Utilizzo e conservazione

Melone al porto

Una golosa ricetta estiva che permette di conservare il melone in barattolo, dandogli il gusto dolce aromatico del porto. Scopriamo come si prepara.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

conserva di melone al porto

La conserva di melone al porto ci permette di mantenere in dispensa tutto il sapore e il colore dell’estate grazie a una ricetta molto semplice da realizzare.

Andremo ad utilizzare i meloni a media maturazione del nostro orto e il porto, vino tipico portoghese adatto a preparare sciroppi e salse e che conferisce un caratteristico sapore dolce alla conserva.

La conserva in barattolo ci permette di evitare sprechi quando il raccolto dell’orto è fin troppo abbondante. In questo modo avremo a disposizione un dessert semplice ed estivo anche lontano dal momento della raccolta dei nostri meloni.

Tempo di preparazione: 50 minuti

Ingredienti per un vasetto da 250 ml:

  • 150 g di polpa di melone
  • 75 g di zucchero
  • 150 ml di acqua
  • 70 ml d porto

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come si prepara il melone al porto

Per realizzare questa conserva in barattolo si comincia preparando la polpa di melone, precedentemente pulita da semi e filamenti interni: utilizzate uno scavino per formare delle palline, che saranno più scenografiche nel barattolo, oppure tagliatela a piccoli cubi. Ovviamente la scelta del melone è importante per il sapore finale della ricetta: meglio usare meloni maturi al punto giusto, quindi profumati, ma senza esagerare, in modo che mantengano una bella consistenza soda, senza sfaldarsi in barattolo. Meglio usare un bel melone arancione estivo, più dolce e saporito rispetto al melone bianco d’inverno.

In un pentolino fate scaldare l’acqua con lo zucchero fino all’ebollizione, mescolando bene per far sciogliere lo zucchero. Togliete dal fuoco e fate marinare le palline di polpa di melone fino a quando lo sciroppo non sarà diventato tiepido. Mettete da parte la polpa di melone, aggiungete il porto e rimettete sul fuoco fino a quando il liquido non si sarà ristretto, arrivando a circa metà volume rispetto all’inizio.

Potete ora invasare la conserva di melone al porto: in un vasetto precedentemente sterilizzato mettete le palline di polpa del frutto e coprite con lo sciroppo al porto, fino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo.

Chiudete bene con il tappo e procedete con la pastorizzazione: fate bollire il vasetto per circa 20 minuti, avendo cura di controllare alla fine che si sia formato il sottovuoto.

Varianti alla ricetta

Il melone sotto porto si sposa molto bene con spezie e sapori diversi: potete quindi provare diversi accostamenti per rendere ancora più saporita la vostra conserva e assaggiare gusti sempre nuovi.

  • Menta: per un sapore più fresco provate ad aggiungere qualche fogliolina di menta.
  • Vaniglia: per un melone al porto dolce e speziato, aggiungete i semi di una bacca di vaniglia allo sciroppo di acqua e zucchero.
  • Senza conserva: potete preparare il melone al porto anche come semplice dessert estivo, facendo marinare la polpa di melone nello sciroppo di acqua e zucchero (a cui avrete aggiunto il porto) e servendolo subito, saltando la fase di pastorizzazione. Basta lasciarlo riposare qualche ora per far insaporire il frutto e magari tenerlo un po’ in frigorifero per servirlo freddo.
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter