Utilizzo e conservazione

Liquore alle erbe aromatiche

Con le erbe aromatiche si può preparare un semplicissimo liquore digestivo.

Aggiornato il 27.06.2025

liquore alle erbe

Preparare i liquori è più semplice di quanto si possa pensare e permette di utilizzare in cucina, in modo alternativo alle classiche ricette, i prodotti del proprio orto. Oggi scopriamo come preparare il liquore alle erbe aromatiche.

Le piante aromatiche nell’orto sono spesso sottovalutate, occupano un angolino nell’orto e vengono considerate solo per insaporire gli arrosti, hanno invece molti usi e proprietà, tra queste la possibilità di mettere in infusione le foglie per aromatizzare superalcolici.

Le foglie aromatiche possono aiutarci a realizzare deliziosi liquori, belli da vedere, rinfrescanti o digestivi, che saranno anche sicuramente graditi qualora vogliate regalarli. Quella che segue è una ricetta molto personalizzabile, visto che poi potrete decidere quali aromi inserire nel liquore, che potrete servire fresco e a fine pasto bello fresco come piacevole digestivo.

Tempo di preparazione: 30 minuti + riposo

Ingredienti per una bottiglia di liquore:

Erbe aromatiche a piacere. In questo caso abbiamo utilizzato:

Altri ingredienti:

  • 500 ml di alcool per alimenti
  • 400 g di zucchero
  • 500 ml di acqua

Piatto: liquore digestivo

Come si prepara il liquore con le erbe

La preparazione del liquore di erbe è semplice e veloce, la qualità è determinata in particolare dalla qualità delle aromatiche, quelle coltivate nel proprio orto, ben concimate e raccolte al momento giusto, sono ineguagliabili.

  • Lavate delicatamente e asciugate molto bene tutte le erbe.
  • Legatele con dello spago e inserite il mazzo di aromatiche in un barattolo di vetro.
  • Aggiungete l’alcool e fate macerare per circa due settimane al buio, agitando il barattolo di tanto in tanto.
  • Trascorso il tempo di macerazione, preparate lo sciroppo di zucchero portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero fino a che quest’ultimo si sarà completamente sciolto.
  • Fate raffreddare.
  • Filtrate l’alcool nella bottiglia di vetro finale, aggiungete lo sciroppo allo zucchero.
  • Mescolate bene.
  • Fate riposare qualche giorno affinché il liquore si amalgami perfettamente.

Vi consigliamo di consumare il liquore alle erbe ben freddo, per esaltarne il sapore.

Varianti al liquore digestivo proposto

La ricetta di liquore che abbiamo visto è estremamente personalizzabile, per realizzare liquori sempre nuovi a seconda dei gusti e anche di quello che offre il vostro orto.

  • Menta: per aggiungere ulteriore freschezza al liquore, aggiungete delle foglie di menta.
  • Aromatiche: potete sbizzarrirvi cambiando la composizione del mazzetto di aromatiche in base a quello che il vostro orto vi regalerà, scoprendo ricette sempre nuove.
  • Spezie: potete aggiungere uno o due chiodi di garofano, una stecca di cannella o dello zafferano per provare combinazioni originali di liquori che sorprendono. Quello allo zafferano ha una tinta gialla meravigliosa.

Altre idee di liquore alle erbe

Se vi è piaciuta l’idea di fare un liquore con le erbe ecco altre possibilità per realizzare superalcolici e digestivi:

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Commenti (2)

Scrivi un commento
  • Marina

    Buongiorno Buon Anno
    Faccio da sempre liquori in casa “per semplice piacere di scoprire” e soprattutto da regalare Amiamo la melagrana e quest’anno ho provato le due versioni proposte naturalmente con piccole varianti Quella con zenzero ottima riuscita con gusto speziato ed invece quello con il limone purtroppo ho inserito i chiodi di garofano che penso me l’hanno un po’ guastato nel retrogusto Ringrazio dei consigli e chiedo gentilmente – dato che desidero provare quello con le erbe del m giardino – quando sarebbe il periodo ideale Grazie, Marina … che sia un Anno Migliore in Salute per tutti !

    6 Gennaio 2021

    Rispondi
    • Matteo Cereda

      ciao Marina, dipende da quali erbe, il momento migliore per cogliere le erbe aromatiche in genere è appena prima della loro fioritura.

      7 Gennaio 2021

      Rispondi

Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter