Concimazione

Concimare i pomodori durante la coltivazione

Se i pomodori trovano un terreno fertile, daranno un raccolto abbondante e continuo. Scopriamo come fare a concimare la pianta di pomodoro, anche durante la coltivazione.

In collaborazione con Solabiol

Aggiornato il 27.06.2025

pomodori ben concimati

I pomodori sono uno degli ortaggi più esigenti in termini di nutrienti. 

Infatti si tratta di piante che hanno un ciclo colturale lungo: le mettiamo nell’orto in primavera e producono frutti ininterrottamente fino all’autunno.

Proprio per questo è importante che trovino un terreno ricco di nutrienti, in modo da sostenere tutta questa produzione.

pomodori ben concimati Guida Come e quando concimare i pomodori di Sara Petrucci

Concimare prima e dopo i trapianti

Per un orto biologico la concimazione più importante è quella chiamata “concimazione di fondo”, che si effettua prima di mettere le piantine.

Se il suolo è ben nutrito e ricco di sostanza organica, la pianta può farsi bastare le risorse iniziali e si otterranno buoni risultati anche senza ulteriori concimazioni.

concimazione di fondo Guida Concimazione di fondo di Matteo Cereda

Tuttavia nel caso di piante esigenti come i pomodori qualche altro apporto di fertilizzante può migliorare la qualità e la quantità del raccolto.

Quali concimi utilizzare in corso di coltivazione

Per concimare durante la concimazione è importante impiegare concimazioni facilmente assimilabili dalla pianta in breve periodo.

Possiamo impiegare diversi concimi:

Consiglio dell’esperto

Se invece di letame o compost si usa la pollina, dovremo ridurre le dosi di questa perché è più ricca, contiene ad esempio un 3-4% di azoto rispetto al 1-2% del letame bovino essiccato, e anche 3-5 % di fosforo e 2-3% di potassio.

Sara Petrucci Sara Petrucci

Un prodotto molto interessante è il concime per pomodori con Natural Booster Solabiol, essendo specifico è perfetto per le esigenze della pianta di pomodoro e combina alla presenza di elementi nutritivi la molecola Natural Booster che è un biostimolante.

Prova il concime Solabiol per pomodori

Un concime specifico per i pomodori, biologico e con effetto biostimolante.

L’effetto che si ottiene è stimolare la pianta a sviluppare meglio l’apparato radicale, quindi oltre a nutrire ha l’azione di rinforzare la pianta, rendendola più resistente a stress e siccità.

Concimare i pomodori in vaso

Se coltiviamo i pomodori sul balcone o comunque in vaso diventa particolarmente importante concimare nel corso della coltivazione.

pomodori in vaso Guida Come coltivare pomodori in vaso di Sara Petrucci

La pianta in vaso infatti ha un volume di terra limitato, non possiamo aspettarci che sia sufficiente a sostenere la crescita e la fruttificazione per tutto il ciclo della pianta.

In questo caso i concimi specifici sono davvero preziosi, come il già citato Concime Pomodori con Natural Booster. Ci sono anche concimi liquidi, come Algasan che possono dare nutrienti in modo rapido.

Acquista concime liquido Solabiol

Un fertilizzante biologico liquido biostimolante, ottimo per le coltivazioni di orto in vaso.

Il fabbisogno di calcio e il marciume apicale

I pomodori spesso presentano il problema del marciume apicale: i frutti diventano neri all’apice. Questo è dovuto alla carenza di calcio, un elemento importante per le cellule che compongono il pomodoro. 

La maggior parte delle volte però il problema non è dovuto all’effettiva mancanza di calcio, ma al fatto che non è disponibile acqua per veicolarlo.

marciume apicale Fisiopatia Marciume apicale: curare il “culo nero” del pomodoro di Matteo Cereda

Quindi prima di ricorrere a concimazioni a base di calcio è bene assicurarsi di irrigare correttamente il pomodoro e avere una serie di attenzioni per limitare i problemi da siccità:

  • Pacciamatura del suolo
  • Evitare che le piante siano esposte a vento (che favorisce la traspirazione)
  • Ombreggiare in periodi molto caldi e siccitosi.
  • Irrigare gradualmente (ad esempio a goccia) e nelle ore fresche della giornata (sera o mattina presto).
pianta di pomodoro Ortaggio Come si coltiva il pomodoro di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • concimazione solabiol

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter