zucchine-acerbe
Fisiopatia

Come mai le zucchine marciscono prima di crescere

Se vediamo le zucchine marcire direttamente sulla pianta significa che c'è qualcosa che non va. Può essere un problema di impollinazione oppure una patologia: impariamo a riconoscere i sintomi e prevenire questi marciumi.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Marciume su zucchine piccole

  • Colture colpite Zucchina
  • Sintomi Frutti che marciscono su piante sane
  • Rimedi preventivi Favorire l'impollinazione
    Limitare le concimazioni
  • Tipologia Fisiopatia

La pianta della zucchina forma fiori maschili e femminili; grazie agli agenti impollinatori (benedette siano le api!) il fiore maschio feconda il fiore femmina e dal fiore si comincia a formare il frutto.

Come mai il frutto della zucchina marcisce

Il primo problema che può avere una coltivazione di zucchine che sta facendo frutto è quello che il processo di allegagione non cominci neppure. Se mancano impollinatori il fiore femminile non riceve polline e quindi marcisce sulla pianta. I fiori di zucchina non si impollinano se non vi sono insetti utili: in questo caso bisogna ripensare l’orto perché attragga api. Per farlo possiamo piantare qualche fiore a loro gradito, creare dei ripari come una siepe e fare molta attenzione a non ucciderle con pesticidi, anche quelli naturali come il piretro. Intanto che si aspettano le api si può usare un pennello per impollinare manualmente i fiori.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Altra causa di mancata fecondazione è la raccolta di tutti i fiori di zucca maschili troppo presto, nell’articolo su come e quando cogliere i fiori di zucca c’è qualche elemento in più.

fiore di zucca Guida Fiori di zucca e di zucchina: quando coglierli di Matteo Cereda

Una volta che il fiore viene impollinato, il frutticino di zucchina può marcire per altre cause, in primo luogo per via delle malattie funginee. Questo tipo di problema è molto favorito dall’umidità eccessiva,  spesso conseguenza di errori del coltivatore.

Un terreno troppo compatto o argilloso, non lavorato a fondo, può creare acqua stagnante e far ammalare le piante. Le malattie possibili sono varie, molte comportano il marciume del frutto. I frutti malati iniziano a marcire in genere dalla punta, che è la parte più esposta, vanno rimossi tempestivamente ed eliminati per evitare di estendere l’infezione, insieme a tutte le parti di pianta che appaiono anomale. Spesso la malattia si manifesta anche sulle foglie, che risultano spolverate di bianco nel caso dell’oidio, oppure riscontriamo i sintomi in forma di muffa grigia nel caso della botrite, oppure ancora può essere il marciume molle dell’erwinia carotovora.

malattie delle zucchine Guida Le malattie delle zucchine: prevenzione e cura di Sara Petrucci

Per prevenire i problemi è importante vangare bene il suolo ed evitare irrigazioni eccessive. Può essere utile anche una pacciamatura che non faccia poggiare i giovani zucchini sul terreno direttamente, preservandoli dalla troppa umidità.

Se i frutti marciscono su piante all’apparenza molto sane e particolarmente attive nel vegetare possiamo avere invece uno squilibrio nella presenza degli elementi nutritivi, dovuti ad un eccesso di concime. Anche una concimazione troppo azotata infatti può indebolire la pianta, rendendo le zucchine vulnerabili alle malattie e causando quindi marciumi del frutto. Questo succede in particolare se si danno fertilizzanti liquidi o essiccati (come pollina o stallatico pellettato), sbagliando i dosaggi. Ammendanti organici come compost e letame maturo hanno una cessione più lenta, mentre concimi secchi o liquidi forniscono subito l’azoto, che spinge la pianta ad avere una rigogliosa vegetazione a scapito dei frutti.

zucchino Ortaggio Coltivare zucchine: dalla semina alla raccolta di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter