
Potare alberi da frutto
Potare il noce
Il noce è un albero maestoso, che cresce velocemente. Scopriamo come potarlo per contenere le dimensioni, abbassarlo e ottenere un'ottima produzione di noci.

Il noce è un bellissimo albero della famiglia delle Junglandaceae, molto diffuso in Italia in diverse varietà, sia europee che di provenienza americana (in particolare il noce della California).
Prima di piantare un noce in giardino bisogna calcolare bene gli spazi, tenendo conto che è una pianta che si sviluppa velocemente. Proprio per questo è fondamentale essere costanti nelle potature, mantenendo la pianta dimensionata.
Se viene gestita bene questa pianta regala ottimi raccolti di noci e una piacevole ombra estiva. Scopriamo come potare correttamente il noce, sia per aumentare la produzione che per contenere la dimensione della chioma, a partire dal periodo giusto in cui intervenire.
Corso potatura facile
Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.
Quando potare il noce
Ci sono due momenti durante l’anno che possiamo scegliere per la potatura del noce, tenendo conto che il noce:
- Potatura invernale (a fine inverno, quindi febbraio, ma dove il clima è mite possiamo anticipare a dicembre o gennaio)
- Potatura estiva (tra giugno e luglio)
Potando in inverno avremo maggiore emissione di succhioni e nuovi getti, potando d’estate ne avremo molto meno. Quando potare dobbiamo sceglierlo in base ai nostri obiettivi.
Potatura di allevamento del noce
Il noce si può tenere in diverse forme d’allevamento, in genere si tende a rispettare la sua tendenza a formare un’ampia chioma piena. Per questo spesso si alleva a globo, in alternativa a piramide.
Il noce si può allevare anche a vaso, ma sarà comunque un vaso non completamente svuotato.
Qualsiasi sia la forma scelta dobbiamo tenere pulito il tronco fino all’altezza a cui vogliamo impalcare, per poi tagliare l’astone di un anno in modo che in seguito sviluppi le sue branche principali. La forma viene raggiunta di anno in anno e poi si mantiene con diradamenti.
Rami produttivi del noce
In linea generale il noce produce sui rami dell’anno: i germogli che vediamo nascere in primavera sono quelli che daranno frutto.
C’è però una differenza importante tra le varietà europee e quelle californiane:
- Nelle varietà europee i nuovi getti vengono emessi dall’apice dei rami,
- Nelle varietà americane, in particolare californiane, anche le ascelle dei rami fanno getti produttivi.
La prima regola da sapere quindi è che su un noce europeo non bisogna fare raccorciamenti, altrimenti si compromette la produzione di noci (togliendo l’apice si eliminano i rami a frutto futuri).
Sul noce californiano invece si potrebbe al contrario decidere di spuntare i rami giusti, per stimolare getti produttivi dalle zone ascellari. In ogni caso per una potatura amatoriale in giardino va benissimo semplificare l’operazione evitando di spuntare e privilegiando i tagli di ritorno.
Noce: video di potatura
Potare diradando la chioma
La tecnica di potatura non è semplice da spiegare in un articolo, qui di seguito mettiamo comunque alcuni appunti utili sul noce, sicuramente sarà utile poi guardare il video in cui Pietro Isolan mostra un esempio pratico. Trovate il noce anche nel nostro corso Potatura Facile (di cui vi regaliamo un’anteprima).
Il noce patisce molto i tagli importanti, che possono anche portare patologie. Per questo bisogna potare poco e tutti gli anni, allo scopo di evitare di dover praticare tagli grossi.
Consiglio dell’esperto
Dove si rendono necessari è bene non farne troppi in una stessa annata, disinfettando subito con propoli o rame.
(Tratto dal libro Potatura Facile)
Non lasciar scappare il noce in altezza: come già detto si tratta di una pianta che cresce molto: se non si pota per qualche anno diventa un problema recuperare.
Le operazioni fondamentali sono:
- Togliere il secco.
- Diradare, in particolare togliere gli incroci (rami che si toccano) e i doppioni (rami che vanno a occupare lo stesso spazio).
- Contenere con tagli di ritorno.
Teniamo conto che per mantenere la pianta sana è importante tagliare correttamente (praticando tagli netti come spiegato in questo articolo) e disinfettare i tagli di maggior dimensione (si può usare propoli o rame, si può approfondire qui).
Potatura Facile: il manuale illustrato
Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.
Gloriana
Ciao, ho acquistato un terreno in cui è presente un noce che necessita di potatura consistente perché è stato lasciato a sé stesso. Il terreno è ubicato nella riviera di Ponente in Liguria: eseguire una potatura adesso può essere fatale? Fino a 10-15 giorni fa nel primo entroterra c’era la neve…grazie!
25 Marzo 2024
RispondiCiao Gloriana, meglio potare il noce in periodo di riposo vegetativo. Valuta quindi se la pianta è già in vegetazione (in quel caso meglio aspettare).
25 Marzo 2024
RispondiLEOPOLDO
Dovrei potare un noce mai potato nato spontaneo circa nel 1990 potrei avere una vs consulenza ??? Leopoldo pasquini
28 Febbraio 2023
RispondiCiao Leopoldo, se sei iscritto al corso Potatura Facile puoi provare a mandare la foto del noce dentro al corso, altrimenti prova a scrivere nella pagina contatti.
2 Marzo 2023
RispondiCostantino
Importante suggerimenti. Ma per periodo di innesto? Grazie
18 Gennaio 2023
RispondiCiao Costantino, qui abbiamo parlato di potatura. Ci mettiamo al lavoro per far materiale utile anche sul tema degli innesti del noce. Grazie per lo spunto.
19 Gennaio 2023
RispondiGiovanni Calabresi
Ottimo articolo grazie.
17 Gennaio 2023
RispondiFrancesco
Si, interessante
17 Gennaio 2023
Rispondi