Difesa orto

Le cimici sui pomodori

Uno dei problemi più frequenti per i pomodori durante l'estate sono gli attacchi di cimici. Sia le cimici verdi che le cimici asiatiche vengono attratte dalle piante dei pomodori e pungono i frutti, rovinandoli.

Aggiornato il 06.07.2025

cimice verde sui pomodori

Le cimici sono diventate un vero problema per l’orto e per il frutteto. Già avevamo le nostrane cimici verdi a punzecchiare i nostri poveri ortaggi, recentemente abbiamo importato un’altra specie ancora più nociva, la cimice asiatica, che ha trovato nel nostro clima un habitat naturale.

cimice cinese Insetto Cimici asiatiche: come eliminarle da casa e giardino di Matteo Cereda

Le piante di pomodoro sono un bersaglio particolarmente gradito a questo parassita, che con l’arrivo dell’estate cala a flagellare i nostri poveri orti. Parliamo quindi di come difendere il pomodoro dalle cimici con metodi bio.

Purtroppo si tratta di insetti molto resistenti, capaci di sviluppare tolleranza ai principali pesticidi e di continuare indisturbati a danneggiare i nostri frutti.

I pomodori sono senza dubbio la pianta da orto più colpita da questo insetto, insieme ai cavoli, che però vengono vessati da una particolare specie di cimice, quella rossa e nera (detta appunto cimice dei cavoli).

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

La cimice sui pomodori porta danno andando a pungere foglie e soprattutto frutti, questo oltre a rovinare pianta e raccolto può anche contribuire a trasmettere malattie. Purtroppo non è per nulla semplice liberarsi da questi fastidiosi insetti, che sono in grado di riprodursi rapidamente e anche di “reagire” agli insetticidi, adattandosi e diventando resistenti ai vari prodotti.

cimice pomodoro

Difendere i pomodori dalle cimici

Proviamo ad elencare alcuni rimedi possibili contro le cimici, sempre nel rispetto di una coltivazione biologica, in modo da poter ottenere pomodori sani.

parassita sul pomodoro: cimice Guida Insetti parassiti dei pomodori di Sara Petrucci

Macerati repellenti

Il primo passaggio utile per difendere i pomodori dalle cimici è provare a dissuaderle con macerati naturali, gratuiti e non tossici, come quelli di aglio e peperoncino. Questo però non sempre funziona, anche perché basta una pioggia o qualche giorno di tempo per rendere nullo l’effetto repellente del macerato. Ad ogni modo il macerato d’aglio e peperoncino piccante è utile per allontanare vari insetti, ad esempio gli afidi, quindi anche se sulle cimici è un rimedio blando vale comunque la pena di trattare le piante di pomodoro periodicamente.

Eliminazione manuale

Il secondo passaggio nel piccolo orto biologico è l’eliminazione manuale degli insetti. Se si coltivano solo poche piante di pomodori è un lavoro fattibile e ha efficacia. Sottolineo che questa tecnica è più efficace quando si riesce ad attuarla a inizio stagione, quindi già a partire dalla primavera, sorprendendo l’insetto in stadio giovanile (neanide).

Col passare del tempo le cimici si riproducono sempre di più e quando prendono piede diventano un problema difficile da risolvere. Capita anche di trovare uova di cimice sulle foglie, ovviamente bisogna distruggerle.

neanide di cimice verde

Trattamenti insetticidi

Il piretro può uccidere le cimici ed è consentito in agricoltura biologica, quindi può essere un valido aiuto per le nostre piante di pomodoro.

Bisogna però tener conto che è un prodotto non privo di tossicità, quindi va usato con moderazione, leggendo le precauzioni sulla confezione e rispettando dosaggi e tempi di carenza consigliati. In secondo luogo al momento dell’acquisto è opportuno verificare di acquistare un prodotto più naturale possibile, quanto meno che sia consentito in agricoltura biologica: il piretro è una sostanza “di moda” e molte aziende chimiche la utilizzano in insetticidi che spesso hanno ben poco di ecologico. Terza avvertenza: il piretro può uccidere le api: occorre grande attenzione a usarlo, in particolare se le piante dell’orto stanno fiorendo.

Come alternativa al piretro si possono impiegare anche l’olio di neem e il sapone molle di potassio. Combinando queste due sostanze in soluzione con l’acqua si ottiene un buon trattamento anti cimice, meno tossico rispetto al piretro. Vale la pena provare.

Acquista neem + sapone molle

Uno dei trattamenti naturali più efficaci contro le cimici.

Il caolino

Una protezione meccanica che risulta utile a scoraggiare le cimici è il trattamento con caolino. Questa polvere di roccia disciolta in acqua e nebulizzata sui frutti in maturazione crea una patina sgradita che può limitare le punture di cimici ai pomodori. Il caolino è molto utile sotto vari aspetti, come approfondito nel post sulle farine di roccia.

bentonite Trattamento Caolino, zeolite, bentonite: farine di roccia di Sara Petrucci

Trappole a feromoni

Un metodo molto interessante contro le cimici asiatiche e le cimici verdi è la cattura massale tramite trappole a feromoni. In particolare la trappola Block Trap credo sia la soluzione migliore attualmente sul mercato e può fornire una buona difesa ai nostri pomodori.

block trap per cimici Trattamento Trappole a feromoni contro le cimici: Block Trap di Matteo Cereda

Insetti antagonisti

Tra i metodi naturali efficaci per uccidere le cimici c’è l’uso di un antagonista naturale che uccide le uova di cimice (l’imenottero Ooencyrtus telenomicida) ma è un metodo di difesa biologica dal costo iniziale alto e può essere ammortizzato solo da chi coltiva molte piante.

Come antagonista si sta valutando anche se introdurre negli ecosistemi vessati dalle cimici asiatiche la vespa samurai (Trissolcus japonicus), insetto in grado di parassitare le uova di cimice contenendone in modo importante la diffusione: potrebbe essere una risorsa salvifica per i nostri pomodori.

cimice verde Insetto Le cimici nell’orto: come allontanarle di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Dorate, rosse, bianche: le cipolle non devono mancare nell’orto domestico: semplici da coltivare, indispensabili in cucina. Ecco la guida di coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter