il melograno spaccato
Fisiopatia

Perché si spaccano i melograni

I frutti del melograno possono spaccarsi quando sono ancora sull'albero: vediamo la buccia creparsi e rivelare l'interno. In genere la causa di queste spaccature è un eccesso di acqua, spesso sono le piogge autunnali a provocare il problema.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (9)

Spaccatura del melograno

  • Colture colpite Melograno
  • Sintomi La buccia si crepa e si apre
  • Rimedi preventivi Corretta lavorazione del suolo
    Irrigazioni costanti e moderate
  • Tipologia Fisiopatia
  • Periodo di attacco da Settembre a Novembre

Una problematica molto frequente per l’albero del melograno è la spaccatura del frutto, chi ha questa pianta nel suo frutteto probabilmente l’ha già sperimentata almeno una volta: il danno va dalla semplice crepa lungo la superficie della buccia fino a spaccature vere e proprie, che rivelano l’interno e arrivano praticamente alla divisione del frutto.

Non si tratta di una malattia della pianta, ma di una banale fisiopatia, ossia di una problematica dovuta a situazioni ambientali avverse.

Le cause della rottura della scorza esterna possono essere svariate, nella maggior parte dei casi sono imputabili al clima oppure alla presenza di acqua nel terreno. Proviamo in questo articolo a capire meglio come mai a volte i melograni si aprono ancora sulla pianta.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Come mai si spacca il frutto

In genere i frutti si rompono per eccesso d’acqua o per troppa umidità. Anche la carenza d’acqua potrebbe provocare crepe sulla buccia del melograno in maturazione, ma è più raro che accada.

D’altra parte quest’albero da frutto in natura starebbe in zone a clima caldo, spostandolo a nord per coltivarlo in Italia, specialmente nelle zone settentrionali del nostro paese, lo sottoponiamo ad autunni freddi e umidi che non sarebbero adatti, per cui si può incorrere in problematiche dovute al clima.

melograno frutto Frutto Coltivare il melograno di Sara Petrucci

Evitare la spaccatura del melograno

Quando arrivano le forti piogge autunnali non è sempre possibile correre ai ripari ed evitare che i melograni si vadano a spaccare: essendo gli alberi all’aperto non c’è modo di sottrarli alle precipitazioni. Il frutto si spacca anche per via dell’umido nell’aria e dei ristagni, per cui ci sono due accortezze banali che possono ridurre i problemi:

  • Assicurarsi che il terreno abbia un drenaggio adeguato. Se il frutteto è in pendenza in genere l’acqua piovana scorre in modo naturale, altrimenti serve pensare a canali di scolo che evitino il ristagnare nel terreno sotto la pianta.
  • Fare attenzione alle irrigazioni. Se si bagna la pianta bisogna farlo con cautela, solo a terreno asciutto e possibilmente con sistema a goccia. Bisogna comunque bagnare la terra evitando che secchi completamente.

Chi coltiva melograni in vaso ovviamente può portare al riparo la pianta nei momenti di forte pioggia e controllare l’apporto di acqua irrigando, in questo modo spesso si risolve la problematica delle spaccature.

A parte questo non c’è molto altro che si possa fare per salvaguardare i melograni in caso di pioggia forte. Fortunatamente il creparsi della buccia non compromette la bontà del frutto interno, per cui i melograni spaccati si possono consumare senza problemi. Se la rottura della buccia è limitata si può  provare a portarli a maturazione sull’albero, se invece le spaccature sono importanti meglio coglierli, altrimenti finiscono per marcire o esser preda di insetti e uccelli.

maturazione del melograno Guida Quando raccogliere il melograno: capire se è maturo di Matteo Cereda
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter