Quando raccogliere
Raccogliere i kiwi: capire quando sono maturi
I Kiwi si raccolgono a novembre, l’actinidia è generosa nella produzione. Ecco come capire quando il frutto è maturo e come conservare i kiwi raccolti.
Capire quando è il momento della raccolta del kiwi non è semplicissimo, perché non è banale capire se il frutto è maturo, visto che la buccia non cambia colore e anche la dimensione è un parametro poco significativo.
L’actinidia, pianta che produce come frutti i kiwi, è una coltivazione rampicante molto diffusa in Italia: il nostro paese negli anni si è affermato come uno dei maggiori produttori a livello mondiale.
La pianta del kiwi è davvero interessante sia per il frutteto professionale che per inserire qualche pianta in giardino, perché è una specie decisamente produttiva. Questo frutto di origine asiatica viene prodotto dalle piante femminili di actinidia, arbusto rampicante dioico (ovvero con piante sessuate) e si raccoglie in genere a novembre.
Potatura Facile: il manuale illustrato
Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.
Periodo di raccolta dei kiwi
La pianta di actinidia entra in produzione alla fine del mese di ottobre, a seconda della zona climatica e dell’annata si possono trovare frutti maturi per tutto novembre e anche in seguito a dicembre, fino all’arrivo delle gelate.
Il periodo di raccolta ad autunno inoltrato rende il frutto particolarmente gradito, visto che arriva in un momento in cui si è esaurita la produzione di molta frutta fresca. Per questo motivo l’actinidia è un’ottima scelta per l’orto domestico, senza dimenticare che per fruttificare richiede la presenza sia della pianta femminile che di quella di genere maschile.
Come capire quando cogliere i kiwi
Per decidere se raccogliere o meno un kiwi bisogna valutare la sua maturazione, cosa non molto semplice perché la caratteristica buccia pelosa è marrone tanto per il frutto acerbo quanto per quello maturo, non ci sono variazioni che aiutano a capire quando è pronto.
Il kiwi maturo è dolce e zuccherino, mentre se lo si coglie acerbo sarà invece aspro e poco saporito, oltre ad avere la polpa dura. Chi coltiva a livello professionale utilizza un refrattometro, strumento che misura il contenuto di zuccheri. Chi coltiva per diletto e ha poche piante in giardino non può certo permettersi questo genere di attrezzatura.
Bisogna quindi farsi l’occhio sulle tempistiche con l’esperienza e cercare di lasciare più a lungo possibile il frutto sulla pianta. L’importante è prendere tutti i kiwi prima che arrivino le gelate, che rovinerebbero il raccolto. Se è in arrivo il gelo invernale piuttosto che lasciare i kiwi sui rami meglio coglierli acerbi.
Come raccogliere i frutti
Se riconoscere i kiwi maturi da staccare dai rami non è scontato, l’azione manuale di raccolta è invece molto semplice: si staccano i kiwi recidendo il peduncolo, può essere utile aiutarsi con delle cesoie da giardino.
Far maturare i kiwi
Può capitare che si raccolgano kiwi ancora acerbi, per errore oppure perché le condizioni climatiche ci impediscono di attendere oltre.
In questo caso bisogna stoccarli in cassette insieme ad alcune mele. L’etilene delle mele funge da ormone di maturazione e accelera il processo.
Conservazione dopo la raccolta
Per conservare i kiwi raccolti bisogna stoccarli nelle classiche cassette da frutta traspiranti perché bucate.
Meglio che i frutti non siano troppo vicini e stratificati.
Un luogo buio, asciutto e fresco garantisce una conservazione di almeno un mese, a patto che ci sia circolo d’aria. Se il kiwi viene tenuto in frigo si mantiene anche il doppio del tempo.
Proprietà del kiwi
Il frutto dell’actinidia si caratterizza per un alto contenuto di vitamina C, per questa ragione è ottimo per evitare l’influenza e può sostituire in questo gli agrumi, altro frutto disponibile tra autunno e inverno. Oltre a questo il kiwi ha anche un buon contenuto di sali minerali e di fibre ed è positivo per la flora intestinale.
Corso potatura facile
Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.
Maria Lucia
Ciao vi seguo sempre e cerco i vostri consigli, siete semplicemente chiari….GRAZIE MILLE
22 Ottobre 2023
RispondiTina Carolla
Buonasera, tutto chiaro ed esauriente. Ho raccolto i kiwi ai primi di novembre li ho conservati in cassette come da voi consigliato. Ne ho fatto maturati alcuni vicino a delle mele ma risultano poco dolci, come mai?
4 Gennaio 2023
RispondiCiao Tina, la dolcezza dipende da vari fattori per cui mi è difficile dirti a distanza (può essere che tu ottenga kiwi più dolci posticipando il raccolto, può essere anche un discorso di varietà, anche con la concimazione e in particolare con il potassio ottieni frutti più dolci).
5 Gennaio 2023
RispondiKiwi per tutti
Mi dicono che sia troppo presto, oggi, 26 Ottobre 2022, raccogliere i kiwi perchè fa ancora caldo.
Il rischio però di un abbassamento delle temperature improvviso a Novembre e precedentemente di un periodo di piogge è alto, quindi credo sia questo il momento per cogliere i kiwi, anche se ci sono ancora 20 gradi.
27 Ottobre 2022
Rispondiantonio
nel mese di settembre il kiwi aumenta di peso
29 Agosto 2022
RispondiAlberto
Salve, possibile che io abbia dei frutti grandi e credo quasi già maturi nel mio giardino ad oggi
12 07 22 , ??
??
Grazie
Alberto
12 Luglio 2022
RispondiCiao Alberto, mi pare davvero strano.
12 Luglio 2022
RispondiGiuseppina
Molto utile
3 Novembre 2021
Rispondicotroneo gaetano
ottima spiegazione ,(bravi) breve ma molto esauriente.
2 Novembre 2020
RispondiMauro Carrucciu
le mie piante di kiwi hanno fruttificato ad Agosto ed a fine Settembre mostrano parecchi frutti in parte grandi ed altri piccoli.
abbiamo cominciato a raccoglierli oggi 05/10 e li conserveremo in cassette di plastica bucherellate come da vs/ suggerimento,
Le vostre spiegazioni sono state utili e di facile comprensione.
4 Ottobre 2018
Rispondi