Semine

I semi dei kaki, le posate e l’inverno

Dentro ai semi del kaki ci sono le posate: cucchiaio, forchetta, coltello. Un gioco coi bimbi è prevedere come sarà l’inverno tramite i semi, scoprilo.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (3)

posate nei semi

Non tutti sanno che dentro ai semi dei kaki si trovano delle bellissime posate in miniatura: a seconda del seme possiamo aspettarci di incontrare cucchiaio, coltello o forchetta. La tradizione contadina racconta che a seconda della posata che troviamo possiamo prevedere come sarà l’inverno.

A dire il vero al giorno d’oggi non tutti sanno che dentro al frutto del kaki ci dovrebbero essere dei semi: la selezione delle varietà ha puntato a produrre cachi privi di semente ed è diventato sempre più raro trovarli. Il seme si trova all’interno della polpa, è di medie dimensioni, lungo da uno a due centimetri, con scorza marrone.

Per trovare le posate dobbiamo tagliare a metà il seme per il lungo, aiutandoci con un coltello. In genere la posata che si trova al suo interno è chiaramente visibile, di un bel color bianco. Non sarà difficile capire se abbiamo trovato una forchetta, un cucchiaio oppure un coltello.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Prevedere l’inverno coi semi

Visto che la raccolta dei kaki avviene in autunno, tra ottobre e novembre, la credenza popolare ha attribuito a queste simpatiche posate il compito di indicarci come sarà l’inverno. Se volete dilettarvi con queste previsioni meteorologiche poco scientifiche dovete sapere come interpretare la posata.

  • Il cucchiaio significa che arriverà tanta neve da spalare.
  • La forchetta indica un inverno mite, senza gelo particolare.
  • Il coltello è segno di freddo tagliente.

Il gioco delle posate è bellissimo da fare coi bambini, che si divertiranno a scoprire la sorpresa celata in ogni seme. Si tratta di uno dei tanti modi per interessare i piccoli alla natura, provocando interesse verso un seme. Può diventare l’occasione di una spiegazione “scientifica”, a patto di non rovinare tutta la magia e l’aspetto ludico. Quella che chiamiamo posata infatti non è altro che il germoglio, la sua forma è variabile in relazione al suo stadio di preparazione a uscire ed emettere cotiledoni (le prime foglie). Quindi il nostro coltello, forchettina o cucchiaino non è altro che la giovanissima pianta di kaki, non ancora nata e protetta dal tegumento del seme. Il colore bianco è dovuto al fatto che il germoglio sta chiuso al buio, una volta germogliato grazie alla fotosintesi clorofilliana diventerà il verde a cui siamo abituati.

Purtroppo come dicevamo è raro trovare semi nei kaki acquistati al supermercato, e in generale in quelli provenienti da piante ben selezionate, d’altra parte è anche diventato difficile prevedere il clima, con inverni sempre più anomali.

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • Commenti (3)

    Scrivi un commento
    • MARIANO

      BRAVO MATTEO, ARTICOLO INTERESSANTE, CURIOSO, SCRITTO BENE

      30 Ottobre 2021

      Rispondi
    • Salvo

      Per una coltivazione biologica e proteggere i frutti dei miei cachi dalla mosca li ho chiusi in delle buste di carta comprate . ad un certo punto togliendo la busta ho trovato attorno al peduncolo dei frutti della cofonella o muffa bianca. chiedo come evitare questo fastidio?

      10 Ottobre 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Una chiusura ermetica non va bene, le parti di pianta, frutti compresi, devono poter traspirare.

        10 Ottobre 2020

        Rispondi
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di basilico

    Ti presento

    Basilico

    Impariamo a riconoscere, coltivare e utilizzare le erbe: tanti consigli su piante officinali, erbe spontanee commestibili, fiori edibili e aromatiche.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter