
Cultivar e varietà
Quali varietà di pisello seminare
Una rassegna su quali piselli seminare. Rugosi o lisci, precoci o tardivi abbiamo selezionato le migliori varietà. Consigli su quale cultivar mettere nell’orto.

I piselli si seminano prima dell’inverno (fine ottobre e novembre) oppure nel mese di febbraio, pronti per la primavera. E’ un seme resistente che non teme l’inverno e resiste anche a -5/-8 gradi di temperatura. Si tratta di una coltivazione in grado di arricchire il terreno di azoto, quindi preziosa nella rotazione colturale, come lo sono i legumi. Se volete sapere come coltivare i piselli seguite il link, abbiamo scritto per bene un articolo sulla coltivazione del pisello, oggi proviamo a consigliarvi su quale varietà seminare nel vostro orto. La semente del pisello è il pisello stesso che viene tolto dal baccello, il nome scientifico della pianta è Pisum sativum.
Le varietà di piselli possiamo dividerle in diverse famiglie, al fine della coltivazione possiamo individuare i piselli rampicanti (che necessitano di rete) e i piselli nani (che crescono senza supporto). In generale i piselli nani sono piante un po’ meno produttive, per cui se vogliamo ottimizzare la resa meglio seminare piselli rampicanti. Ci sono poi i piselli mezzarama, ossia semi rampicanti, che superano il metro e mezzo ma non hanno bisogno di sostegni (anche se può capitare di dover mettere qualche bastone a supporto).
Possiamo poi classificare le coltivar in piselli da sgranare, in cui si consuma solo il seme, e varietà mangiatutto (i piattoni o taccole), che come per i fagiolini si mangiano compresi del baccello. Tra i mangiatutto abbiamo i saccharatum o snow peas che si raccolgono piatti con i semi ancora acerbi e i macrocarpon o snap peas che si raccolgono come nelle varietà da sgranare con baccelli pieni ma si consumano interamente.
Per quanto riguarda i piselli da sgranare invece si dividono in piselli a seme liscio e piselli col seme rugoso. In genere i piselli a seme liscio resistono meglio al gelo e quindi si adattano ad essere seminati in tardo autunno, mentre i piselli rugosi sono meno rustici, per cui molto meglio seminarli dopo l’inverno. Generalmente le varietà a buccia rugosa sono più tenere e zuccherine.
Altra distinzione si può fare tra sementi più o meno precoci, piselli a crescita veloce sono indicati per lasciar poi libera la parcella dell’orto a un’altra coltivazione.
Di seguito vi consigliamo alcune varietà di pisello, cercando di indirizzarvi sulle migliori sementi da coltivare nel vostro orto, per comodità di consultazione usiamo la divisione nani / mezzarama / rampicanti.
Varietà di piselli rampicanti
I piselli sono in genere una pianta rampicante, occorre sistemare delle reti o comunque dei sostegni in modo che la pianta possa svilupparsi in altezza e produrre al meglio.
- Pisello Alderman. Varietà rampicante dal seme rugoso, da sgranare. Bacelli di media dimensione, contenti una decina di piselli di colore chiaro, la pianta arriva a 150 cm di altezza. Seme ottimo anche da congelare.
- Pisello Golden Sweet. Varietà di pisello mangiatutto dal baccello giallo (da qua il nome “golden”, dorato), rampicante, si tratta di un mangiatutto tipo snow peas, per cui si raccoglie con i semi giovani giovani. La pianta produce molto ed è abbastanza precoce nel maturare, i fiori sono bianco viola, il gusto è decisamente dolce e i bacelli sono molto teneri. (Non sappiamo dove trovarlo, se lo trovi tu segnalacelo nei commenti).
Varietà di piselli mezzarama
I mezzarama sono i piselli semirampicanti, comodi da coltivare perché molto produttivi e in teoria non serve predisporre sostegni. E’ consigliabile però fare attenzione e se la pianta appare molto carica mettere comunque delle canne che supportino.
- Pisello Carouby. Varietà di taccole (mangiatutto saccharratum dal bacello color verde chiaro lungo e piatto, senza filo. Anche i Carouby come i Golden Sweet hanno splendidi fiori bicolore. Si semina in marzo e può arrivare a un’altezza di 160 cm.
- Pisello mezzarama Sugar Flash. Pisello sugarsnap (mangiatutto in cui i baccelli si colgono quando il seme è sviluppato). Il sapore è quello dei piselli da sgranare, ma si evita il noioso lavoro di apertura del bacello e separazione dei semi. La pianta produce decisamente bene. Si mangia sia cotto che crudo.
- Varietà Utrillo. Ottima cultivar mezzarama che arriva ad un’altezza di 120 cm, produce il baccello molto lungo, ama il clima temperato quindi si semina a novembre al sud e a fine febbraio al centro nord.
- Pisello Rondo. Pisello dal seme rugoso, da seminare a novembre (sud e centro Italia) e marzo (nord Italia).
Varietà di piselli nani
I piselli nani sono comodi perché danno meno lavoro all’orticoltore, infatti non necessitano di sostegni, in genere sono meno produttivi e quindi consigliamo di seminarli solo se avete poco tempo e quindi preferite evitare di dover costruire i supporti.
- Piselli nani Douce de Provence. Si tratta di piselli piccoli e tondi a buccia liscia di origine francese (Provenza), precoci nella crescita. Perfetto per la semina di novembre. Sono mangiatutto cotti, mentre se volete mangiarli freschi si sgranano, molto buoni e come dice il nome dolcini. Potete trovare i semi anche online,
- Piselli nani Meraviglia di Kelvedon. Varietà nana a seme rugoso, da seminare in primavera (a novembre solo nei climi più caldi). Si mangia il seme che è dolce e corposo, quindi occorre sgranarlo, buono sia fresco che surgelato.
- Pisello nano Progress 9. Varietà media precoce come ciclo colturale, molto resistente alle malattie, pianta nana che arriva a 45 cm di altezza e produce bene con raccolta scalare, ottimo quindi per l’orto famigliare. Pisello dolce e tenero, con baccello verde scuro e seme rugoso, consigliato per le semine di febbraio. La semente che vi consigliamo è quella di Arcoiris, biologica e non ibrida.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Sonia
Ciao, come si trovano piselli freschi in autunno per seminare? Scongelo dei piselli surgelati? Grazie
29 Maggio 2024
RispondiSi trovano piselli secchi, trovi proprio bustine di sementi per la semina.
29 Agosto 2024
Rispondilucio
Abito in lombardia mi consiglieresti di piantare piselli a novembre se si quali ,grazie
6 Novembre 2022
RispondiPuoi seminare a novembre i piselli anche in Lombardia, il mio consiglio è di fare metà delle semine ora e metà invece dopo l’inverno. Come varietà ce ne sono così tante che è difficile consigliarne una. Ne dico comunque una… I piselli dolci di Provenza, di cui si parla nell’articolo sono ottimi, varietà nana piuttosto precoce.
7 Novembre 2022
RispondiIsabella
Golden sweet si acquistano on line sito Sativa.
Buste di sementi Sativa biodinamiche e biologiche, anche ” pro specie rara” Sativa le ho acquistate presso i punti vendita Naturasi’ della mia città.
Grazie sempre ! A breve inizierò a seguire il vostro corso acquistato tempo fa 🙂
28 Ottobre 2020
RispondiGiuseppe Romano
Pisello golden sweet: “Non sappiamo dove trovarlo, se lo trovi tu segnalacelo nei commenti:”
Io li ho trovati qui:
//www.sativa.bio/it/ortaggi/piselli/piselli-a-grano-rugoso/golden-sweet-er64
7 Ottobre 2020
RispondiAndrea
Buongiorno, volevo sapere, circa la resa media dei piselli rampicanti alderman per metro quadrato grazie mille
8 Giugno 2020
Rispondiciao Andrea, mi spiace ma non so darti questo dato. Posso dirti che puoi mettere fino a 20 piante a metro quadro, la produttività della varietà non la conosco, ma certo tra i piselli rampicanti è un’ottima opzione.
9 Giugno 2020
RispondiFabio
Buon articolo, mi rimane la perplessità di dove acquistare i piselli mangiatutto visto che non ne trovo né su internet né alle agrarie. Grazie.
5 Febbraio 2018
RispondiCiao Fabio, purtroppo non so aiutarti, se non consigliandoti di frequentare qualche evento di scambio semi.
6 Febbraio 2018
RispondiDaniele
Che varietá di piselli seminare a inizio febbraio?
18 Gennaio 2018
RispondiCiao Daniele, la scelta della varietà dipende molto dal clima della tua zona, spesso le antiche varietà locali sono le migliori. Io mi trovo bene con il pisello progress 9, che semino appena il freddo consente di lavorar bene il terreno, in genere a partire da metà febbraio.
18 Gennaio 2018
RispondiMaria Rosaria
salve, ho acquistato dei baccelli di piselli e nello sgranare ho trovato 4 semi con un piccolo germoglio…. con mia figlia di 6 anni li abbiamo messi su un piattino con acqua e hanno fatto piccole radici e il germoglio si sta trasformando in piantina… abitiamo al sud… come possiamo procedere per piantarli e far crescere la piantina in vista di un “raccolto”?
Maria Rosaria
1 Maggio 2017
RispondiTrapianta nell’orto e cura la pianta (innaffiare quando serve, sarchiare, controllare le infestanti). Tieni conto che se la semente è un’ibrido F1 potrebbe non arrivare a produrre bacelli.
3 Maggio 2017
Rispondidoktorgeppy
Ottimo ed esauriente.
29 Marzo 2017
Rispondiluca
salve, ho delle file rimaste da coltivazioni precedenti di brassicacee come cavoli broccoli, fiolaro e cavolfiori posso seminare i piselli? che varietà? ho terreno molto argilloso
16 Febbraio 2017
RispondiSi possono seminare piselli senza problemi, varietà a scelta (conviene decidere se rampicanti o nani in prima cosa). Un’ottima varietà può essere il pisello progress 9.
16 Febbraio 2017
RispondiDomenico
salve, sto piantando spinaci e piselli dove in estate avevo peperoni , pomodori , melanzane , peperoncini e menta, è la scelta giusta ?
21 Settembre 2016
RispondiBuongiorno Domenico. confermo che si tratta di successioni corrette in una rotazione colturale. Unica perplessità è la menta… Si tratta di una pianta perenne, come mai l’hai tolta? Inoltre la menta è una pianta abbastanza invadente, non è escluso che la vedrai “risorgere” a più riprese in mezzo a piselli e spinaci.
21 Settembre 2016
RispondiRosy
Molto interessante.posso seminarli dopo coltivazione di meloni su terreno arricchito di letame maturo
11 Settembre 2016
RispondiBuongiorno, sì, un legume come i piselli segue tranquillamente il melone.
12 Settembre 2016
RispondiMaurizio Piergiovanni
Articolo molto bello e dettagliato. Dispongo di un terreno di qualità piuttosto bassa sul quale attualmente sono piantati (con ottimi risultati) dei fagioli borlotti.
Può essere compatibile la semina dei piselli a ottobre o i due, in quanto legumi, non sono validi per la rotazione? Grazie.
29 Giugno 2016
RispondiTendenzialmente meglio non far seguire una leguminosa a un altra, con la rotazione si prevengono malattie e si arricchisce meglio il terreno.
29 Giugno 2016
Rispondigiuseppe della vedova
interessante,molto utile,avrei voluto sapere qualcosa di piu’sulle malattie.grazie comunqur.
5 Giugno 2016
RispondiI piselli sono molto rustici, anche perchè si coltivano dall’inverno alla primavera, per cui sono poco soggetti a malattie funginee. Come avversità da tener d’occhio sono i topi e gli afidi.
11 Giugno 2016
Rispondi