Esistono delle varietà di patata che hanno sia la buccia che la polpa di colore viola o blu. Nell’ottica di un orto che fornisca verdure insolite e particolari può essere interessante coltivarle perché consentono di realizzare ricette scenografiche in cucina e di stupire i commensali.
Si tratta di varietà di origine peruviana, hanno le stesse caratteristiche delle patate normali, differiscono soprattutto nel colore di buccia e polpa e hanno un sapore leggermente diverso. Il gusto della patata viola è generalmente un po’ più dolce rispetto a quella classica, con un aroma che ricorda la nocciola.
Tra le patate di colore particolare la più conosciuta è la patata vitellotta. Le patate viola sono ricche di antiossidanti e sono quindi considerate ottime per la salute a livello di proprietà nutritive.
Indice dei contenuti
Varietà di patate viola o blu
Le patate di colore viola sono oggi abbastanza diffuse, ne esistono sia di varietà antiche che di selezionate recentemente da chi produce patate da semina.
Patate Vitellotte: varietà viola più conosciuta e presente da tempo sul mercato, si tratta di patate di colore tra il blu e il viola dal colore molto marcato, con la buccia spessa e la polpa farinosa.
Patate Blue Star: patate dalla polpa violacea con screziature e colore non uniforme, tuberi dalla forma regolare e gusto molto simile alla patata classica.
Patate Violet Queen: patata a buccia blu, con la polpa di intenso colore blu e viola, profumata di nocciola, ricorda la castagna nel gusto.
In Abruzzo c’è una varietà di patate denominata patata turchesa e in piemonte una varietà di patata violetta, ma il colore anomalo è solo sulla buccia, una volta aperte scopriamo che si tratta di normali patate a polpa gialla. Le varietà più curiose sono invece le già citate violet queen o vitellote e le blue star, in cui tutto il tubero è colorato e quindi una volta cucinate si riflette anche nel piatto la differenza. Non è colorata o modificata geneticamente, si tratta di una varietà naturale.
Come si coltivano le patate viola
La coltivazione delle patate viola è in tutto e per tutto identica a quella delle altre piante di patata, con cui condividono esigenze climatiche, terreno, periodi di coltivazione e raccolta, insetti dannosi e patologie. consiglio quindi di leggere l’articolo sulla coltivazione delle patate, dove potete trovare passo dopo passo tutto quel che serve per far crescere i vostri tuberi sani e rigogliosi.
Il ciclo colturale, quindi la durata del periodo tra la semina e la raccolta, dipende dalla varietà, per cui se volete sapere quanto tempo le patate viola staranno nell’orto chiedete a chi vi fornisce la semente.
Dove trovare le patate viola da seminare
Se volete provare a seminare patate viola vi consigliamo di dare un’occhiata al fornitissimo catalogo di Agraria Ughetto che propone diverse varietà di tuberi da seme, tra cui non mancano le patate viola e blu (come la Bergerac, la Blue Star e la Fleur Bleu). Ci sono anche tra le loro proposte sorprendenti patate a polpa rossa.
Le patate viola in cucina
Le patate vitellotte possono essere usate in cucina esattamente come le patate normali, si possono fare patatine fritte, si può fare un purè dallo strano colore blu, cuocerle al forno o lesse. In ogni caso il risultato è sorprendente e originale per il colore stranissimo. Questo tipo di patata piace in particolare ai bambini che vengono incuriositi da questo ortaggio strano.
Articolo di Matteo Cereda
Esiste anche la patata Magenta Love con la buccia e la polpa di colore rosso. E’ ottima per le patatine fritte.
Vorrei sapere il tempo di raccolta x le patate viola, quando toglierla dopo la semina, grazie
buongiorno, le patate viola si raccolgono esattamente come le altre patate, ti consiglio di leggere il nostro articolo sulla raccolta delle patate.
mi interessava sapere se le patate restano piccole come le novelle oppure diventano grosse…….
Dipende dalla varietà, in genere le patate viola diventano di dimensioni medio grandi.
buonasera, ho un orto discreto ma vorrei aumentare la varietà di prodotti come posso fare per realizzare la coltivazione delle patate viola? ci sono delle accortezze particolari?
grazie
Le patate viola si coltivano esattamente come le patate tradizionali, cambia solo il tubero da seminare.
vorrei coltivare le patate viola ma non trovo quelle da semina. qualcuno mi aiuti.le ho mangiate in ecuador sono buonissime grazie.
Ciao Mario, prova ad esempio da Agraria Ughetto.
A Treviso dove posso trovarle ?
Mi dispiace ma non so aiutarti. Io ti consiglio di contattare Agraria Ughetto che spedisce online in tutta Italia.
Io a Rosolina le trovo all’Iperlando. Essendo una catena Veneta dovresti trovarle. Le pago 3,5 euro al chilo.
Nelle patate viola è vero che bisogna tagliare la pianta per una migliore produzione?
Non mi risulta Rosalina, io la pianta la lascio. Le vitellotte le ho seminate quest’anno e mi pare stiano venendo proprio bene.