
Utilizzo e conservazione
Grappa ai mirtilli
La grappa aromatizzata ai mirtilli è un classico, tanto semplice nella sua preparazione quando squisita da sorseggiare. Scopriamone la ricetta.

Preparare una grappa aromatizzata in casa è davvero molto semplice e può regalare grandi soddisfazioni: basta procurarsi ottime materie prime, siano esse erbe, spezie o frutta, e pazientare qualche settimana per avere a disposizione un dopo pasto fatto con le nostre mani.
Oggi prepariamo una grappa ai mirtilli: perfetta se utilizziamo quelli coltivati nel nostro orto, come spiegato nell’articolo dedicato appunto al mirtillo, oppure quelli raccolti durante una scampagnata in montagna. I piccoli frutti col loro sapore dolce e intenso sono una bella scelta per aromatizzare un liquore dal gusto secco e deciso come la grappa, il procedimento simile a quello che qui esponiamo per i mirtilli può valere anche per altri frutti di bosco come fragoline o ribes, ma anche ad altri frutti, si veda ad esempio la ricetta della grappa di mele.
Tempo di preparazione: 1 mese per il riposo
Ingredienti per 500 ml:
- 500 ml di grappa bianca
- 125 g di mirtilli
Potatura Facile: il manuale illustrato
Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.
Come si prepara la grappa ai mirtilli
Per prima cosa lavate e asciugate molto bene i mirtilli.
Versate la grappa bianca in un barattolo di vetro dotato di chiusura ermetica, aggiungete i mirtilli, chiudete bene e ponete in un luogo buio e asciutto per circa un mese. Scuotete il vaso di vetro di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di riposo necessario, travasate il liquore in una bottiglia di vetro, filtrando il contenuto con un tessuto pulito o una garza a maglie strette. A questo punto il superalcolico è pronto da servire.
Varianti alla ricetta di questo liquore
Con una ricetta così semplice si possono sperimentare tantissime combinazioni di sapori diversi: scatenate la vostra fantasia! Ecco due spunti per variare rispetto alla classica ricetta di grappa aromatizzata.
- Zucchero. Se amate le grappe molto morbide potete aggiungere un cucchiaio circa di zucchero insieme ai mirtilli; in questo modo la grappa sarà molto più dolce.
- Frutti rossi. Utilizzate altri frutti rossi insieme ai mirtilli per un sapore finale ancora più fruttato.
Corso potatura facile
Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.
Antonio
Grazie della ricetta. Visto che sto sperimentando, condivido con Voi… Lo vorrei chiamare millkyllino, praticamente vorrei utilizzare i mirtilli macerati nella grappa per una crema leggermente alcolica, l’ipotesi è utilizzare i 150 grammi di mirtilli macerati, preparando 80 ml latte UHT 70 ml panna liquida 80 grammi di zucchero, dopo aver portato a ebollizione e raffreddato latte panna e zucchero, aggiungere il frullato di mirtilli e, lasciare in frigo 30 giorni prima di degustare. Ripeto, trattandosi di una prova, non ho minimamente idea del sapore…
1 Settembre 2024
RispondiRoberto
Bionasera
A proposito di grappa ai mirtilli, vorrei sapere se dopo un mese di maturazione i mirtilli devono essere spremuti all’interno della grappa e poi filtrare il tutto ?
Grazie per l’attenzione
5 Luglio 2024
RispondiPuoi filtrare senza spremere o lasciare i mirtilli.
23 Luglio 2024
Rispondimassimo fignani
Brava) bella pagina e ben fatta Grazie
5 Aprile 2021
RispondiAlessandri
Se dopo 30 giorni la grappa é ancora poco colorata e non ha il sapore di mirtillo cosa consigliate di fare?
23 Luglio 2020
RispondiAttendi una settimana, magari scuotendo periodicamente. Se non è ancora insaporita sarei propenso a ipotizzare che tu abbia usato dei mirtilli poco saporiti e proverei con altre varietà più gustose.
23 Luglio 2020
Rispondi