Difesa orto

Trattamenti da fare nell’orto per prevenire le malattie

Per proteggere l'orto biologico dalle malattie possiamo fare trattamenti fungicidi, ma attenzione a non fare danni. Cerchiamo di limitare l'uso di rame e proviamo alcune interessanti alternative.

In collaborazione con Solabiol

Aggiornato il 27.06.2025

trattamenti-orto

L’orto è soggetto a diverse patologie: dal mal bianco delle zucchine alla peronospora del pomodoro, spesso tra primavera ed estate si verificano una serie di problemi che possono rovinarci il raccolto.

Per prevenirli è importante gestire bene le coltivazioni, con rotazioni colturali e una buona lavorazione del terreno. 

Ci sono dei trattamenti che si possono fare per limitare le malattie, diventano particolarmente importanti quando le piogge creano eccessi di umidità che favoriscono le spore fungine.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Trattamenti con rame

Da secoli il principale fungicida biologico è il rame, nei suoi vari formulati (ossicloruro, solfato di rame, poltiglia bordolese…)

Il rame è un trattamento efficace nel contrastare lo sviluppo dei patogeni, si può utilizzare per proteggere le piante e per fermare il diffondersi di un problema. 

Bisogna tenere conto però che, pur essendo un fungicida biologico, il rame ha una serie di controindicazioni e si accumula nel terreno con effetti negativi per una serie di microrganismi utili.

verderame sulla vigna Guida L’uso del rame in agricoltura e i suoi rischi di Giorgio Avanzo

Anche per questo, le normative introdotte nel 2023 sanciscono l’obbligo di patentino per acquistare i principali fungicidi rameici. Questo vincolo viene spesso aggirato proponendo “concimi” a base di rame, ma prima di usare questi prodotti è bene chiedersi se servono davvero.

Molto spesso possiamo evitare di utilizzare il rame, preferendo trattamenti più ecologici. In agricoltura biodinamica ad esempio il rame è consentito solo su piante perenni, mentre nell’orto si cercano alternative.

Nell’orto suggerisco di rinunciare al rame o impiegarlo solo in casi molto particolari.

verderame Guida Il rame: anticrittogamico biologico di Sara Petrucci

Trattamenti corroboranti

Prima di agire con fungicidi possiamo trattare le piante per renderle più resistenti, in questo modo saranno meno soggette ai patogeni.

Tra i corroboranti che possiamo usare:

Polveri di roccia

Un altro trattamento preventivo che non è direttamente fungicida ma può aiutare a contrastare i patogeni è la polvere di roccia.

Si tratta di farine di rocce micronizzate, che vengono distribuite sulle piante per creare una patina a protezione delle foglie.

Lo scopo è assorbire l’umidità. Da questo punto di vista è ottimale la zeolite cubana Solabiol, una roccia vulcanica che con le sue microporosità trattiene l’acqua, rilasciandola solo quando si alzano le temperature.

zeolite cubana Trattamento Zeolite cubana: tutti i vantaggi di Matteo Cereda

Prova la zeolite

Un trattamento molto utile per limitare i problemi dell’orto in modo totalmente naturale, senza controindicazioni.

Bicarbonato di potassio

Un fungicida veramente utile che possiamo usare contro varie malattie, come bolla del pesco e oidio, è Vitikappa, a base di bicarbonato di potassio. 

Agisce contro le spore creando sulla patina delle foglie un ambiente basico, non ha nessuna controindicazione ed è quindi una perfetta alternativa al rame in molti casi.

vitikappa Trattamento Difendere le piante con il bicarbonato di potassio di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • peperone pianta

    Ti presento

    Peperoni

    Peperoni dolci e peperoncini piccanti… Tutti i consigli sulla loro coltivazione nell’orto biologico, da quando seminarli al trapianto, fino alla raccolta.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter