il prezzemolo in un orto famigliare
Erbe aromatiche

Coltivare il prezzemolo

Il prezzemolo è un'erba nota per essere utilizzata in ogni ricetta, non deve mancare quindi tra le nostre coltivazioni. Ecco una guida dalla semina alla raccolta, per tenere prezzemolo in vaso o in giardino.

Aggiornato il 27.06.2025

Prezzemolo Petroselinum crispum

  • Distanza di trapianto 20x20 cm
  • Esposizione solare 2/5
  • Fabbisogno idrico 3/5
  • Difficoltà di coltivazione 3/5

Il prezzemolo è un’erba aromatica famosa per stare bene dappertutto in tavola, non può certo mancare nel vostro orto.

Le foglie di prezzemolo vengono usate per insaporire, senza mai esagerare perché grandi quantità non fanno bene al fegato.

La pianta fa parte della famiglia delle Ombrellifere, anche il prezzemolo è una pianta biennale come finocchio e sedano, è semplice da seminare e coltivare e produce velocemente e parecchio, per questo certamente è interessante per l’orto domestico, si raccoglie praticamente tutto l’anno, da marzo a dicembre.

Il terreno e la semina del prezzemolo

Clima e terreno. Le piante di prezzemolo temono il gelo, ma dopo l’inverno generalmente non muoiono, ricacciano poi per la primavera e poi fioriscono. Sopportano meglio il freddo le piante più giovani perché con l’età il prezzemolo emette radici verso l’alto. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, si può concimare moderatamente con stallatico maturo, questa aromatica cresce anche in aiuole di mezzombra.

Semina. Il prezzemolo teme il gelo, per questo non si deve seminare prima di metà aprile e si continua a piantarlo fino a luglio, come molte piante biennali se la temperatura scende sotto ai 10 gradi e sente l’arrivo di una gelata la pianta può andare in pre fioritura. Il seme impiega 10 giorni per nascere, ama temperature tra i 15 e i 25 gradi, può essere utile una copertura di tessuto non tessuto per scaldare e favorire la germinazione. Si può tranquillamente seminare in vasetti il prezzemolo e poi trapiantarlo. I semi vanno interrati a meno di un centimetro di profondità, dopo la semina si raccomanda una moderata annaffiatura a pioggia.

Consiglio dell’esperto

Si tratta di una pianta piuttosto esigente, sia in termini di acqua che di concime. Cresce meglio in mezz’ombra, perché non ama il suolo arido e il calore eccessivo. 

(Tratto dal libro Erbe aromatiche)

 

Pietro Isolan Pietro Isolan

Sesto di impianto. Se si vuole coltivare il prezzemolo conviene seminare per fila tenendo distanze di 30 cm tra le file e 10 cm tra le piantine.

Come si coltiva questa aromatica

Irrigazione. Il prezzemolo ama avere costantemente acqua, per cui meglio irrigare. Nei mesi più caldi meglio ombreggiarlo un po’ con teli o reti se avete un orto in zone molto calde e assolate.

Rincalzatura prima del freddo. Le piante di prezzemolo possono superare le gelate invernali, anche se temono il freddo, per ricacciare e fiorire nella primavera successiva. Sono le piantine seminate tardi (luglio) quelle che hanno più resistenza perché il prezzemolo tende col tempo a far radici verso l’alto. E’ utile rincalzare le piante prima della brutta stagione, di solito si fa in autunno.

Pacciamatura. La pacciamatura è indicata, in particolare usando un telo nero che consente di scaldare il prezzemolo.

Avversità da cui difendere il prezzemolo

Parassiti. Gli afidi non fanno crescere il prezzemolo, tagliando le parti della pianta colpite si possono eliminare. Sono fastidiose anche le larve di maggiolino.

Malattie. Il prezzemolo subisce le stesse malattie che possono colpire anche le altre piante Ombrellifere (si vedano le malattie della carota). Inoltre teme la cercospora che si presenta a macchie sulle foglie e arriva a seccare la pianta. Meglio sostituire il prezzemolo ammalato piuttosto che spendere tempo e risorse in un trattamento.

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Raccolta, conservazione e varietà

Raccolta. Il prezzemolo si raccoglie già 15 giorni dopo il trapianto prelevando foglie, si inizia quando la pianta supera i 20 cm di altezza, una sola piantina complessivamente può produrre anche un chilo di erba aromatica, si raccoglie a più riprese e si tratta di un’erba che più viene tagliata più produce, si può quindi tagliare le cime o gli interi steli lasciando qualche centimetro da terra.  Il periodo di raccolta dipende ovviamente dalla semina, ma si può avere prezzemolo fresco da marzo a dicembre. Il prezzemolo è più saporito tritato appena colto, ma si può comunque essiccare o congelare se volete conservarlo.

Varietà di prezzemolo. Non sono molte le varietà di prezzemolo, le principali sono il prezzemolo comune, quello gigante e il prezzemolo riccio, meno saporito e più decorativo che aromatico.

Potrebbe interessarti

I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter