Potare alberi da frutto
Taglio di ritorno: potatura corretta
Il taglio di ritorno è un concetto chiave della potatura, uno dei pochi interventi che si fa su tutti i tipi di pianta. Andiamo ad approfondire di cosa si tratta e come farlo correttamente.
Nella potatura delle piante da frutto ci si trova molto spesso a intervenire con il taglio di ritorno, una delle tecniche basilari.
Si tratta di un taglio con cui si asporta una parte di ramo “tornando indietro” fino a una diramazione secondaria, in questo modo la diramazione andrà a sostituire il ramo principale.
La potatura di ritorno è uno di quei concetti che è più facile mettere in pratica che spiegare a parole, proviamo comunque a mostrare come si effettua questo taglio fondamentale, facendoci aiutare da illustrazioni e video.
Il taglio di ritorno: video
Per capire il taglio di ritorno la cosa migliore è guardare un video. Pietro Isolan ci spiega nel dettaglio come fare correttamente il taglio e ci mostra l’operazione concretamente.
Consiglio dell’esperto
Partendo da una macroclassificazione, possiamo dividere i tipi di tagli di potatura in due tipologie:
1) Tagli a legno, che si effettuano per indurre la pianta a produrre nuovi rami
2) Tagli a frutto, che vogliono stimolare la produzione, canalizzando la linfa della pianta verso gemme produttive.
Tra i tagli a frutto, il taglio di ritorno riveste una particolare importanza.
(Tratto dal libro Potatura Facile)
Taglio di ritorno illustrato
Possiamo osservare il taglio di ritorno anche in un’illustrazione.
Ad inizio pagina vediamo il taglio di ritorno disegnato da Giada Ungredda, questa tavola è tratta dai materiali del corso online Potatura Facile, il video corso completo sulla potatura che abbiamo prodotto con Pietro Isolan.
Corso potatura facile
Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.
Perché questo taglio
Il taglio di ritorno si esegue quando voglio contenere un ramo, accorciandolo o modificando la sua direzione di sviluppo. Per questo come vedremo è il taglio adatto quando vogliamo abbassare una pianta, che si sta alzando troppo.
Si chiama “di ritorno” perché si tratta di ritornare indietro lungo il ramo, per accorciare la branca che voglio contenere.
Per capire come mai è necessario ritornare all’intersezione dobbiamo comprendere le logiche con cui la pianta sviluppa i rami. Semplifico un poco la questione, evidenziando due fattori importanti per la pianta:
- Lo scorrere della linfa. Immaginiamo i rami come dei tubi idraulici, all’interno dei quali scorre la linfa.
- La dominanza apicale. Le piante cercano di arrivare in alto con una punta, in natura il loro scopo è trovare luce, magari all’interno di un bosco in cui competono con altri alberi. Per questo motivo la pianta assegna risorse particolari alla sua cima, possiamo dire che la punta di una branca comanda sulle diramazioni secondarie e le inibisce.
Alla luce di questo proviamo a immaginare cosa avviene quando raccorcio un ramo senza preoccuparmi di ritornare indietro…
Sul moncone di ramo che ho raccorciato ci saranno una serie di gemme latenti, la linfa pompata nel ramo trovando un’interruzione si sfoga in queste gemme, attivandole a formare rami. Questo è coerente con la dominanza apicale: il nostro maldestro raccorciamento ha lasciato la pianta senza una cima, la reazione dell’albero è di emettere rami che vadano a rimpiazzarla.
Se invece di raccorciare lasciando un moncone o uno sperone, io torno indietro alla diramazione, la linfa può scorrere nella branca secondaria e questa diventerà la nuova punta.
Quando si effettua il taglio di ritorno
Il taglio di ritorno è un taglio a legno, per evitare problemi alla pianta si deve effettuare nel periodo corretto, in modo che la ferita provocata tagliando si rimargini facilmente.
In genere si approfitta del riposo vegetativo invernale per tagliare, per questo motivo la maggior parte delle piante si pota a fine inverno. A seconda della specie e della zona climatica può variare il periodo di potatura.
- Approfondimento: quando potare le piante da frutto
Come fare un taglio di ritorno
Ora che abbiamo spiegato cos’è il taglio di ritorno diamo qualche accorgimento tecnico per eseguirlo correttamente nella pratica.
- Idealmente il taglio di ritorno deve essere fatto tornando verso un ramo secondario che abbia un diametro compreso tra 1/3 e 2/3 del ramo principale che andiamo a raccorciare. Non è corretto scegliere rami troppo piccoli e neppure di spessore uguale.
- Quando facciamo il taglio cerchiamo di dare un’inclinazione che segua quasi il profilo della branca, in modo che sia più semplice che il taglio si rimargini.
- In genere si torna su rami secondari diretti verso l’esterno della chioma, in modo che la pianta prenda una direzione ampia, aprendosi, piuttosto che favorire intersezioni di rami all’interno.
- Il taglio di ritorno si può fare tornando a un ramo secondario, ma anche tornando verso una gemma a legno.
La potatura di ritorno per abbassare la pianta
Quando si pota per abbassare l’altezza di una pianta è particolarmente importante lavorare con tagli di ritorno.
Se si commette l’errore di accorciare tutti i rami alla stessa altezza la pianta emetterà molti succhioni l’anno successivo, come reazione al taglio errato. In questo breve video lo vediamo chiaramente.
Taglio di ritorno nella potatura dell’olivo
Un classico esempio di taglio di ritorno lo osserviamo nella potatura dell’olivo.
Per mantenere dimensionate e produttive le frasche si effettuano ogni anno tagli di ritorno. Il risultato è un ramo “a nuvoletta”. Lo vediamo bene in questo video con Pietro Isolan.
Potatura Facile: il manuale illustrato
Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.
Illustrazione di Giada Ungredda, tratta da Potatura Facile
Massimo
Linguaggio semplice ed esempi alla portata di tutti. Grazie
21 Febbraio 2024
Rispondimassimo
ottima spiegazione e molto esaustiva… grazie
19 Giugno 2023
RispondiAnna Maria
Cvi sarei grata Se mi diceste come e quando potare 3 rose che fanno giri stupendi e profumatissimi ma sono diventare troppo legnose Che fare?grazie
25 Gennaio 2023
Rispondimarco
chiaro e utile! E arriva al momento giusto! Grazie
Marco
25 Gennaio 2023
RispondiLucy
Grazie. Molto facile da capire anche per uno non addentro al mestiere
25 Gennaio 2023
RispondiVincenzo
trovato per caso ma utilissimo e chiaro complimenti
24 Gennaio 2023
RispondiGiuseppe
Grazie,
Ti vorrei chiedere in che periodo potare il ciliegio?
24 Gennaio 2023
RispondiQuestione controversa. In genere si sceglie di potare a fine estate, in alternativa a fine inverno. Puoi approfondire leggendo la potatura del ciliegio.
24 Gennaio 2023
RispondiPiero
Interessante e utile seguirò i vostri consigli
23 Gennaio 2023
RispondiNico
semplice breve e coinciso. Bravo molto chiaro
5 Dicembre 2022
RispondiPaolo
Molto interessante, per chi si avvicina alla cura delle sue piante.
29 Novembre 2022
RispondiConcas Tore
Con che cosa devo disintare gli attrezzi
27 Novembre 2022
RispondiPuoi usare alcool + acqua (proporzione 70-30).
28 Novembre 2022
RispondiCarmelo
Ottimo, grazie tante
27 Novembre 2022
RispondiFrancesco
Molto chiaro e utile
3 Novembre 2022
RispondiAndrea
Molto chiaro e ben corredato con i rimandi ipertestuali
4 Febbraio 2022
RispondiFranco paolo
Buonasera, vi ringrazio tantissimo perché osservando il video accompagnato dalla spiegazione mi sono reso conto da vicino di come si pota una pianta di olive.
25 Gennaio 2022
RispondiRoberto
Spiegato veramente bene, finalmente ho capito cosa significa taglio di ritorno e come farlo. Grazie mille
25 Gennaio 2022
RispondiAntonio
Ottimo molto utile ed istruttivo!!!!
24 Gennaio 2022
Rispondimareno
che dire. .semplicemente.. utilissimo.. grazie!!
24 Gennaio 2022
Rispondi