Operazioni colturali

Come usare le foglie nell’orto

Le foglie che cadono in autunno non buttatele: sono ottime da compostare o per pacciamare le piantine dell’orto.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (2)

foglie secche

Osservare la natura porta tanti insegnamenti: possiamo notare che un bosco vive tranquillamente senza che nessun contadino vada a concimarlo, uno dei suoi segreti è il riutilizzo delle foglie che cadono come nutrimento.

Le foglie sono sostanze organiche che servono ad arricchire il terreno.

Noi possiamo provare a imitare questo miracolo riutilizzando le foglie che cadono in autunno nel nostro orto. Proviamo a darvi qualche consiglio su come farlo.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come usare le foglie

Pacciamatura. Le foglie secche o compostate sono un buon materiale per per coprire il terreno intorno alle piante da orto, riducendo la crescita delle erbacce, trattenendo l’umidità nei mesi estivi e proteggendo le radici dal freddo invernale.

Copertura del terreno. Se lavorate il terreno a ottobre novembre è una buona idea non lasciarlo nudo durante i mesi invernali, in modo da non farlo gelare troppo. Si può coprirlo col fogliame autunnale. In primavera si rastrelleranno le foglie facendo un cumulo e saranno poi ancora utili per compost e pacciamatura.

Compost. Nel mucchio del compost le foglie sono un ottimo materiale, generalmente veloce a decomporsi (dipende però dal tipo di foglia) e poco incline a formare marciumi insani e a puzzare. Dopo qualche mese il cumulo si può incorporare al terreno arricchendolo di sostanza organica.

Quali tipi di foglie usare

Ci sono foglie resistenti che si decompongono molto lentamente, si parla ad esempio del lauro (chi ha una siepe già lo saprà) del faggio e della magnolia. Meglio scegliere le foglie di quercia, olmo, acero, frassino, castagno. Gli aghi di pino e le conifere in generale invece sono da evitare perché rendono acido il terreno, possono essere utili in casi in cui si renda necessario un correttivo del pH.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (2)

    Scrivi un commento
    • Antonio Meo

      Buongiorno Matteo, le foglie del lentisco (ovviamente secche) vanno bene per fare la pacciamatura? ho cercato info a riguardo,, ma non ho trovato nulla.
      P.s. il corso è fatto davvero bene e l’atlante dei parassiti e davvero bello.
      Grazie di tutto

      15 Maggio 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Antonio, francamente non ho esperienza in questo, mi spiace. Ti direi di sperimentare, la gran parte delle foglie va bene. Grazie per il complimento sul video corso.

        16 Maggio 2020

        Rispondi
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • peperone pianta

    Ti presento

    Peperoni

    Peperoni dolci e peperoncini piccanti… Tutti i consigli sulla loro coltivazione nell’orto biologico, da quando seminarli al trapianto, fino alla raccolta.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter