Utilizzo e conservazione

Torta salata con erbette

Una torta salata velocissima da preparare e gustosa, in cui si utilizzano le erbette raccolte nell’orto. Questo piatto unico è una ricetta semplice che può esser fatta anche in versione vegetariana.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

torta salata

La torta salata con erbette è una ricetta primaverile, che vi permetterà di gustare il sapore di queste verdure di stagione in una pietanza davvero deliziosa.

Le erbette una volta piantate si raccolgono in continuo, tagliando le foglie dal cespo che poi prontamente ricaccia, sono quindi un ingrediente che è molto spesso a disposizione di chi fa l’orto.

La preparazione della torta è molto semplice: basterà sbollentare le erbette, amalgamarle con gli altri ingredienti come uova e formaggio e usare un rotolo di pasta sfoglia, se non avete tempo e voglia per farla in casa. Poco tempo per un risultato pieno di gusto, che permette di portare in tavola le bontà dell’orto.

Preparare una torta salata vi permetterà inoltre di cucinare in anticipo se ne avete la necessità, oppure di portare piccole gustose fette in uno dei vostri primi picnic primaverili.

Tempo di preparazione: 50 minuti

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 confezione di pasta sfoglia
  • 500 g di erbette
  • 2 uova
  • 80 g di formaggio a pasta semidura (es. Asiago, fontina)
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • sale e pepe qb

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come si prepara la torta salata

Pulite le erbette e fatele sbollentare per qualche minuto in poca acqua salata.

Scolatele, passatele sotto l’acqua fredda e strizzatele molto bene, in modo da eliminare l’acqua di vegetazione. Tritatele grossolanamente con un coltello.

In una ciotola sbattete le uova, salate e pepate, aggiungete il formaggio grattugiato (tenendone da parte una piccola manciata), il formaggio tagliato a dadini e mescolate molto bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete infine le erbette tritate al resto della ricetta. Se potete, lasciate riposare il composto per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino completamente.

Foderate una teglia con della carta forno, rivestite con la pasta sfoglia e bucherellate il fondo con una forchetta. Aggiungete il ripieno di erbette, livellate con il dorso di un cucchiaio e cospargete la superficie col formaggio grattugiato precedentemente tenuto da parte. Spennellate i bordi di pasta sfoglia con un pennello intinto nell’acqua.

Cuocete la torta salata in forno a 200° per circa 30 minuti.

Varianti alla ricetta

La torta salata alle erbette, come tutte le torte salate, si presta a numerose varianti, che possono essere determinate tanto dai gusti del cuoco, quanto da eventuali avanzi presenti in frigorifero.

  • Speck. Per una versione ancora più golosa della torta salata con erbette potete aggiungere al ripieno anche dello speck, oppure del prosciutto cotto a dadini. L’insaccato aggiunge sapore e ben si sposa con la verdura, a patto ovviamente che non vogliate fare un piatto vegetariano.
  • Ricotta. Se preferite, potete sostituire il formaggio grattugiato del ripieno della torta salata alle erbette con ricotta o panna da cucina liquida.
  • Gli spinaci. Si può decidere di fare la torta salata con procedimento analogo utilizzando gli spinaci invece che le erbette. Dipende da quello che avete seminato nell’orto.
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter