In luglio possiamo seminare gli ultimi ortaggi estivi, per un secondo raccolto: siamo ancora in tempo per fagiolini nani e fagioli. Per varie altre piante meglio che si parta dalla piantina, perché siamo già in estate inoltrata ed è un po’ tardi per seminare.
Le semine di luglio avvengono prevalentemente in pieno campo per le colture a ciclo breve, mentre in semenzaio mettiamo gli ortaggi invernali. Il semenzaio a luglio non richiede di essere riscaldato, visto che si tratta di un mese estivo, anzi è opportuno ombreggiare parzialmente le giovani piantine. Bisognerà irrigare molto spesso per non far seccare il terreno. In semenzaio prepariamo gli ortaggi autunnali: cime di rapa, finocchi e tutte le cicorie (da cespo, da taglio, indivie, radicchio, scarola, catalogna).
Acquista semi non ibridi
Qui trovi i semi consigliati da Orto Da Coltivare, un vasto catalogo di sementi biologiche non ibride, che sono riproducibili.
Gli ortaggi a ciclo colturale veloce che seminiamo in pieno campo (come rapanelli, biete, lattughe, rucola, mizuna) temono il troppo caldo e la siccità, potrebbero andare a seme prima del tempo. Anche qui attenzione a irrigare spesso, ombreggiare e pacciamare.
Un anno nell’orto
Se vuoi restare sempre al passo con le coltivazioni, dai un’occhiata al nostro libro agenda Un anno nell’orto. Contiene tabelle di semina mese per mese, checklist dei lavori fare, tanti consigli pratici e altro ancora. Oltre agli spazi in cui segnarsi le proprie semine e tenere un diario di orto.