valerianella o soncino
Ortaggi da costa e da foglia

Coltivare la valerianella o soncino

Un'insalatina tenera e dal sapore delicato, che occupa pochissimo spazio e si può raccogliere praticamente tutto l'anno: nell'orto non dovrebbe mai mancare la valerianella, chiamata anche songino.

Aggiornato il 07.07.2025

Valerianella Valeriana locusta

  • Distanza di trapianto 25x6 cm
  • Esposizione solare 2/5
  • Fabbisogno idrico 3/5
  • Difficoltà di coltivazione 2/5
  • Semina in orto da Febbraio a Maggio
    da Agosto a Ottobre

La valerianella, chiamata anche songino o soncino, è un’insalata molto coltivata negli orti famigliari, perché ha una buona resistenza al freddo ed eventualmente viene bene anche sotto tunnel o serra fredda.

Si tratta quindi di una coltivazione ottima per i mesi invernali, inoltre si può far crescere facilmente anche in terrazzo sul balcone ed è molto semplice come ortaggio.

La pianta appartiene alla famiglia delle valerianacee, esistono oltre 150 specie di valeriane. Quella che si coltiva come insalata da taglio si conosce con diversi nomi a seconda delle zone, i più diffusi sono valeriana, valerianella, soncino o songino e il suo nome scientifico è Valerianella locusta. Non si tratta della valeriana (Valeriana officinalis), pianta officinale nota perché concilia il sonno, utilizzata anche in omeopatia e dai naturopati, ma di una sua parente.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Seminare il songino nell’orto

Clima e terreno. I semi di valerianella germinano fino con temperature sopra ai 15 gradi, si tratta di una pianta che resiste bene al freddo e per questo si coltiva praticamente tutto l’anno. Come terreno si tratta di una pianta poco esigente, si accontenta anche della fertilità residua, senza richiedere ulteriori concimazioni.

Compra semi di valerianella

Una varietà a crescita veloce, resistente alla peronospora.

Semina. La semina è possibile durante tutto l’anno, evitando i mesi di pieno inverno e può avvenire direttamente a dimora nel terreno. Se volete coltivare queste verdure da taglio per un consumo famigliare conviene fare una semina scalare ogni due o tre settimane in modo da avere insalata fresca sempre disponibile.

Possiamo seminare a spaglio gettando i semi nell’orto o nel vaso o anche seminare per file, agevolando il lavoro di sarchiatura. In questo caso il sesto d’impianto consigliato è di 5/6 cm tra le piantine e 25 cm tra le file.

seminare direttamente Guida Come effettuare la semina diretta di Matteo Cereda

Come si coltiva la valerianella

Coltivazione. A parte tener pulito il terreno intorno dalle erbacce e intervenire eventualmente con irrigazione in periodi secchi il soncino non richiede altri accorgimenti, si coltiva come molte altre insalate.

piantare insalate Ortaggio Coltivare insalata di Sara Petrucci

Raccolta e utilizzo

Raccolta. Il songino può esser raccolto tagliando le foglie a un centimetro dal colletto, in questo modo si possono fare più raccolti. Il momento della raccolta dipende da quando l’insalata viene seminata.

Utilizzo in cucina. La valeriana o soncino è un’ottima insalata da mangiare fresca, ma volendo si può anche cuocere come erbette o spinaci. Si tratta di una pianta ricca di proprietà interessanti, tanto da essere parente stretta di una pianta elencata tra le officinali, ed è nota soprattutto per la sua proprietà calmante.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Maria Pia

      Perché la mia insalata è dura

      3 Agosto 2024

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Può essere un problema di varietà, o forse la pianta si è sviluppata ed è andata in seme. Molto difficile dirti a distanza.

        28 Agosto 2024

        Rispondi
    • Ataru

      Confermo quanto detto da Giampiero, il songino necessita di una temperatura media di 15 gradi per germinare, più fa caldo e minore diventa la percentuale di germinazione.

      26 Novembre 2017

      Rispondi
    • giampiero

      La mia esperienza dice che occorre seminare quando non fa più caldo, fine settembre o meglio ancora ottobre, altrimenti non germina.

      13 Marzo 2017

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter