
Trattamenti bio
Come diluire l’olio di neem: dosaggio
L'olio di neem si può utilizzare come insetticida naturale e come repellente dei parassiti, è un trattamento molto utile per l'orto biologico. Scopriamo il dosaggio e come diluire correttamente l'olio puro.

Dosaggio nella diluizione
Per quanto riguarda il dosaggio in primo luogo si deve verificare il prodotto da utilizzare. In commercio si trovano diverse sostanze a base di neem e non sempre si tratta di prodotto puro. Io ipotizzo di avere a disposizione un flacone di olio di neem puro al 100%, ad esempio quello che si trova acquistabile qui e che consiglio a chi deve ancora comprarlo.
La diluizione da impiegare è variabile in base a due fattori:
- A che scopo si effettua il trattamento. Se si sta trattando a scopo preventivo bastano poche gocce in un litro d’acqua, un dosaggio più forte è invece utile quando l’olio di neem serve a contrastare un’infestazione di parassiti già in corso.
- Come si distribuisce il prodotto. L’olio di neem diluito viene poi spruzzato sulle piante, la quantità di insetticida che arriva sulla pianta dipende non solo dalla diluizione ma anche ovviamente da quanto ne vado a nebulizzare. In altre parole posso scegliere di diluire usando poco neem e di spruzzare irrorando generosamente le colture oppure posso fare un trattamento più concentrato e spruzzare meno.
Consiglio di diluire non oltre il 2%, in molti casi bastano 4-6 gocce di olio di neem come dose per un litro di acqua.
Acquista olio di neem
Olio di neem puro, totalmente naturale, da usare per la difesa dell’orto.
Consigli per diluire meglio
Un consiglio in più: l’olio di neem non sempre si scioglie facilmente nell’acqua. Per ottenere un miglior risultato conviene usare acqua tiepida e aggiungere alla mistura un po’ di sapone di Marsiglia (che aiuta anche l’adesione alle foglie del trattamento).
Anche il pH dell’acqua sarebbe bene che fosse intorno al 6 (basta una cartina tornasole per verificarlo).
Infine un’accortezza importante: non bisogna mai trattare nelle ore calde e soleggiate del giorno, meglio farlo alla mattina presto o verso sera.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Giuseppe
Salve, ho letto da qualche parte che l’olio di neem può anche essere somministrato per irrigazione, cioè mirando alle radici anzichè la parte aerea della pianta. E’ vero? Se si, quali precauzioni e benefici bisogna considerare? Grazie
7 Agosto 2024
RispondiCiao Giuseppe. Purtroppo non ho alcuna esperienza di uso radicale del neem e sono anche un po’ scettico, per quanto è poco persistente mi chiedo nel terreno se può dare un esito. Non avendo mai sperimentato e non avendo letto fonti affidabili in merito, non ti saprei dire. Se farai delle prove fammi sapere.
28 Agosto 2024
RispondiEmiliano
Buona sera scusate dopo aver messo l’olio di neem quando tempo deve passare x la raccolta
11 Luglio 2024
Rispondiciao Emiliano. Se parliamo di olio di neem puro dovresti aspettare 3-4 giorni per la raccolta. Se si tratta di un prodotto a base di azadiractina invece consulta l’etichetta dove sarà certamente indicato il tempo di carenza da rispettare.
23 Luglio 2024
RispondiAndrea Caretti
Salve, una soluzione di olio di neem come suggerita nell’articolo, ma con il macerato di ortica anzichè l’acqua e con l’aggiunta di zeolite cubana (60 g per 10 l) può essere utile o è sconsigliata per qualche motivo?
Grazie!
19 Luglio 2023
RispondiBenissimo miscelare zeolite, puoi mischiare anche macerato di ortica, non vedo controindicazioni.
19 Luglio 2023
RispondiSilvia
Salve,
complimenti per la esauriente trattazione degli argomenti. Vorrei chiedere, in questa diluizione di olio di Neem in 1 Litro di acqua tiepida a pH intorno a 6, quanto sappone molle va sciolto.
11 Luglio 2022
RispondiIl sapone molle non è d’obbligo, puoi mettere 3-4 ml di sapone per litro.
12 Luglio 2022
Rispondisergio
‘con quale frequenza va fatto il trattamento?
9 Agosto 2020
RispondiDipende dallo scopo, in alcuni casi (esempio: lieve infestazioni di afidi) basta un trattamento, in molti altri casi è meglio ripetere dopo 10-15 giorni, ed eventualmente trattare una terza volta.
10 Agosto 2020
RispondiArmando
quanto dura la soluzione una volta preparata? cioè per quanto tempo e come si può conservare?
28 Maggio 2020
Rispondiciao Armando, non so darti un dato preciso su questo, mi spiace. Non ho mai provato a conservare l’olio di neem diluito e non so risponderti. Lascio la domanda pubblicata nella speranza che magari qualche lettore possa aiutarti.
28 Maggio 2020
RispondiMatteo
Diluire olio in acqua può essere difficile? 🙂 … È IMPOSSIBILE!!!
Usare un sapone è d’obbligo per la diluizione!
Non farlo è pericoloso perché l’olio resta a galla… mente il pescaggio dello spruzzino avviene dal fondo….quindi….ti ritroveresti ad irrorare innocua acqua fresca….una volta finita l’acqua…. Ti ritroveresti a irrorare olio di neem puro bruciando le foglie!
26 Aprile 2019
Rispondi