Cultivar e varietà

Finocchio maschio e finocchio femmina non esistono

Si sente spesso parlare di finocchio maschio e finocchio femmina, ma nelle piante dei finocchi non c'è una distinzione del genere.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

finocchio piatto, femmina

Il finocchio è un ortaggio della famiglia delle ombrellifere, abbiamo già visto come effettuare la coltivazione dei finocchi nell’orto, ora vediamo di sfatare un mito: non c’è maschile e femminile tra queste piante.

L’ortaggio che viene raccolto e consumato è il grumolo, formato dalle foglie che si riuniscono appena sotto al livello del terreno. Questo grumolo può assumere una forma più o meno tondeggiante, tanto che tradizionalmente viene distinto il finocchio “femmina” che è quello col grumolo piatto e allungato in verticale e il finocchio “maschio” che è invece quello dal grumolo ben sviluppato e largo.

Questa divisione è puramente una convenzione contadina, in realtà la pianta non ha alcun sesso ed è semplicemente la varietà a determinare la forma tondeggiante o allungata.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Maschio o femmina: cosa seminare

Dal punto di vista del coltivatore è meglio avere finocchi ritenuti maschi, per la miglior pezzatura e qualità, mentre il finocchio femmina è buono solo cotto e offre un raccolto più scarso anche in termini di peso. Per determinare il presunto sesso del finocchio si selezionano i semi, in modo che siano di varietà panciuta.

Ci sono operazioni colturali utili a sviluppare al meglio l’ortaggio, come il rincalzo e la sarchiatura del terreno, ma se il finocchio è di varietà “femminile” non si gonfierà comunque, a dispetto di tutte le cure che si possono prestare coltivandolo.

raccogliere finocchi Guida Come capire quando raccogliere il finocchio di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • patate

    Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina. Scopriamo come coltivarla al meglio, con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter