Biodiversità

Trappole per difendere le api

Ci sono insetti predatori delle api, come la vespa velutina e varie specie di calabroni. Scopriamo cosa si può fare per difendere gli impollinatori.

In collaborazione con Tap Trap

Aggiornato il 27.06.2025

trappola per calabroni

Quando si parla di trappole per vespe e calabroni, molti temono che si possa far danni anche alle api. Sappiamo che le api vanno salvaguardate, sono insetti importantissimi per l’impollinazione e oggi sono a rischio a causa di inquinamento e pesticidi.

In realtà le trappole alimentari utilizzate per limitare i calabroni sono uno strumento utile proprio per difendere le api, tanto che vengono impiegate dagli apicoltori professionisti a questo scopo.

I calabroni sono predatori delle api e possono creare danni rilevanti alle arnie. Oltre al calabrone autoctono merita un discorso a parte il calabrone asiatico (vespa velutina), incautamente importato in Europa negli ultimi anni e particolarmente aggressivo verso le api.

Scopriamo quindi come usare le trappole alimentari per contrastare i calabroni e difendere gli importantissimi insetti pronubi.

bombo Guida Insetti impollinatori: come attrarre api, bombi e altri pronubi di Matteo Cereda

I predatori delle api

arnia

Nella famiglia delle vespe troviamo vari insetti antagonisti delle api, i più famosi e diffusi nel nostro paese sono i calabroni comuni (Vespa crabro), al Sud Italia troviamo anche la vespa orientale (Vespa orientalis).

Negli ultimi anni si sta diffondendo in Italia il calabrone asiatico (Vespa velutina) che rappresenta un maggior pericolo per le api, tanto da essere soprannominato calabrone killer.

Il fatto che i calabroni predino le api non deve farci pensare a questi insetti come dei nemici da sterminare. In natura è perfettamente normale che ci siano dinamiche di antagonismo, vespe e calabroni autoctoni sono insetti utili, con un proprio ruolo ecologico. Si interviene quando è il caso per limitarli, sempre nel rispetto della specie.

Il caso della vespa velutina è differente: essendo un insetto alloctono bisogna prestare particolare attenzione. La velutina deve essere monitorata e contenuta perché la sua presenza non è prevista nel nostro ecosistema, per cui non trova nemici in natura e riesce a diffondersi in modo incontrollato, a farne le spese sono proprio le api.

Calabroni autoctoni

I calabroni europei (Vespa crabro) sono molto diffusi nel nostro paese, attaccano le api in particolare nel periodo estivo. L’insetto adulto in genere non si nutre di api, ma le sue larve sono carnivore, per cui preda le api per sfamare la prole.

Il calabrone tende ad attaccare le api bottinatrici mentre passano tra i fiori, oppure le attende nei pressi dell’alveare.

A volte i calabroni attaccano anche dentro l’alveare, attratti dal miele, in questo caso lo sciame si difende, ma si tratta di uno stress importante per l’arnia, che causa la moria di numerose api guardiane.

Anche la vespa orientale (Vespa orientalis), nonostante il nome, è un insetto autoctono in Europa, in Italia la troviamo al sud, anche se negli ultimi anni è stata segnalata anche in Maremma e a Trieste. Come i calabroni anche queste vespe attaccano le api per nutrire le proprie larve.

La vespa velutina

vespa velutina
Vespa velutina: insetto adulto e larva.

La vespa velutina o calabrone asiatico è un insetto abbastanza simile ai calabroni comuni, anche se più piccolo, si distingue per le zampe gialle. La velutina attacca le api, sempre con lo scopo di nutrire le larve ed è decisamente più pericolosa degli insetti autoctoni (da cui il nome di calabrone killer).

A differenza del calabrone europeo sosta a volo di elicottero davanti alle arnie, puntando alle bottinatrici che rientrano. Questo può costringere le api a stare chiuse come fossero sotto assedio, impedendo all’alveare di ottenere cibo e risorse e indebolendo l’intero sciame.

Le api europee riescono a difendersi in modo meno efficace dagli attacchi di velutina, non hanno avuto modo di sviluppare strategie di protezione dell’arnia da questo nemico sconosciuto.

Come difendere l’alveare

Per difendere le api dai calabroni non possiamo ovviamente impiegare trattamenti insetticidi, che andrebbero a colpire tutti gli insetti, api incluse.

Gli apicoltori utilizzano soprattutto le trappole per calabroni, oltre alla distruzione di eventuali nidi nelle vicinanze delle arnie.

La difesa delle api è oggetto di un bel video realizzato da Bosco di Ogigia in collaborazione con Vittorio Ughetto, di Agraria Ughetto e Maura Rizzo di Tap Trap.

Trappole alimentari per calabroni

Il metodo della trappola è un buon sistema per limitare la presenza di un insetto senza utilizzare trattamenti. L’attrattivo alimentare è l’esca migliore per un trappolaggio selettivo ed economico, visto che si può autoprodurre con ricette fai da te.

Nel caso dei calabroni le trappole Tap Trap sono un metodo davvero efficace.

Tap Trap

trappola per calabroni

Le trappole si possono autoprodurre utilizzando delle bottiglie di plastica. Tuttavia consiglio di agevolarsi utilizzando le apposite Tap Trap.

L’acquisto del tappo trappola ci consente di avere un miglior attrattivo, sia per il colore giallo intenso che richiama l’attenzione dei calabroni, sia per la forma a campana, che è studiata per diffondere correttamente l’odore dell’esca.

Inoltre è molto comodo il sistema, per cui si utilizzano bottiglie di plastica con l’esca, che possono essere cambiate in modo rapido. La trappola per calabroni va cambiata ogni 2-3 settimane circa, per questo è importante la praticità.

biotrappola alimentare Trattamento Trappole Tap Trap: difesa naturale del frutteto di Matteo Cereda

Acquista trappole Tap Trap

Un metodo semplice ed ecologico per difendersi dai parassiti.

Ricetta per l’esca

Per una trappola alimentare efficace occorre un attrattivo corretto, che sia interessante per i calabroni e non per le api. Sporcare all’esterno la trappola di miele ad esempio è un sistema pericoloso, che rischia di fare vittime anche tra le api.

Ecco tre ricette collaudate da Tap Trap per calabroni e velutina.

Ricetta all’aceto

  • 400 ml di acqua
  • Un bicchiere di aceto di vino rosso
  • 2 cucchiai di zucchero

Ricetta vino e sciroppo

  • 500 ml di vino bianco dolce (oppure addolcito con zucchero)
  • 20-30 ml di sciroppo di menta

Ricetta con birra

  • 500 ml di birra
  • 1 cucchiaio di zucchero

Le dosi di queste ricette sono per circa mezzo litro di esca, possiamo impiegare questa quantità per ottenere una singola trappola, utilizzando come contenitore una bottiglia di plastica da 1,5 litri e tappo trappola Tap Trap.

L’esca mantiene un’ottima capacità attrattiva per 15-20 giorni, è importante cambiare la bottiglia con l’attrattivo periodicamente per avere un trappolaggio efficace.

trappola in frutteto Guida 5 ricette fai da te per liberarsi dagli insetti di Matteo Cereda

Intrappolare la regina

Nella difesa dai calabroni è particolarmente importante essere tempestivi, andando a disporre le trappole a inizio stagione (tra fine inverno e inizio primavera).

In questo modo si possono intercettare le loro regine nel momento in cui vanno a formare una nuova colonia. Fermare una regina significa evitare che poi generi centinaia di calabroni.

vespe e prevenzione Insetto Prevenire la presenza di vespe di Matteo Cereda

Foto api e trappola con arnie di Filippo Bellantoni.

  • Corso Food Forest

    Come creare una Food Forest dove raccogliere frutti in armonia con la natura.

    di Stefano Soldati e Bosco di Ogigia

    corso food forest
  • Commenti (6)

    Scrivi un commento
    • Bandi Tiziana

      Nell’articolo intrappolare la regina
      Non è corretto dire che si interferisce quando sciama
      Le regine dei calabroni sono quelle che svernano
      Per poi iniziare una nuova famiglia in primavera
      Quindi non esistono sciamature
      Al contrario delle api che svernano con un glomere
      Di qualche migliaio
      Nei calabroni sverna solo la regina .

      20 Aprile 2022

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Tiziana, hai ragione il termine “sciamare” era usato in modo improprio. Grazie per la segnalazione, ora ho corretto.

        20 Aprile 2022

        Rispondi
    • Valentina

      Ciao Federico, grazie mille per l’interessante articolo!! Noi non abbiamo un orto ma siamo al sesto e ultimo piano e, da quando siamo qui – 4 anni- abbiamo problemi di calabroni (ci avevano fatto il nido dei cassonetti nell’estate che abbiamo fatto i lavori). D’estate non possiamo nemmeno mangiare fuori. Proveremo sicuramente i tuoi consigli, anche perché:
      a. Vorrei fare un orto sul balcone
      b. Vorrei mettere delle piante/fiori per favorire le api.
      😉
      Grazie mille!

      20 Aprile 2022

      Rispondi
    • Antonio

      Molto interessante. Ci proverò subito . molte grazie.

      19 Aprile 2022

      Rispondi
    • Federico Saggini

      Ottime indicazioni: dall’estate scorsa ho notato un certo incremento di velutina arrivare nell’orto, per due volte con una ape stretta nelle zampe anteriori che si sgranocchiavano a teste in giù appese a una zampe posteriore come fossero pipistrelli!
      Poiché metto piante da fiori per attrarre proprio le api allo scopo di fecondare le mie orticole, mi sa che con queste trappole – pur nel massimo rispetto biologico – castigherò un bel po’ di velutine!

      19 Aprile 2022

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Grande Federico. Molto importante contenere la velutina, segnala la presenza se non lo hai già fatto e coinvolgi magari anche qualche vicino di orto per fare un trappolaggio più esteso.

        19 Aprile 2022

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter