marciume del peperone
Fisiopatia

Marciume apicale nei peperoni

In estate capita che i peperoni si anneriscano sulla punta, presentando un marciume secco di colore bruno. Non si tratta di una malattia, ma di un problema legato alla mancanza di calcio. Scopriamo come riconoscere e soprattutto come evitare il marciume apicale del peperone.

Aggiornato il 11.07.2025

Marciume apicale dei peperoni

  • Colture colpite Peperoni
    Pomodoro
  • Sintomi Marciume all'apice del frutto
  • Rimedi preventivi Irrigare regolarmente
    Ombreggiare
  • Trattamenti Concimi a base di calcio
    Litotamnio
  • Tipologia Fisiopatia

Il marciume sul frutto del peperone nella foto può essere dovuto a varie cause, la più comune non è una malattia ma semplicemente una fisiopatia.

Quando il marciume riguarda l’apice del peperone e si presenta bruno e asciutto, si parla di marciume apicale, un problema molto comune anche sui pomodori.

marciume apicale del peperone

Non c’è da preoccuparsi perché si può risolvere facilmente curando irrigazioni e concimazioni.

La causa del marciume apicale

Il marciume apicale del peperone è una fisiopatia, ovvero una problematica dovuta a cause ambientali. In questo caso si tratta di carenza di calcio.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Il frutto diventa nero perché manca il calcio, elemento fondamentale per le cellule. Ne fa le spese l’apice del frutto perché è uno dei punti in cui è più difficile veicolare questo elemento.

A volte il problema non è tanto la carenza di calcio, quanto uno squilibrio idrico. Il calcio infatti deve essere trasportato all’interno della pianta e serve che ci siano risorse idriche per farlo. Il marciume apicale si presenta spesso per carenza di acqua, in particolare in periodi estivi siccitosi e molto caldi.

Consiglio di leggere anche l’articolo relativo al marciume analogo del pomodoro. Peperoni e pomodori sono piante strettamente imparentate, con molti punti in comune.

marciume apicale Fisiopatia Marciume apicale: curare il “culo nero” del pomodoro di Matteo Cereda

Risolvere il marciume dei peperoni

La buona notizia è che non essendo il marciume apicale una malattia, non è difficile risolvere il problema: basta dare alla pianta le giuste condizioni perché possa tornare a fare peperoni sani.

Visto che nel peperone il marciume apicale (volgarmente chiamato “culo nero”) può essere dovuto a una scarsità di calcio nel terreno, apportando questo microelemento si riequilibra la nutrizione della pianta. Ovviamente non guariranno i frutti interessati dalle chiazze marroni ma non si replicherà più il problema.

Per evitare marciumi è importante anche irrigare spesso e pacciamare, in modo da non lasciare che il suolo asciughi mai completamente. In piena estate si può valutare di ombreggiare le piante per ridurre l’esposizione al sole.

https://www.youtube.com/watch?v=IrThwgoIucY

Come fornire calcio ai peperoni

In fase di preparazione del terreno è bene apportare sostanza organica, con ammendanti come compost, letame, stallatico. Si tratta di concimi completi che contengono anche calcio.

La cenere di legna può dare un apporto specifico di calcio, possiamo decidere di distribuirne un po’ al suolo.

cenere per concimare Guida La cenere come concime di Matteo Cereda

Un altro metodo totalmente biologico per apportare calcio è il litotamnio, una farina di alghe calcaree da usare in concimazione.

Consiglio dell’esperto

Il litotamnio si può anche usare per via fogliare, disciolto in acqua e spruzzato sulla pianta ogni 10-15 giorni. Questo trattamento fa una funzione generale come corroborante e protettivo, oltre ad apportare calcio.

Sara Petrucci Sara Petrucci

Acquista litotamnio

Un metodo totalmente naturale per arricchire di calcio il terreno dell’orto.

La scottatura del peperone

Un altro problema frequente sul frutto del peperone è la cosiddetta scottatura. Il calore e l’esposizione eccessiva al sole determinano chiazze chiare, giallastre o marroncine che interessano la parte di peperone colpita dal sole.

In questo caso bisogna ombreggiare la pianta (esistono apposite reti), oppure se si coltiva in vaso si possono spostare i peperoni in un punto meno esposto.

La scottatura si riconosce facilmente, anche perché interessa la parte di frutto esposta ai raggi solari, mentre il marciume apicale è sempre sulla punta.

peperone pianta Ortaggio Coltivare i peperoni di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter