Quando raccogliere
Quando raccogliere il melograno: capire se è maturo
Consigli utili per capire quando è il momento giusto per cogliere i frutti del melograno e gustarli in piena maturazione. Scopri quando il frutto è maturo.
Tra i frutti autunnali uno dei più gustosi e caratteristici è il melograno, conosciuto anche per le molte proprietà benefiche dei suoi sugosi chicchi rossi. Visto che contiene molte vitamine e antiossidanti naturali è salutare mangiare questo tipo di frutta durante l’inverno, fortificando il sistema immunitario per prevenire influenza, raffreddore e altri malanni stagionali.
Per poterlo assaporare al meglio e preservare tutte le sue proprietà è opportuno coglierlo al momento giusto, l’ideale è che maturi completamente sulla pianta. In questo articolo vedremo appunto il periodo migliore e come capire lo stato di maturazione dei frutti.
I melograni si conservano abbastanza da poter essere tenuti dalla raccolta fino alla fine dell’anno, in alcune zone è tradizione portarli in tavola a Natale, si dice anche che sia di buon auspicio.
Potatura Facile: il manuale illustrato
Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.
Capire la maturazione del frutto
Per capire quando un melograno è maturo conviene osservare il colore della buccia: è molto semplice scegliere il momento giusto a colpo d’occhio.
Esistono diverse varietà di melograno, che si differenziano per la colorazione esterna: ci sono melograni a buccia rossa oppure a buccia gialla, oppure ancora varietà striate di rosso su fondo giallo. Quando il frutto raggiunge il colore caratteristico della varietà a cui appartiene significa che è il momento di coglierlo. Altra indicazione del grado di maturazione è la dimensione, prendendo in mano il melograno pronto si può avvertire al tatto che è ben pieno di chicchi sodi.
Quando raccogliere: il periodo
La raccolta del melograno avviene in autunno; a seconda della zona climatica e della stagione il periodo di raccolta esatto può variare, comunque si coglie nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
Come si effettua la raccolta
Il melograno è un albero di dimensioni contenute, per cui non occorrono scale molto alte per poterlo raccogliere. Risuta utile munirsi di cesoie in modo da recidere il gambo del frutto con un taglio netto e pulito, visto che è una parte legnosa della pianta.
Strappando il frutto a mano capita di ferire l’albero scoprendo piccole porzioni di corteccia che rimangono esposte a malattie e insetti.
In genere i melograni sono alberi di taglia medio piccola, ma se qualche frutto si trova in alto possiamo usare un coglifrutta invece che salire con la scala.
Conservazione delle melegrane
Melograni spaccati sulla pianta. Può capitare che il frutto di melograno si spacchi sull’albero, in genere succede quando è ben maturo ed è un problema dovuto a carenza o a eccesso di acqua. In questo caso bisogna coglierlo per evitare che marcisca o venga mangiato da uccelli o insetti. Maggiori dettagli su questa fisiopatia nell’articolo sul frutto di melograno che si apre.
Conservazione. I melograni si conservano per oltre un mese dal momento del raccolto, bisogna tenerli in un luogo non troppo umido, preferibilmente al buio e al fresco. La temperatura più indicata per conservare questi frutti è di 5-6 gradi.
Corso potatura facile
Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.
Paolo
Il mio melagrano dopo un anno di pausa è stracarico di frutti. Devo diradarli e quando? E’ troppo tardi?
29 Settembre 2024
RispondiSe sono ancora piccoli, diradali. Se sono grandicelli (più di metà della dimensione attesa) secondo me ormai lasciali.
30 Settembre 2024
RispondiCalogero
Salve, articolo spiegato molto bene e ben strutturato, come sempre, grazie. Quest’anno il melograno che ho in giardino si è superato mettendo una gran quantità di frutti per lo più di media-piccolo taglio, forse avrei dovuto togliere un po’ di fiori a suo tempo?
26 Ottobre 2023
RispondiPiù che togliere fiori forse era utile una potatura per togliere rami.
27 Ottobre 2023
RispondiLelia
Vivo a nord di Vicenza, sotto le montagne dell’ altopiano di Asiago. Vorrei raccogliere i frutti perché, temo che facciano gola a qualcuno….Sono belli rossi, li raccolgo? Grazie per la risposta
8 Ottobre 2023
RispondiSe sono belli rossi e grandi puoi raccogliere, sicuro.
9 Ottobre 2023
RispondiSandra
molto chiaro e conciso
25 Settembre 2023
RispondiPaola
Grazie!! Consigli chiari ed utilissimi!!
18 Settembre 2023
RispondiFerdinando
Buongiorno,
I miei melograni si sono spaccati ancora acerbi, che fare?
26 Agosto 2023
RispondiCiao Ferdinando, purtroppo non c’è molto che puoi fare, molto probabile che i melograni marciscano prima di maturare.
28 Agosto 2023
RispondiGabriele Tamponi
Grazie,ora so quando raccogliere i frutti. Ho due piante che nei primi anni mi hanno entrambe dato frutti acidi. Quest’anno ero intenzionato a toglierli ma i frutti di quello a buccia chiara sono inaspettatamente dolci. L’altro ha bellissimi frutti rossi ma acidi. Proverò a concimarli per addolcirli.
28 Ottobre 2021
RispondiAndrea Longagnani
Molto utile e chiaro nell esposizione.
26 Settembre 2021
RispondiSavino filannino
Grazie molto utile ho sia ad alberello che a cespuglio e con il vostro aiuto ho dei bei melograni di nuovo grazie
4 Settembre 2021
RispondiLunghi Bruno
Complimenti per l’articolo, molto utile. Vorrei porre una domanda: Mi è rimasto un melograno a cespuglio con circa 14/15 rami. Ne avevo un altro simile, dal quale raccoglievo mediamente 60/70/80 pezzi a stagione, che 2 anni fa, a causa di grande siccità, si è completamente seccato. Volendo ripiantarne altri, secondo voi è preferibile separare alla radice alcuni rami di quello ancora esistente e riposizionarli o rischio di distruggere anche quello? Grazie
9 Ottobre 2020
RispondiCiao Bruno, fossi in te farei una talea, meno invasiva che scalzare dal suolo, è comunque un metodo di propagazione molto semplice.
10 Ottobre 2020
RispondiOscar Ratti
ottimo articolo , molto utile
27 Settembre 2020
RispondiBeatrice
Il mio melograno non riasce a fare i chi cci rossi come le foto e mi semdrano aspri, vorrei sapere se e la qualita o è qualcosa che sbaglio grazie anticipatamente della risposta
6 Ottobre 2019
Rispondiciao Beatrice. Il colore dei chicchi dipende in larghissima misura dalla varietà, il sapore sempre dalla varietà ma una concimazione ricca di potassio può aiutare a dare alla pianta il necessario per rendere i frutti più zuccherini.
7 Ottobre 2019
RispondiPaolo 1946
26/07/2019
Finalmente sono riuscito a far fruttificare il mio melograno (mi avevano venduto un albero da fiori quindi ho dovuto innestarlo) e i vostri articoli mi hanno chiarito alcune cose. Così adesso so che bisogna bagnare la terra non spesso ma un paio di volte a stagione (sono in una zona molto secca ), quando raccogliere i frutti e come curare ecologicamente alcune malattie. Grazie Mi farò risentire quando raccoglierò i frutti. Paolo 1946
26 Luglio 2019
RispondiAlberico
Buon giorno ho una pianta di melograno bellissima fa dei bellissimi frutti ma li vado ad aprire è non sono rossi bensi marroncini che succede?
3 Novembre 2018
RispondiSe dentro c’è del marciume marrone probabilmente si tratta di patologia funginea. Questo tipo di malattie della pianta si previene con un buon drenaggio del terreno.
3 Novembre 2018
Rispondipiera longo
Visto che si stanno spaccando tutti dovuti all’eccessiva pioggia li ho raccolti tutti. Si maturano lo stesso?
4 Ottobre 2018
RispondiSe raccolti troppo in anticipo non riescono a maturare fuori pianta, se erano solo un po’ indietro riuscirai comunque a mangiarli, anche se i chicchi probabilmente non si coloreranno di rosso acceso.
4 Ottobre 2018
RispondiChiara
Grazie siete stati veramente d’aiuto
25 Settembre 2018
RispondiVirgilio
Articolo molto utile per me. Grazie e complimenti
23 Settembre 2018
Rispondiluigi
Ho un melograno con il vostro aiuto adesso so quando raccogliere il frutto maturo…grazie
21 Settembre 2018
RispondiGrazie, è una soddisfazione essere d’aiuto!
21 Settembre 2018
Rispondi