Utilizzo e conservazione

Cetriolini in salamoia: la ricetta

I cetriolini in salamoia sono una conserva semplice da fare e deliziosa per l’aperitivo. Impariamo a prepararli, ecco la ricetta facile, veloce e sicura.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (4)

cetriolini in salamoia

I cetriolini in salamoia possono essere preparati a casa in modo molto semplice ed esser pronti in pochi giorni. Si tratta di un must dell’aperitivo, che conserva un ottimo ortaggio.

La salamoia è un conservante ideale per molte verdure dell’orto e se viene preparata secondo le giuste dosi e con le corrette procedure è completamente sicura dal punto di vista microbiologico e dal rischio di botulino. Come indicato nelle direttive ministeriali, una salamoia sicura deve contenere almeno il 10% di sale rispetto alla quantità di acqua; inoltre è fondamentale non eliminare i batteri protettivi che si formano a seguito dell’acidificazione dei carboidrati presenti nelle verdure per opera del sale, quella patina bianca che si può vedere in superficie e che rende torbido il liquido di conservazione.

Per preparare i cetriolini in salamoia sono sufficienti tre o quattro giorni, dopodiché potrete gustarli, magari insieme a un bel cocktail e in compagnia dei vostri amici.

Tempo di preparazione: 20 minuti + tempo raffreddamento della salamoia e riposo

Ingredienti per 2 barattoli da 500 ml:

  • 400 g di cetriolini piccoli, sodi e freschi
  • 800 ml di acqua
  • 80 g di sale fino

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come si preparano i cetriolini in salamoia

Per fare i cetriolini sotto salamoia per prima cosa bisogna scegliere gli ortaggi: è importante che i cetrioli siano piccole e sodi, se sono appena colti da una pianta del vostro orto è l’ideale. La preparazione è simile a quella di molte altre conserve.

Lavate accuratamente i cetriolini, sfregandoli molto bene, visto che verranno messi in barattolo con tanto di buccia. Metteteli in una ciotola con abbondante acqua fresca e lasciateli riposare per circa 24 ore, cambiando eventualmente l’acqua una o due volte.

Preparate la salamoia portando a ebollizione l’acqua indicata nella ricetta con il sale e mescolando finché questo non si sarà completamente sciolto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente il liquido di conserva.

Appena la salamoia sarà fredda, risciacquate molto bene i cetriolini dall’acqua di ammollo e divideteli in due barattoli già sterilizzati in modo da lasciare almeno 3 cm dal bordo. Copriteli con la salamoia e, se vedete che galleggiano, bloccateli con un distanziatore in plastica per conserve (precedentemente sterilizzato anche esso).

Coprite i barattoli con un piattino o con un coperchio, senza avvitarlo completamente: durante la fermentazione il liquido salato tenderà ad espandersi e potrebbe uscire, è fondamentale che abbia sfogo per farlo. Vi consigliamo anche di riporre i barattoli dentro una ciotola o un piccolo catino, in questo modo sarà semplice raccogliere l’eventuale liquido fuoriuscito, senza sporcare.

Lasciate riposare i cetriolini per 3 o 4 giorni in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Trascorso questo periodo potete chiudere i barattoli e riporli in frigorifero o in luogo fresco. I vostri cetriolini sono pronti.

Varianti alla ricetta

I cetriolini in salamoia sono una conserva molto semplice, che può tuttavia essere personalizzata nel procedimento e negli aromi.

  • Sapidità. Una volta pronti i cetriolini risulteranno piuttosto salati per aver assorbito la salamoia: prima di gustarli sciacquateli molto bene sotto l’acqua corrente.
  • Alloro. Potete aromatizzare i cetriolini in salamoia con delle erbe aromatiche, ad esempio aggiungendo in ogni barattolo una foglia di alloro lavata e asciugata.
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Ernesto

      Ciao, i cetrioli rimangono croccanti o diventano mosci con questo metodo?

      25 Luglio 2022

      Rispondi
    • LP

      Grazie mille!

      9 Luglio 2019

      Rispondi
    • PL

      Per quanto tempo si conservano in questa maniera? Se li volessi preparare in grandi quantità per l’inverno,devo cambiare procedura? Grazie

      9 Luglio 2019

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        La salamoia è un metodo di conservazione valido, che consente di mantenere i cetrioli per mesi, anche oltre un anno. Quindi va benissimo per farne quantità utili ad avere i cetriolini per l’inverno.

        9 Luglio 2019

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • peperone pianta

    Ti presento

    Peperoni

    Peperoni dolci e peperoncini piccanti… Tutti i consigli sulla loro coltivazione nell’orto biologico, da quando seminarli al trapianto, fino alla raccolta.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter