Calendario delle raccolte di gennaio

Calendario delle raccolte di gennaio

Il freddo di gennaio non permette a molta frutta e verdura di maturare e arrivare a raccolto, in particolare nelle regioni del nord Italia dove il clima è più rigido.

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

Per via del clima gli ortaggi di stagione nel primo mese dell’anno non sono moltissimi. Tuttavia orto e frutteto regalano comunque una discreta varietà.

La maggior soddisfazione viene offerta dall’agrumeto, che tra dicembre e gennaio vede la maturazione di tutti i principali frutti: arance, limoni, mandarini e clementine, pompelmi, cedri. L’orto è invece legato prevalentemente alle coltivazioni protette sotto tunnel, si possono cogliere insalate invernali, spinaci e cavoli.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Cosa si raccoglie a gennaio

In gennaio il principale raccolto avviene nei frutteti dell’Italia meridionale, dove maturano gli agrumi: limoni, arance, mandarini, mandaranci, clementine, cedri e pompelmi sono pronti da cogliere.

A parte l’agrumeto non c’è molta altra frutta che viene pronta in pieno inverno, in compenso ci sono alcuni frutti che si possono conservare qualche mese, come le mele, il melograno, i cachi, i kiwi e le pere.  C’è poi la frutta a guscio, ovvero noci, mandorle, arachidi, nocciole, pistacchi, che non ha problemi di conservazione ed è classica da consumare durante l’inverno.

Come verdure l’orto di gennaio non è molto prodigo di raccolto, ci sono tuttavia una serie di ortaggi invernali che si possono cogliere durante questo mese. Parliamo dei cavoli, in particolare il cavolo nero e le verze, che quando subiscono una bella gelata restano più croccanti e gustosi, degli spinaci e dei finocchi.

A gennaio si trovano come vegetali stagionali anche carciofi, cardi, topinambur e pastinaca. Oltre a questi ci sono una serie di verdure che hanno una buona resistenza al freddo e possono esser coltivate sotto tunnel: lattuga da taglio, cicorie tra cui l’ottimo radicchio, carote e rapanelli.

Ortaggi

Frutti

Erbe

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • la melanzana coltivata

    Ti presento

    Melanzana

    Calendario, difesa, irrigazione, concimi: scopriamo la coltivazione della melanzana nell’orto biologico con tutti i consigli utili di Orto Da Coltivare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter