Fresare il terreno non è sempre una buona idea. Scopriamo come possiamo usare il motocoltivatore per lavorare il suolo senza fatica, ma anche senza fare danni.
Scopriamo come possiamo gestire il frutteto con la tecnica dell’inerbimento controllato, evidenziando pregi e difetti di questo metodo utile in agricoltura biologica.
Fresare il terreno è corretto? La motozappa è molto comoda ma non sempre la fresatura è positiva, comporta pregi e difetti. Scopriamo come fresare bene.
Oggi parliamo di un problema che si verifica spesso nell’orto, in particolare dopo ripetute piogge battenti: la formazione di una compatta crosta superficiale. Se vogliamo […]
Come preparare il terreno per iniziare a fare l’orto: lavorazione del suolo, vangatura, letto di semina, concimazione: quel che serve per un suolo fertile.
La nevicata trasforma l’orto, tutto si copre di bianco e invita il coltivatore al riposo. Intanto la neve lavora per aiutare il suolo e renderlo più fertile.
L’aratura smuove il terreno ma ne sconvolge gli equilibri, potrebbe non essere la lavorazione conveniente per un orto o campo biologico. Scopri come mai.
Chi concilia l’orto con altri impegni deve saper programmare le incombenze e non dimenticarsi nulla d’importante, proprio a questo serve il calendario dei lavori.
Una guida alla gestione del terreno nell’orto: conoscere, analizzare, concimare e lavorare correttamente la terra. Tutto quel che serve sapere sul suolo.
La vangatura è la principale operazione di lavorazione del terreno che si esegue nell’orto. Si tratta di un lavoro da fare ciclicamente, molto importante per […]
Peperoni dolci e peperoncini piccanti… Tutti i consigli sulla loro coltivazione nell’orto biologico, da quando seminarli al trapianto, fino alla raccolta.