Calendario dei lavori dell’orto di luglio

Calendario dei lavori dell’orto di luglio

A luglio siamo ormai giunti in piena estate e lavorare nell’orto mentre tutti sono al mare può essere fisicamente pesante, per via del caldo e degli insetti.

L’agricoltura richiede costante impegno e se vogliamo un bell’orto non possiamo fare a meno di metterci al lavoro, in compenso l’abbronzatura arriverà comunque.

Scherzi a parte… Ricordiamoci che per fare l’orto a luglio conviene lavorare nelle ore più fresche, il mattino ha l’oro in bocca ma anche la sera va benissimo, per evitare di schiattare dal caldo. Anche perché i lavori da fare questo mese non sono pochi, qui di seguito li vediamo rapidamente uno per uno.

Potrebbe essere utile qualche trappola anti zanzara nel vostro orto, anche se la cosa più importante è non lasciare bidoni e pozze d’acqua stagnanti a disposizione di questi parassiti.

L’orto a luglio tra semine e lavori

Luglio è un mese in cui serve lavorare bene nell’orto, sia per portare avanti la coltivazione delle piante estive che arrivano ora al raccolto, che nell’impostare l’orto dell’autunno con le giuste lavorazioni del suolo, semine e trapianti.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Irrigare l’orto

D’estate caldo e siccità fanno spesso soffrire le piantine dell’orto, che devono essere bagnate, uno dei lavori del mese è quindi irrigare l’orto. Nel mese di luglio evitate assolutamente di irrigare nelle ore più calde, non solo per via delle ordinanze comunali che spesso vietano di farlo durante il giorno, ma perché per il benessere delle coltivazioni è meglio che vengano bagnate la sera oppure la mattina presto.

orto di luglio irrigazione

Sempre per evitare shock termici bisogna evitare di usare acqua troppo fredda, se usate una canna collegata alla rete idrica potrebbe succedere, molto meglio irrigare con acqua precedentemente immagazzinata in bidoni. Avere un impianto d’irrigazione a goccia sarebbe l’ideale.

metodo di irrigazione dell'orto Guida Irrigare l’orto: quando farlo e quanta acqua serve di Matteo Cereda

Sarchiature e controllo erbacce

Un lavoro che non manca quasi mai durante l’anno è quello del controllo delle erbe infestanti, che a luglio continueranno a crescere. In estate è meno importante che in primavera, visto che ora gran parte delle piante sono ben formate e quindi temono meno la competizione. Resta tuttavia utile sarchiare le aiuole.

la zappa per togliere erbacce Guida Erbacce: come liberarsi dalle erbe infestanti di Matteo Cereda

Oltre che per togliere le malerbe una zappettatura superficiale è preziosa anche per ossigenare il terreno ed evitare che il sole crei una crosta superficiale. Il mio consiglio è di sperimentare l’uso di sarchietti a lama oscillante oppure dell’insuperabile frangizolle sarchiatore, incredibile come un attrezzo così semplice può svoltare un lavoro risparmiando tempo e fatica.

frangizolle Attrezzo L’attrezzo ideale contro le erbacce: frangizolle sarchiatore di Matteo Cereda

Eventuali trattamenti

Nell’orto biologico è molto importante agire tempestivamente e in particolare fare azioni preventive per evitare il diffondersi di malattie fungine. Per evitare problemi quali la peronospora del pomodoro bisogna tenere d’occhio le temperature e l’umidità e quando necessario si possono effettuare trattamenti. Inoltre osservate spesso le piante in cerca di anomalie, che vanno curate con tempestività.

Segnalo che i prodotti a base di rame sono consentiti dal metodo dell’agricoltura biologica ma non sono privi di controindicazioni. Per questa ragione è meglio ridurli il più possibile. In alternativa si possono utilizzare macerati vegetali, come quello a base di equiseto, che possono aiutare le piante a rafforzare le difese contro le malattie crittogamiche. I macerati non hanno l’efficacia del verde rame ma sono comunque un aiuto.

Possiamo considerare anche l’uso della propoli come corroborante, altra ottima idea per trattare meno.

propoli in agricoltura Trattamento Difendere le piante con la propoli di Sara Petrucci

Raccolto del mese

Luglio è un mese di grandi raccolte: in gran parte dell’Italia si comincia a cavare le patate, l’aglio e le cipolle.

Più in generale questo mese molti ortaggi saranno maturi e pronti da cogliere, dalle zucchine all’insalata tenete d’occhio la vostra verdura perché luglio è davvero generoso verso l’orticoltore.

Le semine e i trapianti

Non dobbiamo dimenticarci che a luglio nell’orto non solo si raccoglie e si continua a coltivare: è importante preparare anche quello che sarà l’orto dei mesi autunnali. Se volete a luglio ci sono ancora molte piante da seminare, bisogna però affrettarsi, soprattutto nelle zone dove il clima è più rigido, perché seminando ora si rischia di avere l’inverno alle porte prima che la pianta arrivi a maturazione, potete approfondire l’argomento leggendo tutte le semine di luglio. Come trapianti è ora di mettere in piena terra tutti i cavoli, radicchio e tutte le altre piantine preparate in semenzaio nei mesi precedenti.

Altri lavori di luglio

Bisogna anche tenere sotto controllo i tutori che sostengono alcune piante (ad esempio pomodori, cetrioli, melanzane e peperoni) e assicurarsi che anche crescendo questi rampicanti siano adeguatamente sostenuti. Visto che stanno arrivando i frutti se non sono legati bene i rami potrebbero arrivare a spezzarsi sotto il peso del raccolto.

Alcune piante, come ad esempio fagioli e fagiolini, o eventualmente patate tardive possono beneficiare anche di un lavoro di rincalzo alla base del fusto.

Il basilico questo mese inizia a fiorire: non dimenticate di togliere i fiori, in modo che concentri energie e sostanze nelle foglie, rendendo il raccolto più rigoglioso e profumato. Una volta fatto questo il pesto è assicurato!

pianta di basilico Erba Basilico: coltivazione e proprietà di Matteo Cereda

Insomma, come avrete capito nonostante il caldo a luglio c’è molto da fare: buon lavoro e buona raccolta a tutti!

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Le guide con i lavori da fare a luglio

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter