Il broccolo è una verdura di semplice coltivazione della famiglia delle brassicacee o crucifere. Si tratta di una pianta che non chiede molto al terreno e con una buona capacità di resistenza al freddo, che permette ai broccoli di stare nell’orto autunnale, con una semina estiva.
I broccoli sono parenti stretti del cavolfiore, pianta che è stata selezionata per le infiorescenze bianche, mentre il broccolo mantiene il colore verde nei fiori e un sapore più marcato.
Come verdura il suo pregio sta nell’esser saporita e nelle importanti proprietà benefiche di cui è ricca: è un antitumorale, pieno di vitamine e carotenoidi dall’azione antiossidante. Si impiega in cucina come contorno o condimento della pasta, non dovrebbe mancare in un bell’orto famigliare.
Terreno e semina
Il clima e il terreno. Questo cavolo non è particolarmente esigente in termini di ricchezza del terreno ma teme decisamente il ristagno di acqua. Per questo motivo occorre preparare accuratamente il suolo vangando in profondità, se si è in una zona piovosa o con terreno poco drenante meglio rialzare le aiuole di coltivazione e pensare a un sistema di scolo dell’acqua tramite canali. Come concime il cavolo broccolo si accontenta di seguire un ortaggio che viene fertilizzato abbondantemente (ad esempio la zucchina), sfruttando la sua fertilità residua.
La semina. Il cavolo broccolo si pianta a inizio estate, in genere nei mesi di giugno e luglio. Il sistema migliore è seminarlo in contenitori alveolati, in cui sviluppare le piantine che verranno successivamente trapiantate in pane di terra, dopo circa un mese dalla germinazione. Produrre le piantine è estremamente semplice: basta mettere del terriccio nei contenitori, porre il seme a pochi millimetri di profondità e bagnare regolarmente. Si possono mettere 2-3 semi ogni vaschetta in modo da poter poi scegliere la piantina migliore una volta avvenuta la germinazione. I semi di cavolo richiedono una temperatura abbastanza alta per nascere ma seminandolo in estate non serve semenzaio riscaldato.
Trapianto e distanze. Quando la piantina di cavolo è ben sviluppata, dopo circa un mese o più dalla posa del seme, è il momento di trapiantare. La distanza a cui si mettono le piantine è di almeno mezzo metro l’una dall’altra, per lasciar correttamente sviluppare il cavolo broccolo meglio lasciar anche 60/70 cm.
Acquista semi non ibridi
Io consiglio di comprare sempre sementi non ibride, riproducibili e possibilmente biologiche. Ecco un link dove comprare semi di questo tipo.
La coltivazione dei broccoli
Sarchiatura e diserbo. Periodicamente il terreno tra le piante dei cavoli broccoli deve essere sarchiato, sia per evitare che si crei una crosta superficiale, sia per sconfiggere erbe infestanti. Si può fare anche aiutandosi con zappa e sarchiatore, facendo attenzione a non intaccare le radici con l’attrezzo.
Irrigazione. I broccoli hanno bisogno di essere bagnati, soprattutto nei mesi caldi, in modo che il terreno non secchi mai completamente. Piuttosto che bagnare molto e di rado è meglio procedere con frequenti innaffiature a quantità moderata.
Rincalzo. Un rincalzo alla base della pianta è utile a renderla più resistente e proteggerne il colletto.
Pacciamatura. Può essere utile la pacciamatura sulla coltura dei cavoli: nei mesi freddi aiuta a tenere caldo il terreno, nei mesi estivi preserva l’umidità del suolo, inoltre evita all’orticoltore molto lavoro a strappare erbacce.
Avversità della coltura
Insetti. I cavoli sono attaccati dalle cavolaie, caratteristici bruchi verdi, e dalle nottue (altre larve della famiglia dei lepidotteri). Queste larve si combattono col bacillus thuringiensis da spargere nelle ore serali, metodo consentito dall’agricoltura biologica. I broccoli temono anche il trialeurodide (detto anche mosca bianca) e possono essere attaccati dagli afidi (varietà afide ceroso), si tratta di insetti che possono essere respinti con metodi naturali usando macerato d’aglio o di ortica.
Malattie. Le patologie più diffuse nella coltivazione dei broccoli sono la septoria, l’ernia del cavolo e l’alternaria, che proliferano se il suolo resta troppo umido. Un buon drenaggio e trattamenti con macerato di equiseto possono prevenire queste malattie di origine funginea. In agricoltura biologica sono consentiti trattamenti col rame per combattere queste avversità, per una coltivazione davvero atossica andrebbe evitato questo tipo di trattamento.
Raccogliere i broccoli
Raccolta. Dei broccoli si raccolgono le infiorescenze, da asportare quando sono formate e sode, prima che si schiudano i fiori. Raccogliendo l’infiorescenza si lascia la pianta che può gettarne altre in seguito. Il primo grumolo è il pomo centrale del cavolo broccolo, in seguito sugli ascellari la pianta getta infiorescenze minori, buonissime da mangiare, chiamate broccoletti. Generalmente i broccoli si raccolgono a partire da ottobre fino a dicembre, nelle regioni meridionali si può anche passare l’inverno.
Proprietà nutritive. I broccoli sono rinomati per le loro proprietà benefiche, in particolare la presenza di molti antiossidanti naturali li rendono ottimi per combattere invecchiamento cellulare e utili nella prevenzione dei tumori. Questi cavoli sono anche ricchi di sali minerali, fibre e vitamine del gruppo B.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Emilio
Ciao! In questo periodo pensavo di iniziare con i broccoli… Ho visto dalla tabella della semina che si può fare la semina diretta al massimo settembre. Ma da questo articolo non si parla di semina diretta e tanto meno in questo periodo, dice che è meglio aspettare l’anno prossimo o posso procedere a seminare? se è di aiuto sono nella zona nord Italia.
Bel sito molto utile!!
La ringrazio in anticipo
1 Settembre 2024
RispondiCiao Emilio,
Settembre al nord Italia per i broccoli sarebbe un po’ tardi. Puoi provare, confidando in un autunno mite come ne abbiamo visti negli ultimi anni, e magari coprendo con piccola serra o almeno teli di TNT verso la fine della coltivazione. Scegli una varietà precoce, nel caso.
Se invece vuoi andare sul sicuro pianta piantine già formate, per queste sei perfettamente nei tempi.
5 Settembre 2024
RispondiGrazia
Ciao. Ho piantato i broccoli per la prima volta nel mio orto quest’anno. Temo di averli distanziati poco, circa 45 cm, e le foglie più grandi si soffocano a vicenda. È corretto tagliarle? Inoltre mi capita spesso di trovare le.cimici rosso nere. Le rimuovo manualmente e ogni tanto uso olio di neem. Posso isarlo amche se ha inziato a vedersi il broccolo? Le.foglie rovinate dalle cimici le tolgo?
Grazie!
9 Agosto 2024
RispondiCiao Grazia, per le foglie non è un bene tagliarle, io le lascerei a costo di avere un po’ di competizione. Se poi ti accorgi che è eccessivo levane pure qualcuna. Per le cimici fai bene, continua pure a usare il neem, aggiungi anche sapone molle che aiuta a renderlo un po’ più persistente. Non toglierei le foglie a meno che non siano pesantemente rovinate.
28 Agosto 2024
RispondiMarco Camagni
Grazie mille Matteo.
12 Settembre 2023
RispondiMarco Camagni
Buongiorno, gli eventuali ascellari vanno tolti? Grazie.
11 Settembre 2023
RispondiCiao Marco, dopo aver raccolto il broccolo principale produce infiorescenze minori sugli ascellari, quindi ben vengano.
11 Settembre 2023
RispondiNicola
Salve, il vento e la pioggia di questi giorni hanno piegato le piante di broccoli che avevano già foglie grandi scoprendo un po’ le radici. Posso porre rimedio in qualche modo? Coprendo le radici? Cercare di raddrizzarli scavando un po’? Grazie
10 Maggio 2023
RispondiCiao Nicola, puoi provare a rincalzare coprendo le radici, se necessario mettere un tutore.
15 Maggio 2023
RispondiDavide
La neve mi ha rotto buona parte delle foglie dei broccoli. Continueranno a crescere? (le infiorescenze eduli)
15 Dicembre 2020
RispondiPenso continueranno a crescere, anche se ovviamente la pianta ha disperso risorse e questo comporterà minor pezzatura del raccolto. Scrivo “penso” perché senza vedere lo stato della pianta non è possibile dire con certezza.
15 Dicembre 2020
RispondiFausto
Vorrei trapiantare dei broccoli, per evitare le erbacce è contenere l’umidità è bene mettere sul terreno quel tessuto color nero?
5 Luglio 2020
RispondiLa pacciamatura è molto utile, per i motivi che hai già citato, visto il periodo estivo forse meglio scegliere teli bianchi o paglia: i teli neri tendono a scaldarsi molto.
5 Luglio 2020
RispondiAndrea
Buongiorno, 2 anni fa ho piantato una vaschetta dei vostri broccoli in clima prealpino ma tempo caldo, sono cresciuti bene e senza malattie, ma all’ ingrossamento del frutto si è verificato un grosso problema, in pratica nonostante le foglie larghe e prosperose il bocciolo rimaneva piccolo e poco sviluppato ! Inoltre la pianta ha cominciato ad allungare il fusto fino a perdere equilibrio, “contorcendosi” quasi sul terreno e costringendomi a usare tutori.
Alla fine in ogni caso non sono riusciuto a mangiarne neppure uno poichè le dimensioni e l’ aspetto rachitico dei frutti stonavano con quello sano della pianta.
Quest’ anno vorrei riprovare l’ esperimento, qualche consiglio su come evitare il problema ? Preciso che neppure i cavolfiori crescono bene dalle mie parti, mentre i cavoli cappucci e neri sono sempre perfetti.
Grazie per l’ eventuale risposta e buon lavoro
PS Una curiosità, ma le fasi lunari sono importanti oppure no ? Trovo molti pareri discordanti.
28 Aprile 2020
Rispondiciao Andrea, sulla fasi lunari i pareri sono discordanti e al momento non ci sono conferme scientifiche. Io personalmente sono totalmente scettico. Rispetto ai tuoi broccoli può essere una ragione climatica. Parli di tempo caldo, ma come sono le temperature notturne? L’appezzamento era soleggiato? Prova a verificare.
Cappuccio e cavolo nero sono più resistenti al freddo di broccoli e cavolfiori.
29 Aprile 2020
RispondiElena Fontana
Ciao Matteo,
complimenti per tutto e grazie delle informazioni sempre utilissime. Un consiglio. In primavera ho seminato i broccoli ma alcune piante mi fanno solo foglie.
Visto che non mi destreggio bene con le lune, devo imparare, ho seminato in luna crescente, sarà stato questo il problema ?
Ho acquistato delle sementi bio tramite il tuo sito e sono stata molto soddisfatta dei risultati.
Grazie ancora
Elena
9 Dicembre 2019
RispondiCiao Elena, grazie dei complimenti. Preciso che le sementi bio non sono del mio sito, io mi limito a consigliare e linkare i produttori, in particolare Arcoiris che ritengo oggi sia la più bella realtà produttrice di semi. Immagino siano a quelli che fai riferimento.
Per i broccoli escluderei la luna (io sono molto scettico in fatto di fase lunare e comunque va benissimo la crescente). Magari c’è solo da aspettare, altrimenti il problema può essere climatico (anche se non mi pare un’annata da gelate) o legato alla concimazione. Ti consiglio di leggere l’articolo sulla mancata fioritura del broccolo e del cavolfiore.
9 Dicembre 2019
Rispondisilvano
salve, ho piantato dei broccoli, andavano bene ad un certo punto le foglie hanno cominciato ad ingiallire e ho notato che erano infestati da cimici ed altri insetti. Per ovviare a questo problema che avrebbe potuto rovinare le mie piante, ho parlato con un contadino che mi ha consigliato di usare un insetticida a base di piretro, consigliato in agricoltura biologica. Quindi l’ho comperato e dopo tre applicazioni ha fatto effetto e gli insetti sono quasi tutti spariti. Ho fatto bene ad usare questo tipo di insetticida? Grazie per la risposta.
25 Settembre 2018
RispondiCiao Silvano. Il piretro è una sostanza insetticida di origine naturale e per questo consentita in agricoltura biologica, puoi approfondire leggendo l’articolo che ho scritto proprio sul piretro. Ci sono pesticidi molto peggiori, questo è consentito in bio e quindi non hai fatto probabilmente gravi danni a usarlo e hai risolto il tuo problema. Tuttavia io consiglio sempre di tenere prodotti come questo come ultima risorsa: il piretro infatti non è privo di tossicità per l’ambiente e può uccidere anche insetti utili come le api. Se si riesce a individuare i problemi per tempo e a risolverli con macerati vegetali (di aglio, peperoncino, ortica e altre essenze) ovviamente resta sempre la soluzione migliore.
25 Settembre 2018
RispondiFabio
Ciao pensavo di coltivarli in un terreno soleggiato x mezza giornata (al mattino). Va bene o devono stare a sole pieno?
Grazie
12 Luglio 2017
RispondiNon conosco il tuo clima, in genere i broccoli prediligono stare in pieno sole, ma probabilmente crescono lo stesso. Se hai un’aiuola di orto assolata meglio coltivare lì i cavoli, altrimenti suggerisco di provare in mezzombra e vedere come va.
12 Luglio 2017
Rispondiagata
Dopo che ha fatto i suoi frutti, la pianta va tolta/ spiantata oppure si lascia per l’anno seguente?
6 Marzo 2017
RispondiI broccoli sono una pianta a coltivazione annuale, dopo aver esaurito il raccolto si toglie dall’orto e sarà da ripiantare l’anno successivo se si vuole continuare a coltivare questo tipo di cavolo.
7 Marzo 2017
Rispondilaura
il mio broccolo ha prodotto uno stelo con dei fiorellini gialli,sono da tagliare?
11 Giugno 2016
Rispondipenso che siano i fiori, erano da raccogliere prima.
11 Giugno 2016
Rispondi