Le arachidi sono conosciute anche come “noccioline americane e perfino “pistacchi di terra” (anche se non hanno nulla a che vedere con l’albero di pistacchio). Sono una coltivazione simpatica da tenere nell’orto famigliare: si possono tostare e mangiare come snack o anche frullare per ottenere un buonissimo burro di arachidi fatto in casa. Piacciono ai bambini, a cui si può anche mostrare come nei fumetti di Super Pippo l’arachide conferisce poteri da supereroe.
Seppur molto coltivate in passato anche in Italia oggi le noccioline sono diffuse soprattutto all’estero, nei paesi del terzo mondo, dove si coltivano soprattutto per produrre olio di semi. Le piante di arachidi assomigliano a quelle di ceci, raggiungono un’altezza di circa 30 cm.
Come tutte le leguminose, prendono azoto dall’atmosfera e lo fissano nel terreno, arricchendolo, si tratta quindi un’ottima pianta da inserire nella rotazione delle colture.
Il terreno ideale per le arachidi
Terreno e clima. Le arachidi chiedono un terreno abbastanza sciolto, a medio impasto, che non crei ristagno idrico. Ama il caldo e l’esposizione al sole, la temperatura non deve andare sotto i 15 gradi, per questo si coltiva a partire dalla primavera e può essere utile coprire la pianta con tessuto non tessuto.
Clima ed esposizione. Un altro fattore che potrebbe mettere a repentaglio la vita della nostra ‘nocciolina’ è il clima: l’arachide ama le zone temperate e il clima mite. Teme le temperature sotto ai 16°, per cui dovremo seminarla in primavera, quando vedremo che anche le temperature notturne non scenderanno troppo, oppure dovremo ricordarci di coprirla con del tessuto non tessuto. Se vorremo anticiparne la coltivazione, potremo seminarla in semenzaio al chiuso a fine inverno e poi trapiantarla all’esterno quando la stagione lo permetterà e si sarà stabilizzata. Scegliamo per l’arachide una zona soleggiata e riparata dai venti freddi.
Semina delle noccioline
Le arachidi si seminano collocando i semi nel terreno. Ovviamente non vanno utilizzati i semi tostati che si acquistano nei negozi di alimentari, il seme si interra con la sua pellicola rossiccia intatta. Si considera una distanza di 25 -30 cm tra le piante, tra una fila e l’altra meglio lasciare invece almeno 40-50 cm. Per anticipare la raccolta eventualmente si può seminare in vasetti in coltura protetta a febbraio e poi trapiantare a marzo/aprile nell’orto.
Dove trovare sementi di arachide. Il seme dell’arachide è la nocciolina stessa, meglio usare sementi selezionate.
Compra arachidi da semina
Non in tutti i centri agrari si trovano i semi di arachide, se non li trovate potete ordinarli online.
Come si coltivano le noccioline americane
L’arachide è una pianta dallo sviluppo davvero particolare : emette fiori gialli in grappoli (chiamati racemi) che una volta fecondati si piegano conficcandosi sotto terra, danno vita al baccello coi semi a 7-8 cm di profondità, sono queste le noccioline che dovremo scavare in fase di raccolta. Per accelerare il processo si può rincalzare la pianta a fine fioritura, assicurandosi che l’impollinazione sia già avvenuta.
Un manuale di coltivazione dedicato a coltivazioni poco diffuse ma molto interessanti e fattibili nel nostro clima.
La coltivazione delle arachidi è piuttosto semplice, si tratta di una pianta abbastanza rustica e oltre al rincalzo e alla corretta irrigazione basta effettuare qualche sarchiatura per controllare le erbacce e controllare eventuali attacchi degli afidi.
Consiglio dell’esperto
Durante il ciclo di coltivazione è bene eseguire due o tre rincalzi, riportando terra alla base della pianta. Questi interventi stabilizzano il fusto e allo stesso tempo arieggiano il terreno.
(Tratto da Ortaggi insoliti)
Irrigazione. Le arachidi resistono discretamente alla siccità ma per una buona coltivazione richiedono irrigazioni frequenti: meglio bagnare spesso senza esagerare con le quantità che creare ristagni con innaffiature consistenti. Durante la fase di maturazione si sospende l’irrigazione, anche per evitare di far marcire le nostre noccioline.
Avversità: le arachidi temono le malattie crittogamiche, che si prevengono lavorando correttamente il terreno per evitare che l’acqua ristagni in prossimità della pianta. Come parassiti viene attaccata dagli afidi (l’afide nero dei legumi) e dal ragnetto rosso, si può difendere la coltivazione con metodi naturali quali il macerato d’ortica e il macerato d’aglio.
Raccogliere le arachidi
Raccolta. La raccolta delle arachidi avviene a settembre/ottobre, quando maturano i semi. Dalla semina passano 100/130 giorni, tipicamente seminando ad aprile si raccoglie a settembre, se impiantiamo a maggio ci aspettiamo a ottobre di avere le nostre noccioline. Un segnale che i semi sono pronti è l’ingiallimento delle foglie più grandi. Per raccoglierle si strappano le piante dal terreno portando alla luce i baccelli coi semi che si trovano sotto la pianta.
Tostatura e utilizzo. Le arachidi vanno fatte seccare o tostate a bassa temperatura. Frullando le noccioline tostate si ottiene una crema, che può essere resa più morbida e spalmabile aggiungendo olio, è il buonissimo burro di arachidi, da provare spalmato sul pane o abbinato alle banane.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Elisabetta
ciao Matteo, ho letto anche i commenti e mi sembra che questo argomento non sia stato affrontato (n caso contrario scusa la ripetizione): quale profondità di terreno necessita l’apparato radicale? quindi quanto profondo e ampio il vaso in cui interrare il seme (o eventualmente la zona di terreno da predisporre per la pianta)
grazie mille
14 Aprile 2022
RispondiCiao Elisabetta
Sie vuoi coltivare arachidi in vaso consiglio di scegliere un contenitore piuttosto ampio (diametro 40 cm, profondità minima 35-40 cm).
23 Aprile 2022
RispondiDaniela
ciao Matteo, dalla tua descrizione del sesto di impianto deduco che si tratti di una pianta che non occupa molto spazio nell’orto, ma per avere un’idea più precisa puoi darmi qualche indicazione aggiuntiva in merito, così da poterla posizionare al meglio ? quanto alta ed espansa può essere una pianta ? grazie per tutti i consigli che ci dai !
20 Marzo 2022
RispondiCiao Daniela, hai fatto bene a scrivere perché nel testo sono stato un po’ stretto sui sesti d’impianto, non specificando che se si semina ogni 15 com poi si deve diradare. Ora ho corretto. La pianta di arachide viene fuori un bel cespuglio alto 40-50 cm, in diametro a memoria un 40 cm di ingombro.
22 Marzo 2022
RispondiMarco
Ciao ti volevo chiedere in provincia di Cuneo a 500 MT possono crescere secondo te?
31 Gennaio 2022
RispondiCiao Marco, direi di sì!
1 Febbraio 2022
RispondiElisabetta
Ciao Matteo, non so come capire che stanno maturando. Dopo quanto tempo da che Il fiore si piega e si interra,e poi si formano i baccelli, . Ma anziché sarchiare posso pacciamare con fieno,? Vorrei creare un orto possibilmente quasi senza bagnare.. ti ringrazio per la risposta in ogni caso sperimenterò quest’anno per la prima volta, mi piace molto l idea
14 Gennaio 2022
RispondiCiao Elisabetta, le arachidi si raccolgono quando la pianta comincia a ingiallire, appassisce. Pacciamare non è molto indicato per l’arachide, perché rischi di bloccare il peduncolo che va nel suolo a fruttificare. Si tratta di una pianta difficile da coltivare con scarsità d’acqua a mio avviso.
18 Gennaio 2022
RispondiMauaga
L’articolo l’ho trovato molto interessante, soprattutto il fatto che nascono sotto terra. Ora proveremo pure noi ha coltivarle
22 Agosto 2021
RispondiBuon lavoro e buone noccioline!
24 Agosto 2021
RispondiTore
Salve Matteo
L’11 Giugno ho seminato le arachidi in una decina di postarelle e ho messo un’ala gocciolante per irrigarle visto che da noi a Oristano l’estate è piuttosto secca. Essendo la prima volta che semino le noccioline vorrei sapere se riusciranno a maturare anche se le ho seminate in ritardo,
18 Giugno 2021
Rispondiciao Tore, penso che riuscirai a raccogliere, ma non conosco abbastanza il tuo clima.
25 Giugno 2021
RispondiCristian Gaddoni
Ciao Matteo,
riguardo le arachidi.
sto imbastendo su carta il mio futuro orto e volevo chiederti se e con cosa possono essere consociate.
Grazie,
buon orto e buona Pasqua
3 Aprile 2021
Rispondiciao Cristian, per avere idea rispetto alle consociazioni servono tante prove ed esperienze, le arachidi non sono molto diffuse e per questo non ho indicazioni specifiche da darti. Considera che sono una leguminosa, quindi fatti ispirare dalle indicazioni utili sulle altre piante della stessa famiglia, tieni conto che è bene lasciare un po’ di spazio alla pianta di arachide, eviterei di consociarla con altre specie troppo vicine.
6 Aprile 2021
RispondiAntonio
OTTIMA SPIEGAZIONE ADESSO PROVIAMO A COLTIVARLE. GRAZIE MILLE.
26 Aprile 2020
RispondiValter Ranucci
Ottimo e ben comprensibile
15 Aprile 2020
Rispondicarla vittorini
dove trovo le arachidi da seminare perchè immagino che quelle in vendita come alimento siano già tostate e forse inadatte alla semina
13 Aprile 2020
RispondiCiao Carla, certamente non si possono piantare arachidi tostate. Le arachidi da semina le puoi trovare in consorzi agrari forniti, se rileggi il post trovi un link a cui comprarle online.
13 Aprile 2020
RispondiFelice Rino
Noi ragazzini,nel tempo di guerra li mangiavamo crude appena mature con la disperazione sei contadini
22 Marzo 2020
RispondiSimone
posso farle essicare con l’essicatore anzichè metterle al sole
26 Giugno 2019
RispondiCiao Simone. L’essiccatore può sempre svolgere il compito di seccare, quindi la risposta è sì. Personalmente preferisco usare l’essiccatore in tutti quei casi in cui permette una miglior qualità, per le arachidi non lo consiglio perché facendolo al sole si ottiene lo stesso risultato, per cui tanto vale risparmiare energia elettrica.
27 Giugno 2019
RispondiRiccardo
Grazie per la guida,
Proverò a piantare alcune piante nell’orto fra un mesetto (di notte si scende ancora a 8 gradi). È possibile mettere da parte alcune arachidi dalla raccolta per piantarle l’anno prossimo? In tal caso come vanno conservati i semi? Grazie
17 Marzo 2019
RispondiCiao Riccardo, certamente si possono preservare le arachidi, basta farle seccare perché perdano l’acqua in eccesso e poi tenerle in un luogo asciutto e fresco.
17 Marzo 2019
RispondiPaolo
Esauriente esposizione !
13 Ottobre 2018
RispondiAlessandro
Grazie delle risposte, ho acquistato una busta di arachidi da seme per provare, abito in Toscana, provincia di Lucca e leggendo i post sono ben messo sia come temperature che per il riparo dai venti. Vediamo come va, più avanti vi aggiorno.
15 Febbraio 2018
RispondiDavide
Ciao!
Ma aprile-settembre non e troppo lungo come periodo?
Per raccogliere a luglio, posso piantare al chiuso a febbraio e trapiantare in terra a inizio marzo, magari sotto tunnel?
Fascia climatica nord italia(pianura padana)
21 Gennaio 2018
RispondiCiao Davide, il ciclo colturale dell’arachide è grosso modo quello e seminando ad aprile ci si può aspettare un raccolto a settembre. Onestamente non ho mai provato a farla crescere in vasetti, credo non sia un problema. Quando la trapianterai valuta le condizioni climatiche, perché gelate tardive possono mettere in difficoltà la pianta. Ti consiglio di provare (magari poi torna a raccontarci com’è andata).
21 Gennaio 2018
RispondiSonia
Ho fatto la ricerca per esaudire una curiosità di mio nipote che ha 6 anni e per la prima volta ho visto un albero di arachidi. Sono rimasta stupita e incuriosita, ora abbiamo deciso di provare a coltivarne qualcuna, vedremo come andrà, grazie per le esaustive spiegazioni.
27 Dicembre 2017
RispondiCiao Sonia. E’ sempre una soddisfazione sapere che le guide di Orto Da Coltivare aiutino qualcuno a sperimentare un po’ di agricoltura, a maggior ragione quando lo si fa coi bambini! Le arachidi sono una pianta meravigliosa e stupefacente, come sa chi ha letto le storie di Super Pippo. Ti auguro un buon raccolto.
27 Dicembre 2017
RispondiSilvia
Ciao, sto raccogliendo le mie prime arachidi coltivate in vaso (orto da città), presentano un esosperma liscio, non esattamente rugoso come mi aspettavo. La resa di una pianta è buona. Ora scrollo e lascio ad essiccare. Spero di produrre un ottimo burro di arachidi per il mio Tato che ne è un buon consumatore!?
21 Novembre 2017
RispondiComplimenti!
21 Novembre 2017
RispondiMarcello
Salve volevo chiedere un consiglio per la semina di arachidi: in Sicilia con altitudine da 350 a 450 m sul livello del mare, non posso irrigare: la resa varia? Cosa mi consigliate?
29 Settembre 2017
RispondiCiao Marcello, per le arachidi quando non piove un po’ di irrigazione è necessaria, soprattutto con il clima della Sicilia, altrimenti rischi di avere rese molto basse o addirittura che la pianta muoia.
1 Ottobre 2017
RispondiMaurizio
ho chiesto se sono commestibili crude
16 Maggio 2017
RispondiNon ho mai sentito nessuno mangiarle crude, non so dirti se sono commestibili o meno.
16 Maggio 2017
Rispondiimaurizio
si possono mangiare senza passare per la tostatura?
14 Maggio 2017
RispondiSi possono lessare, ma tostate sono molto più buone.
14 Maggio 2017
RispondiSergio
Buon pomeriggio a tutti,
Ieri sono andato in vivaio a prendere , le piante per mettere in orto , e ho visto le piantine di arachidi.
Le ho prese , ma in questo periodo , ( primo maggio 2017) ci sono fuori 15 gradi , e non è il caso di interrarle .
Posso comunque tenere le piante in serra ed attendere che le temperature salgono?
Grazie.
1 Maggio 2017
RispondiPrzemyslaw Chycko
Ma si possono seminare con guscio? E se succede cosa potrebbe succedere? Vantaggi/svantaggi?!
27 Aprile 2019
RispondiConfesso di non aver mai provato a seminare arachidi col guscio. Lo svantaggio evidente è che il germoglio avrebbe a che fare col guscio, per cui mi sento di sconsigliare. In natura l’arachide non viene seminata col guscio in primavera, ma resta nel terreno per tutto l’inverno, questo ammolla il rivestimento esterno.
28 Aprile 2019
RispondiSì, è corretto. Se però il vaso inizia a star stretto alla piantina si può pensare di trapiantare in un vaso più grande, oppure di metterle in piena terra coprendo la sera con tessuto non tessuto e pacciamando la base della pianta.
3 Maggio 2017
RispondiDiego naresso
Buongiorno
Sono curioso di provare la coltivazione delle arachidi. Vorrei chiedervi se é possibile consociare mais da pop corn e arachidi nella stessa proda e a quale distanza.
6 Aprile 2017
RispondiCiao Diego, che io sappia non crea nessun problema la consociazione tra mais e arachidi, terrei comunque almeno un metro di distanza tra le due colture per evitare che il mais faccia ombra all’arachide, se hai spazio anche 150 cm.
6 Aprile 2017
RispondiAlessandro
salve le arachidi hanno un mercato in italia? cioè posso vendere le arachidi in senso come reddito,e a chi? quanti kg di arachidi posso raccogliere in un ettaro di terreno? grazie
14 Gennaio 2017
RispondiCiao Alessandro. Le arachidi vengono mangiate anche in Italia, quindi certamente sono un prodotto che ha mercato. Quanto e a che prezzo non te lo so dire. Non so dirti neppure quanto produce un ettaro, io ho presente solo la coltivazione nell’orto domestico, inoltre la resa dipende da clima e terreno.
14 Gennaio 2017
RispondiNicola Placenza
Volevo sapere se possibile coltivare in Sicilia e dove si trovano i semi
28 Dicembre 2016
RispondiColtivare in Sicilia è possibile. Attenzione però che richiede irrigazione, in particolare se il clima è molto arido e caldo. I semi li puoi trovare in consorzi agrari forniti ma anche sul web.
28 Dicembre 2016
RispondiDaniela
Ciao, quando raccogliamo gli arachidi e questi sono avvolti da terra perché il terreno non è sabbioso, come dobbiamo procedere? Si possono lavare e poi essiccare?
29 Settembre 2016
RispondiCiao Daniela, io eviterei di lavare con acqua, scrollerei la terra, farei seccare e scrollerei ancora, contando che tanto resta solo un po’ di terra sulla buccia esterna delle noccioline. Se le lavi e si infradiciano è facile che le arachidi vadano a male.
29 Settembre 2016
Rispondiemilio calafiore
ottima spiegazione e buoni consigli soddisfacenti e chiari .
12 Settembre 2016
Rispondi