Difesa

Quassio: insetticidi naturali

Ecco un ottimo insetticida naturale, completamente atossico per l’uomo e per le api.

Aggiornato il 01.07.2025

pianta di quassia

Il quassio è un preparato utile per la difesa dell’orto dai parassiti che si ottiene dalla corteccia di quassia amara, una pianta di origine tropicale.

Questa pianta si presenta come arbusto o alberello, sviluppandosi molto in altezza, fino a raggiungere anche i sei o sette metri. Il legno di quassia è conosciuto per le sue proprietà officinali, viene impiegato in erboristeria come digestivo, grazie al suo contenuto di alcaloidi.

Il decotto di quassio è di semplice realizzazione, si usa nell’orto per scacciare parassiti come gli afidi e l’altica. Scopriamo preparazione e impiego di questo rimedio naturale.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Preparare il decotto di quassio

Con la corteccia della quassia amara tramite un decotto si estraggono i principi attivi, utili per la lotta biologica nell’orto naturale. La preparazione del quassio è semplicissima: si lascia la corteccia a macerare un giorno, in dosi di 3 etti per 10 litri, poi si porta a ebollizione per un’ora a fuoco basso. Se la quassia è in polvere le tempistiche si riducono. Si diluisce poi aggiungendo acqua per 7-8 volte la sua quantità.

Funzionamento insetticida

Le quassine, ovvero i principi attivi contenuti nel legno di quassia, sono responsabili dell’amaro e agiscono sul sistema nervoso degli insetti rallentandolo fino alla paralisi. In questo senso il decotto ha un’azione insetticida simile per funzionamento a quella del piretro. Il vantaggio del quassio è che colpisce gli insetti più piccoli, essendo meno potente delle piretrine, per cui non danneggia gli agenti impollinatori (api e vespe) mentre è un buon rimedio per afidi, altiche e cocciniglia.

Utilizzo e precauzioni

Impiego. Il decotto di quassio si spruzza sulle piante infestate una volta diluito come spiegato sopra. Agisce per contatto contro gli insetti e si può potenziare mescolandoci del sapone di Marsiglia che lo rende più adesivo. Spruzzando le piante con questo preparato naturale oltre all’azione insetticida si scoraggiano i parassiti a mangiare le foglie della pianta irrorata per via del gusto amaro che il quassio conferisce.

Precauzioni. Il quassio è un prodotto completamente naturale e atossico per l’uomo, come anche per tutti gli animali a sangue caldo e per le api. Pur non essendoci periodi di carenza il sapore amaro rende sconsigliabile l’utilizzo su ortaggi da raccogliere.

In conclusione il quassio è un insetticida a bassa intensità, completamente atossico e naturale, molto utile nell’orto biologico. La materia prima essendo di origine tropicale deve essere necessariamente acquistata.

Comprare quassio

Siccome il quassio si usa come officinale è possibile procurarsi la corteccia e il legno in un’erboristeria ben fornita, si trova anche in alcuni consorzi agrari che tengono prodotti per l’agricoltura biologica. Se non si riesce a trovare in negozi fisici lo si trova online. In genere viene proposto come segatura oppure scaglie.

Purtroppo spesso si trova solo in quantità troppo piccole, oppure in sacchi grandi, quindi con un costo alto.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenti (7)

    Scrivi un commento
    • Gionatan

      Buonasera, per quanto tempo deve macerare quello in polvere? Grazie mille!

      29 Giugno 2024

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Non ho esperienza, ma se in polvere secondo me potresti provare a fare il decotto direttamente senza macerazione.

        24 Luglio 2024

        Rispondi
    • Doriana

      Salve
      Sono molto soddisfatta dei suoi chiarimenti
      Farò molta attenzione
      La ringrazio di cuore per i suoi insegnamenti molto utili e per la sua tempestività nel rispondere
      Saluti Doriana

      12 Luglio 2018

      Rispondi
    • Doriana

      Grazie per il vostro consiglio sicuramente non l’ho utilizzato nel modo giusto .
      Le chiedo cortesemente ancora una risposta: posso usarlo anche sugli ortaggi come il pomodoro e i cetrioli mentre sono in fiore e quante volte. Ogni volta che l’utilizzo danneggio gli insetti utili come le api? Saluti. Doriana

      12 Luglio 2018

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Doriana, occorre fare attenzione durante la fioritura degli ortaggi: il quassio non crea grossi problemi alle api ma il piretro le uccide, molto meglio evitare di usarlo per non far danni.

        12 Luglio 2018

        Rispondi
    • Doriana

      Articolo molto interessante prossimamente proverò ad utilizzarlo
      Ho le rose sempre infestate da afidi e bruchi mangia foglia spero che possa funzionare anche per quest’ultimi
      È possibile trovarlo in commercio anche in forma liquida o solo in polvere
      Avrei un’ulteriore domanda,se mi è permesso,ho utilizzato il piretro comprato in negozio però non sortito gli effetti desiderati il giorno seguente all’utilizzo ho notato che le rose erano ancora infestate da bruchi e afidi.Come mai non ha fatto effetto
      Ringrazio e saluto per la vostra attenzione Doriana

      11 Luglio 2018

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Che io sappia il quassio si trova solo essiccato, non liquido, ma è facile ricavarlo. Il piretro dovrebbe uccidere per contatto. Questo vuol dire che se gli afidi in questione stavano dietro la foglia si sono salvati. Il mio consiglio è anche di trattare la sera, visto che la sostanza è sensibile ai raggi solari.

        11 Luglio 2018

        Rispondi
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • patate

    Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina. Scopriamo come coltivarla al meglio, con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter