indivia bianca
Ortaggi da costa e da foglia

Come si coltiva l'insalata belga

La cicoria belga si caratterizza per le foglie bianche e gialle, ottenute con una forzatura, dal gusto piacevolmente amaro. Scopriamo come coltivare questa pianta e portarla all'imbianchimento.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (8)

Insalata belga Cichorium endivia

  • Famiglia Piante composite
  • Distanza di trapianto 20x15 cm
  • Esposizione solare 2/5
  • Fabbisogno idrico 4/5
  • Difficoltà di coltivazione 4/5

L’insalata belga viene chiamata anche indivia belga o cicoria di Witloof, è un ortaggio che fa parte della famiglia delle cicorie da cespo, come il radicchio.

Si tratta di una verdura ricercata per il suo sapore dolce amaro, le foglie tenere e carnose dal particolare colore bianco. Questa cicoria del Belgio non cresce nell’orto così come la portiamo in tavola: per averla bianca occorre intervenire durante la coltivazione forzandola con la tecnica dell’imbianchimento.

Come molte insalate, fa parte della famiglia delle composite, si tratta infatti di una cicoria. Se volete cimentarvi nella coltivazione di questo ortaggio davvero ottimo da portare in tavola come verdura cotta o nelle insalate trovate qui di seguito una piccola guida alla coltivazione.

Coltivare la cicoria di Witloof

La semina dell’indivia belga. L’insalata belga la potete seminare nell’orto da marzo a luglio, potete seminarla a spaglio ma consigliamo sempre di farlo per file. In questo caso si mettono file distanti tra loro almeno circa 20 cm e poi si lasciano 15 cm tra le piantine. Il terreno deve essere ben lavorato.

La coltivazione. La cicoria belga è una cicoria da cespo, si tratta di un ortaggio semplice da coltivare, potete far riferimento alle istruzioni di coltivazione del radicchio che abbiamo scritto nella scheda dedicata. L’insalata belga infatti richiede le stesse cure.

radicchi Ortaggio Coltivare il radicchio e le cicorie da cespo di Matteo Cereda

La forzatura dell’indivia belga

indivia belga forzata

Se volete ottenere il cuore tenero e bianco caratteristico dell’insalata di Witloof dovete effettuare una forzatura, togliendola dall’orto e finendo di coltivarla in cassetta. Ecco come effettuare la forzatura:

Taglio delle foglie. A fine settembre o comunque con l’arrivo del primo freddo invernale le piante di insalata belga vanno tagliate appena sopra al colletto (1 cm circa) rimuovendo tutte le foglie e ottenendo la radice, che sarà poi da trapiantare in cassetta, per continuare la coltivazione in un locale buio al chiuso. Le foglie che avete tagliato non buttatele: si possono cucinare.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Il trapianto in cassetta.  Le cassette dove mettere l’insalata vanno preparate con uno strato di 3/5 cm di compost “giovane”, cioè ancora capace di generare calore, coperto da 10 cm di terriccio o meglio ancora sabbia. Le radici di cicoria si trapiantano eliminando eventuali diramazioni laterali. Nella cassetta le radici devono emergere di uno o due centimetri dalla sabbia, possono stare anche molto vicine tra loro ma non a contatto. Le cicorie sono da annaffiare pochissimo.

Raccolta della cicoria belga. Trascorso un mesetto dal trapianto le radici avranno prodotto nuove foglie, chiamate anche chicon, se sono state tenute al buio correttamente avranno il caratteristico colore bianco del cuore di indivia belga imbiancato. Dopo la prima raccolta le radici continueranno a produrre foglie via via più piccole che possono esser colte e consumate.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (8)

    Scrivi un commento
    • Cesare

      Ottima spiegazione proverò in questo anno ad eseguire questa coltivazione dove trovo i semi?

      3 Gennaio 2023

      Rispondi
    • salvatore

      Grazie della risposta, proverò a raccogliere prima le radici. Da Salvatore.

      16 Gennaio 2018

      Rispondi
    • salvatore

      Salve mi chiamo Salvatore, io ho provato tante volte a seguire il procedimento, ma escono le foglie sempre aperte e non chiuse come dovrebbero essere in genere, come mai?

      15 Dicembre 2017

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Salvatore, una possibilità è che tu abbia aspettato troppo a raccogliere, ma può essere che la belga si apra durante la forzatura. Il procedimento di forzatura non è semplicissimo e piccole variabili di ambiente possono determinare l’apertura o meno delle foglie del germoglio dell’insalata belga. Spesso nella coltivazione casalinga vengono cespi un po’ aperti, dal punto di vista del gusto in realtà non c’è differenza, varia solo l’estetica.

        15 Dicembre 2017

        Rispondi
    • mauro

      Bello! L’anno prossimo provo anche io!

      4 Dicembre 2017

      Rispondi
    • Christopher Cassettari

      Salve.

      Con la presente sono a richiedere informazioni su di un eventuale presente di un consorzio a tutela dell’indivia belga oppure se la stessa abbia acquisito una denominazione come ad esempio IGP; IGT…..
      In attesa di un Vostro riscontro.
      Porgo cordiali saluti,

      Christopher Cassettari

      18 Agosto 2016

      Rispondi
      • orticoltore

        Mi spiace, non sono a conoscenza di una tutela di varietà locali della belga.

        22 Agosto 2016

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter