Utilizzo e conservazione

Grappa alle mele

Un liquore fatto in casa dal gusto dolce e morbido: aromatizzare una grappa con le mele è semplicissimo e da provare. Scopriamo la ricetta.

Aggiornato il 27.06.2025

grappa alle mele

Una grappa aromatizzata alle mele è ideale come fine pasto: il sapore dolce del frutto vi regalerà una grappa morbida e delicata. Proprio per questo motivo potremo usare la grappa alle mele anche per preparare dolci, ad esempio è da provare per insaporire leggermente uno strudel.

Come per tutti liquori preparati in proprio, anche in questo caso il procedimento per aromatizzare la grappa è davvero facile, basta avere un po’ di pazienza per l’attesa! E se la preparate per tempo, può risultare un gradito regalo fatto in casa.

Vi consigliamo di utilizzare mele dolci e non troppo mature per preparare la grappa. Importante scegliere frutti coltivati in biologico, ovviamente chi ha un albero di mele o un suo frutteto potrà usare il proprio raccolto.

Tempo di preparazione: 1 mese circa di riposo

Ingredienti per 500 ml:

  • 500 ml di grappa
  • 1 stecca di cannella
  • 2 mele biologiche

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Come si prepara la grappa alle mele

La grappa aromatizzata alla mela si realizza in modo semplicissimo a partire semplicemente da grappa bianca e frutta, l’aroma della cannella è un buon complemento al gusto del superalcolico. Versate la grappa bianca in un barattolo di vetro. Unite la stecca di cannella e fate riposare per una settimana.

Trascorso questo tempo, togliete la cannella e aggiungete le mele, tagliate a pezzi, da cui avrete eliminato torsolo e semini. Lasciate macerare per altre 4 o 5 settimane, scuotendo il vaso contenente il liquore e la frutta di tanto in tanto.

Da ultimo travasate la grappa alle mele, ormai pronta, nella bottiglia finale, filtrando con un telo asciutto e pulito. A questo punto siamo pronti per gustare il nostro superalcolico.

Varianti alla ricetta classica di questo liquore

Il sapore delicato della grappa alle mele si sposa molto bene anche con altri aromi e spezie, non solo con la cannella.

  • Alloro. Provate la combinazione mela/alloro per un sapore ancora più ricco. Abbiamo già visto l’uso dell’alloro per fare il buonissimo allorino, questo aroma è da provare anche nella grappa.
  • Rosmarino. Per una grappa insolita, sostituite la cannella con un rametto di rosmarino del vostro orto!
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Dorate, rosse, bianche: le cipolle non devono mancare nell’orto domestico: semplici da coltivare, indispensabili in cucina. Ecco la guida di coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter