Orto sul balcone

Coltivare fragole in vaso

Le fragole si accontentano di poca terra e sono per questo molto adatte ad essere coltivate in vaso, su balconi e terrazzi. Scopriamo come fare.

In collaborazione con Solabiol

Aggiornato il 27.06.2025

vasi di fragole

Le fragole sono una pianta di piccole dimensioni e per questo particolarmente adatta a essere coltivata anche negli spazi ristretti di un balcone.

Tenere piante di fragola in vaso non è difficile, ma servono una serie di attenzioni specifiche per avere un buon raccolto.

fragole sul balcone

Scopriamo nel dettaglio come e quando piantare le nostre fragole e i principali aspetti da tenere presente, a cominciare dalla concimazione.

Dove posizionare i vasi

Le fragole si possono coltivare un po’ ovunque, perché molto adattabili: giardini o balconi. Sono piante originarie del sottobosco, per cui tollerano la mezzombra, anche se per maturare frutti dolci ben venga un’esposizione soleggiata.

Il sole è quindi positivo, anche se nei mesi più caldi può essere eccessivo e disidratare la pianta. Se in primavera e autunno quindi una posizione di pieno sole è benvenuta, per l’estate se ne abbiamo la possibilità sarebbe ideale spostare i vasi in zone parzialmente ombreggiate o studiare semplici forme di ombreggiamento estivo.

Idee per coltivare fragole in poco spazio

Quando lo spazio è poco possiamo inventarci una coltivazione verticale in vari modi, ecco qualche spunto:

  • Orto verticale modulare: ci sono tanti vasi modulari in commercio per una coltivazione verticale, in genere hanno dei piccoli balconcini che sono perfetti per coltivare fragole.
  • Orto verticale fai da te, facilmente realizzabile con materiali di recupero (ad esempio a partire da un bancale).
  • Coltivare fragole nel tubo. Possiamo usare dei tubi forati per il nostro fragoleto (la spiegazione dettagliata qui).
  • La torre delle fragole. Creiamo una torre verticale sovrapponendo tre o quattro vasi di diverso diametro. Partiamo dal più grande, sopra mettiamone uno che sia un 15 cm in meno, e così via. Otteniamo in questo modo una piramide coltivabile, che può ospitare più piante.
fragole nel tubo Guida Come coltivare fragole in un tubo di Matteo Cereda

La scelta del vaso giusto

Come si diceva le fragole si coltivano in contenitori anche molto piccoli (profondità 15 cm, diametro 15 cm), possibilmente forati sul fondo e con un sottovaso.

Prima di mettere il terriccio disponiamo a fondo vaso uno strato di argilla espansa o ghiaia per dare drenaggio.

il vaso Guida Come scegliere il vaso per l’orto sul balcone di Matteo Cereda

Il terriccio adatto

Il substrato giusto per le fragole è un terriccio ben ricco di sostanza organica, preferibilmente leggermente acido. In genere il terriccio universale va benissimo, eventualmente possiamo miscelare una parte di terriccio per acidofile e un poco di compost ben vagliato e maturo.

vasi pieni di terra Guida Il terriccio giusto per l’orto in vaso di Matteo Cereda

Quando piantare le fragole

Le fragole possono essere piantate dopo l’estate (settembre, ottobre, novembre) oppure tra fine inverno e la primavera (marzo, aprile, maggio). Consiglio di evitare di piantarle nei mesi caldi dell’estate o con il gelo invernale.

Durante l’inverno può essere opportuno riparare i vasi dal gelo, anche se le fragole sono piante che sopportano il freddo, in vaso è più facile che il terriccio possa gelare.

Quando scegliamo quali fragole piantare teniamo conto che esistono varietà uniflore (che offrono un raccolto solo all’anno) e rifiorenti (che producono in modo scalare continuo per tutta la bella stagione). Queste ultime sono chiamate anche “fragole quattro stagioni”.

fragole sul balcone

Come si coltivano le fragole

Abbiamo già scritto una guida alla coltivazione delle fragole dove trovare indicazioni su molti aspetti, ora facciamo focus sugli accorgimenti specifici per la coltivazione in vaso nell’orto balcone.

Le piante in volume di terra limitato necessitano maggiori attenzioni, in particolare rispetto a irrigazioni e concimazione.

Contro le patologie fungine può essere utile avere sottomano un prodotto fungicida a base di bicarbonato di potassio, che non ha tossicità, per cui può essere usato anche in orti domestici senza preoccupazioni.

fragole sul balcone Frutto La coltivazione delle fragole di Matteo Cereda

Come concimare le fragole

Per avere piante di fragola produttive è bene effettuare periodiche concimazioni. Quando i vasi sono molto piccoli è particolarmente utile aiutarsi con concimi liquidi, sempre scegliendo prodotti di origine naturale.

Un’ottima scelta è il concime biologico Solabiol pensato proprio nello specifico per i piccoli frutti.

Contiene borlanda, che offre un fondamentale apporto di potassio, consente di avere fragole dolci e profumate. Il concime Solabiol oltre a nutrire stimola le radici (grazie al Natural Booster di cui abbiamo già parlato).

Da inizio primavera all’autunno consiglio di concimare ogni 2-3 settimane, per sostenere l’attività vegetativa della pianta, stimolare la fioritura e favorire un accumulo di riserve a fine stagione, che servirà a ripartire l’anno successivo.

fragole concimazione Guida Concimare le fragole di Matteo Cereda

Irrigazione delle fragole in vaso

Le fragole vogliono un terriccio costantemente umido, per questo bisogna bagnarle molto spesso, senza però mai eccedere. Un accorgimento importante è quello di cercare di non direzionare acqua sulle foglie, per evitare di favorire malattie.

Coprire il terreno pacciamando è molto utile, anche quando coltiviamo in vaso: mantiene il suolo umido più a lungo ed evita il contatto dei frutti col terreno, preservandoli dai marciumi.

Mettete orti sui vostri balconi

Il manuale completo per coltivare ortaggi in vaso sul balcone, ricco di tabelle e spunti pratici.

di Matteo Cereda

Commenti (4)

Scrivi un commento
  • Dino Cipolla

    Spiegazione soddisfacente

    1 Agosto 2024

    Rispondi
  • Attilio

    Grazie

    9 Dicembre 2023

    Rispondi
  • Patrizia

    Grazie per i vostri preziosi consigli.

    8 Giugno 2023

    Rispondi
  • Manuela

    Grazie per i vostri i vostri consigli sono molto utili soprattutto per una neofita come me!

    4 Aprile 2023

    Rispondi

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter