Talee e margotte

Talea di basilico: nuove piantine in 15 giorni

Ecco un modo semplice per ottenere piantine di basilico gratis. Possiamo fare la talea da un rametto, ma anche da una singola fogliolina.

Aggiornato il 27.06.2025

preparare il rametto per la talea

Il basilico è una pianta in grado di radicare molto facilmente. Basta prendere un rametto e lasciarlo qualche giorno in acqua per veder spuntare le prime radici. Addirittura è in grado di dar vita a una nuova pianta persino partendo da una singola foglia.

Scopriamo come possiamo usare questa proprietà per ottenere nuove piantine gratuitamente, effettuando una talea.

come piantare la talea di basilico

La talea di basilico è una tecnica alla portata di tutti, con alcuni accorgimenti davvero semplici avremo risultati ancora migliori, che ci permettono di moltiplicare in pochi giorni le piante di basilico.

Quando fare la talea

Possiamo fare talea di basilico durante tutta la stagione utile per coltivare questa pianta aromatica.

Nel nostro clima il basilico si tiene dalla primavera all’autunno, indicativamente tra aprile e novembre.

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Ecco quando consiglio di fare la talea:

  • Tra aprile e maggio possiamo fare talea dalla singola foglia. In questi mesi primaverili abbiamo le piantine di basilico molto piccole e togliere un intero rametto non è possibile. La moltiplicazione dalla foglia è più lenta, ma è fattibile cominciando presto.
  • Da giugno ad agosto possiamo fare talea dal rametto. Questo ci permette di avere in 2 o 3 settimane una nuova pianta di basilico. Non consiglio di fare la talea da settembre in poi perché ci si avvicina troppo all’inverno.

Il basilico si riproduce bene anche partendo dal seme (come spiegato nell’articolo sulla semina del basilico), ma richiede un periodo più lungo. Per ottenere una piantina da seme occorrono circa 45 giorni, mentre con la talea da un rametto possiamo arrivare a raccogliere le prime foglie in 15-20 giorni.

Raccogliere i semi di basilico è utile a fine stagione, per avere poi sementi pronte da mettere in primavera.

Approfondimento: come salvare i semi di basilico

Come fare la talea: il video

In questo video Gian Marco Mapelli ci mostra i passaggi per fare una talea di basilico, sia partendo da un rametto che con una singola foglia.

Come far radicare un rametto di basilico

tagliare il rametto

La talea a partire da un rametto è il metodo più veloce per la moltiplicazione del basilico, il lavoro è simile a quello che abbiamo spiegato per altre erbe aromatiche (la talea del rosmarino e la talea della lavanda), anche se il basilico ha rametti erbacei e non lignificati come altre officinali.

Ecco i passaggi per la talea di basilico:

  • Prelevare un ramo di basilico, lungo almeno 10 cm. Scegliamo possibilmente una diramazione laterale.
  • Togliamo gran parte delle foglie. Lasciamo soltanto 2 o 3 palchi di foglie in alto, togliendo tutte le foglie sotto. Restano quindi 4 o 6 foglie.
  • Tagliamo il fusto al primo nodo partendo dal basso.
  • Immergiamo il rametto in acqua, bastano 3-4 cm di acqua per lasciar radicare.
  • Mettiamo nel terriccio. Dopo 7 giorni circa il rametto avrà emesso le radici. Possiamo piantarlo in un vasetto con terriccio universale. Interriamo il rametto lasciando fuori circa 3 cm di fusto libero e poi le foglie.

Una volta che la piantina è nel terriccio dobbiamo avere l’unica cura di mantenere umido il suolo, bagnando spesso. Possiamo trapiantarlo nel suo vaso definitivo o nell’orto dopo una decina di giorni circa.

Per favorire il radicamento e velocizzare la talea si può immergere il rametto nel macerato di salice invece che nell’acqua, è un radicante naturale.

Consiglio sempre di mettere a radicare qualche rametto in più del necessario, perché statisticamente non tutte le talee vanno a buon fine.

Talea da una singola foglia

Sembra incredibile, ma il basilico può formare una piantina anche semplicemente partendo da una singola foglia.

radicamento della foglia di basilico

Il procedimento della talea da foglia è anche questo molto semplice:

  • Si stacca la foglia inclusa di picciolo.
  • Si lascia in acqua una settimana perché emetta le prime radichette
  • Si sposta nel terriccio.

Naturalmente dopo il radicamento impiegherà qualche settimana in più rispetto al rametto, ma il risultato finale sarà sempre una nuova piantina di basilico.

pianta di basilico Erba Basilico: coltivazione e proprietà di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Le foto sono tratte dal video realizzato da Davide Brambilla e Gian Marco Mapelli.

    Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Corrado

      Buongiorno. Molto ma molto esaustivo tutto quello che ho letto sin’ora. Pensare che sono capitato x caso su questo argomento.
      Mi ripeterò, perché vado a dire che seguirò moltissimo tutti gli argomenti che verranno trattati… Di nuovo “COMPLIMENTISSIMI” e buon lavoro a tutti voi

      2 Giugno 2024

      Rispondi
    • rossella boalini

      Complimenti!!!! Questi video sono molto utili, spiegati bene e molto piacevolmente efficaci. Grazie. Il mio orto in balcone ringrazia!

      19 Luglio 2023

      Rispondi
    • Ermanno

      Ciao. Ma che vuol dire -tagliare al primo nodo partendo dal basso ?-

      19 Luglio 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Ermanno, non so se hai visto il video (ti consiglio di guardarlo perché è più facile mostrare che spiegare per iscritto). Comunque tu quando prelevi il ramo lo tagli alla diramazione. Poi togli le foglie in basso. Togliendo le foglie restano dei nodi riconoscibili sul fusto. Devi poi tagliare sotto al nodo più basso (quindi sotto a dove si inserivano le prime foglie).

        19 Luglio 2023

        Rispondi
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • patate

    Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina. Scopriamo come coltivarla al meglio, con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter