Semine
Come si semina la zucca
Per seminare la zucca nel modo giusto bisogna farlo nel periodo migliore, eventualmente guardando la fase lunare. E’ importante anche curare il verso di semina e mettere i semi alla giusta profondità. Tanti consigli utili per una semina corretta.
La zucca è una pianta davvero importante per l’orto e quindi è un must da seminare o piantare: produce una verdura gustosa e molto utile in cucina, interessante anche per la lunga durata che può avere se viene conservata correttamente.
Le dimensioni che raggiungono alcune varietà di zucca sono fonte di grande orgoglio per molti coltivatori, che fanno vanto delle loro zucche giganti, alcune delle quali diventano proprio enormi.
Per coltivare la zucca correttamente bisogna scegliere il momento giusto per la semina, in modo che la pianta trovi le temperature giuste per crescere, fiorire e poi far maturare il tanto atteso frutto. Essendo una coltura piuttosto esigente è importante assegnarle un terreno ben concimato e lasciare il giusto spazio a ogni pianta.
Quando si semina la zucca
La zucca è un ortaggio che si semina in primavera per raccogliere in autunno: il periodo che impiega a crescere, fruttificare e far maturare il frutto è lungo. Scegliere il momento giusto è condizione necessaria per un soddisfacente raccolto, secondo molti contadini anche la fase lunare può avere effetto.
Periodo di semina
Il seme di zucca germina con una temperatura di circa 25 gradi e la piantina soffre quando il termometro scende sotto ai 10 gradi, il freddo può farla morire o restare nana in maniera irreversibile. Per questo la zucca deve essere seminata in primavera, una volta che le temperature siano stabili. Se si vuole mettere il seme direttamente nell’orto è bene farlo a partire da aprile, per non incorrere in gelate tardive o freddo notturno che possa mettere in difficoltà la pianta. Si può decidere di anticipare la semina facendola in vasetti da tenere in un semenzaio riscaldato, in questo caso si può iniziare a coltivare la zucca mettendo i semi a marzo, il trapianto avverrà poi tra aprile e maggio.
Dopo la semina si vede emergere il germoglio entro 10/15 giorni. Il ciclo colturale della zucca è lungo rispetto a quello di molti altri ortaggi: una zucca impiega quattro o cinque mesi dalla semina alla raccolta. Per questo anche se la semina è primaverile si sta coltivando un ortaggio tipicamente autunnale, che verrà pronto tra settembre e ottobre.
La giusta fase lunare di semina
Come per la maggior parte delle verdure da frutto la zucca andrebbe seminata in luna crescente, se vogliamo prendere in considerazione l’influsso lunare. Questa non è una prescrizione vincolante, la zucca cresce anche se viene seminata in luna calante, si tratta di decidere se seguire una tradizione contadina millenaria oppure no.
Bisogna specificare che non esistono prove scientifiche dell’effettivo impulso della luna, anche se è prassi molto diffusa in agricoltura quella di guardare il calendario lunare per decidere quando effettuare le semine, ancora oggi la maggior parte dei contadini tiene in considerazione la fase lunare.
Come seminare le zucche
La zucca si caratterizza per un seme di grande dimensione, molto semplice da far nascere. Può essere utile rispettare il verso di semina e mettere la semente alla giusta profondità, in modo da facilitare la nascita della piantina.
I semi di zucca
La zucca ha un seme grande: per ogni grammo di semente ci possono essere 5/10 semi, contro le centinaia di semi di altre piante quali peperoni e pomodori. La forma del seme è un ovale che da un lato presenta una punta, utile a capirne il verso. Il seme di zucca è molto semplice da far germinare, quando non si tiene per piantarlo si può anche decidere di mangiarlo tostato, un nutriente snack, utile anche per guarnire la panificazione o per insaporire insalate.
Verso di semina
La zucca si può seminare lasciando cadere il seme in una buchetta, ma per facilitare la vita al germoglio e favorire la nascita della piantina è utile mettere il seme nel giusto verso. Il suo ovale presenta una punta, che coincide con il lato da cui usciranno le radici, per questo è ideale mettere il seme con la punta rivolta verso il basso.
Profondità e operazione di semina
La giusta profondità a cui piantare le zucche è di 2/3 centimetri, per far questo conviene fare delle buchette da mettere alla giusta distanza l’una dall’altra e inserire due o tre semi in ognuna. Dopo la germogliazione si potrà eventualmente diradare togliendo le piantine di troppo. Questo ovviamente ipotizzando una semina nell’orto, se invece si mettono i semi in vasetti il sesto d’impianto sarà determinato poi in fase di trapianto.
Sesto di impianto
Se vogliamo piantare una zucca nell’orto dobbiamo mettere in conto che questa pianta ha bisogno di tanto spazio. La pianta si sviluppa in genere in modo strisciante e orizzontale. Il modo migliore per ottimizzare lo spazio è di mettere due piante vicine, facendole sviluppare in direzioni opposte. Le coppie di piante devono distanziarsi di circa 160/200 cm tra loro, a seconda della varietà.
Preparare il terreno dove seminare
La zucca è una coltivazione molto esigente, che richiede un terreno ben lavorato e drenante, e soprattutto riccamente concimato. Per questo se si vogliono raccogliere zucche di buona pezzatura e qualità bisogna distribuire letame maturo in dose di circa 5/6 chili al metro quadro, questa concimazione di fondo fornisce un buon punto di partenza per lo sviluppo della pianta prima e del frutto poi. Un supplemento nell’apporto di potassio può essere un altro fattore positivo, anche per rendere dolce il frutto. Si ottiene mischiando un po’ di cenere al letame.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Vivi
sul “pianta molto esigente” non saprei.. Forse dipende dalla varietà: io butto i semi nel bosco (anche nelle scarpate a lato dei sentieri) e senza fare altro vengono su zucche grandi, poi basta solo ricordasi di andare a prenderle… anche gli anni scorsi che c’era la siccità sono venute su lo stesso.
14 Maggio 2023
RispondiCiao Vivi, molto esigente nel senso che chiede un terreno molto organico e ricco di nutrienti (proprio come quello del bosco!).
15 Maggio 2023
RispondiUghella
Buongiorno. La zucca violina, ( con la buccia verde) si può fare arrampicare, o solo a suolo? Grazie
29 Aprile 2023
RispondiPer il peso del frutto penso sia meglio tenerla strisciante a terra.
30 Aprile 2023
RispondiMaria Ines
Buon giorno e grazie mille per l”articolo così chiaro e esaustivo. Questo autunno abbiamo raccolto due enormi zucche da piantine comprate, Quest'”anno invece ci prepariamo per seminare in vasetto e vostro articolo è di grande valore per chi inizia a coltivare come noi.
5 Marzo 2023
RispondiLuigi
Si, trovo molto utili i vostri insegnamenti per me che sono venuto ad abitare in campagna dopo 40 anni di città e avendo avuto la possibilità di fruire di un poco di terra mi sto appassionando alle colture dell’orto e del frutteto. Grazie
Luigi
12 Febbraio 2023
RispondiSilvia Messina
Buongiorno, vorrei seminare per la prima volta dei semi non comprati ma ricavati da una zucca molto saporita che abbiamo appena aperto. Come devo trattare i semi per conservarli correttamente per piantarli la prossima primavera? Grazie
20 Settembre 2021
RispondiCiao Silvia, puoi conservare i semi dopo averli fatti seccare bene in una scatola di latta, in locale non umido e fresco.
21 Settembre 2021
RispondiGiacomo
Buongiorno,
all’interno di ognuno buchetta i semi vanno posizionati ad una distanza reciproca particolare?
26 Aprile 2021
Rispondiciao Giacomo, non adiacenti, se li metti a 3-4 cm va benissimo.
26 Aprile 2021
RispondiGiacomo
Buonasera,
a breve seminerò direttamente a dimora dei semi di zucca (varietà Violina). E’ la mia prima volta e sono alle “prime armi” in fatto di coltivazione dell’orto.
All’interno di ciascuna buchetta i semi vanno posizionati tra di loro ad una distanza particolare? Meglio con la punta rivolta in basso, giusto?
Da neofita le chiedo, inoltre: quando scrive di rispettare una distanza di almeno 160 m si riferisce allo spazio fra una postarella e l’altra?
Grazie.
22 Aprile 2021
Rispondi160 cm è spazio tra postarelle, i semi puoi metterli a 2-3 cm, basta non siano adiacenti. Punta confermo verso il basso.
26 Aprile 2021
RispondiAntonella
Molto utile, grazie.
26 Marzo 2021
RispondiValentina
Buongiorno , ieri abbiamo mangiato zucca al forno ed oggi tra i semi ne ho trovati una decina germinati . Cosa posso fare ? Non è tempo di semina , grazie
9 Novembre 2020
RispondiNon c’è molto da fare se i semi hanno germinato ormai non si potranno più preservare e non è certo periodo per piantarli. Per conservare i semi di zucca vanno tenuti in luogo fresco e asciutto, se trovano temperature miti e umidità può succedere che germinino.
10 Novembre 2020
RispondiEnrico Cremaschi
Si, l’articolo mi è stato molto utile
24 Aprile 2020
Rispondicarlo
bene! i tuoi consigli sono stati ottimi chi mi ha ingannato sono stati i topini che non sapendo della loro presenza nel substrato del campo mangiavano le radici fino al filo del terreno ad un certo punto non vedevo piu le piante crescere,non capivo….ma avvicinandomi con le mani al fusto, ecco il problema se ne veniva in mano…però quest’anno ho cambiato posto,speriamo bene…
10 Aprile 2020
RispondiFederico
Articolo completo ed esaustivo.Complimenti !!
6 Aprile 2020
RispondiPaolo Costantin
L’articolo sulla zucca è stato molto utile perché esaustivo, chiaro e scritto bene. Grazie
23 Marzo 2020
Rispondiferdinando
informazioni semplici, chiare e definite. Comprensione senza nessuna difficoltà. Grazie.
13 Marzo 2020
RispondiLorena
Grazie, mi cimento per la prima volta, questi consigli sono preziosi.
13 Marzo 2020
RispondiGiancarlo
Si è stato molto interessante
6 Novembre 2019
RispondiGhidetti Lucilla
adoro la zucca e quest’anno voglio piantarla nell’orto, seguirò tuttte le indicazioni. grazie
31 Marzo 2019
RispondiVioleta
Molto utile.contentissima…?
22 Febbraio 2019
RispondiMauro
Molto interessante. Grazie
21 Gennaio 2019
Rispondipiero
Essenziale ma completo,lettura scorrevole.Bravi
11 Settembre 2018
Rispondiluigi
Molto utile.
3 Agosto 2018
RispondiSergio
Molto interessante. Io le ho piantate in vasetti e sono già nate, stavo aspettando il cambiamento del clima per impiantarle in campo aperto ma questo articolo è stato molto utile e interessante, visto che è la prima volta che le coltivo. Grazie per i consigli molto chiari.
31 Marzo 2018
Rispondi