Trapianti

Quando trapiantare lamponi e mirtilli

Le piantine di lamponi e mirtilli sono da trapiantare in autunno o primavera? Proviamo a capire il periodo migliore per piantare questi frutti di bosco.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (1)

piantine lamponi

Periodo in cui trapiantare

Lamponi e mirtilli sono piante da mettere a dimora tra ottobre e aprile. Il miglior periodo per fare i lavori di trapianto varia a seconda della zona geografica e dell’annata. Si possono quindi trapiantare le nuove piantine a novembre, se non ci sono inverni troppo rigidi, oppure si può aspettare marzo. In agricoltura è bello esser curiosi e sperimentare, si potrebbero trapiantare alcune piantine in autunno e altre in primavera, osservando poi cosa succede.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Come mai le piantine muoiono

Può comunque capitare che le piante secchino. Il seccare delle piante può avere molteplici cause, oltre al caldo potrebbe trattarsi di un problema di malattia funginea. Se così fosse ripiantare nuove piantine di lamponi o mirtilli sulla stessa area significherebbe esporle al rischio di ritrovarsi con la stessa patologia.

In caso di irrigazione eccessiva, invece, si potrebbero verificare marciumi radicali favoriti dal ristagno idrico, soprattutto se il terreno non è stato lavorato in modo ottimale.

Alcune accortezze per difendere le piantine sono:

  • Utilizzo di reti ombreggianti. Un buon modo per proteggere le piantine dal troppo sole.
  • Pacciamatura per una minore traspirazione di acqua del terreno.
  • Irrigazione corretta. Non è solo un discorso di quantità d’acqua (l’ideale è bagnare spesso con poca quantità): si tratta anche di farlo nel modo giusto, ovvero bagnando il terreno invece che la pianta, usando se possibile acqua piovana ed evitando irrigazioni durante le ore calde della giornata.
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • Commenti (1)

    Scrivi un commento
    • Nicola

      Ciao a te e grazie di cuore,
      Premetto che la mia è una cultura agricola hobbystica anche se impegnativa, data la superficie a disposizione e disturberò altre volte anche per scambio di impressioni. Risiedo in provincia di Imperia in riva al mare e quindi con clima più che temperato, caldo e piogge a singhiozzo dopo aver fatto la danza come gli indiani.
      Sicuramente provvederò alla pacciamatura, all’inacidimento del terreno e poi all’apposizione di teli protettivi per il sole. Non avevo pensato ad un trattamento con verderame e zolfo, i soli prodotti che usiamo, a parte il macerato di ortiche, ginestre e ho letto da voi anche pomodori. Un caro saluto e grazie per quello che fate con tanto impegno.

      19 Ottobre 2018

      Rispondi
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di basilico

    Ti presento

    Basilico

    Impariamo a riconoscere, coltivare e utilizzare le erbe: tanti consigli su piante officinali, erbe spontanee commestibili, fiori edibili e aromatiche.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter