Scopriamo le migliori varietà da seminare o piantare: frutti antichi, semi riproducibili di cultivar locali. Tanti consigli utili per scegliere cosa coltivare.
Dalle zucchine tonde all’alberello di Sarzana, fino allo zucchino trombetta di Albenga. Scopriamo le migliori varietà di zucchina da piantare nell’orto.
Possiamo coltivare cereali in proprio? Ecco suggerimenti su come autoprodurre grano, orzo, farro, mais e altri cereali nell’orto o comunque in piccola scala.
Dal gelso all’azzerruolo: sai quanti frutti antichi meritano di essere riscoperti? Le varietà antiche e locali sono molto interessanti per la coltivazione bio.
Il peperoncino Bhut Jolokia, detto anche ghost pepper, naga jolokia o bih jolokia è una varietà indiana da record di piccante. Caratteristiche e coltivazione.
Ci sono zucche di tantissimi tipi: dalla Marina di Chioggia alla butternut, dalla zucca di Halloween allla Hokkaido. Ecco un elenco di varietà interessanti.
Il diavolicchio è il tipico peperoncino della Calabria, un capsicum annuum di buona piccantezza, molto produttivo. I frutti affusolati vengono prodotti a mazzetti. Scopriamo come avviene.
Tra i peperoncini piccanti messicani il leggendario Jalapeño merita un posto d’onore. Piccantezza sulla scala scoville moderata e versatile in cucina: ecco caratteristiche e tecnica di coltivazione.
Naga Morich (morso di vipera) è un peperoncino originario di India e Bangladesh, tra i più piccanti al mondo. Ecco varietà, proprietà e metodo di coltivazione.
Gli uliveti sono una grande ricchezza del territorio italiano, ecco dalla leccino alla frantoio le principali cultivar e varietà di olive da mensa e da olio.
Origini del Carolina Reaper, caratteristiche del frutto, grado di piccantezza e coltivazione: tutte le informazioni sul peperoncino più piccante al mondo.
Habanero: leggendaria varietà di peperoncino messicano. Dal chocolate al piccantissimo red savina scopriamo cultivar e trucchi per coltivarli al meglio.
Quanti basilici conosci? Scopriamo i tipi di basilico, dalla classica varietà ligure, al basilico viola fino alle varietà al gusto di limone, menta e cannella.
Scopriamo oltre 30 fiori eduli: dai profumati fiori aromatici a tisane di fiori officinali, fino a petali variopinti in insalata. Ecco i fiori da mangiare.
Dalle Americhe allo sbarco in Europa e Italia: scopriamo come si è diffuso il pomodoro e perché era considerato velenoso. Approfondisci la storia dei pomodori.
Il melone giallo o melone bianco è un ortaggio interessante. Si conserva a lungo e si raccoglie più tardi. Scopriamo come si coltiva il melone invernale.
La canasta è una varietà di lattuga, che forma un cespo verde screziato di rosso. Vediamo come si coltiva questa insalata, semplice da gestire nell’orto.
Dalla lanterna di Halloween alle zucche a trombetta ci sono tantissime varietà di zucca ornamentale, curiose, bitorzolute e variopinte. Ecco come coltivarle nell’orto.
Gialli, rossi, verdi,… Ci sono un arcobaleno di varietà di peperoni, per non parlare delle forme (lunghi, quadrati, tondi…). Scopriamo alcune varietà di peperone che possono essere interessanti, privilegiando sempre le varietà antiche non ibride.