Progettazione

Coltivare in mezzombra: quali verdure si possono mettere

La luce del sole è fondamentale per l’orto, ci sono colture meno esigenti, si accontentano della mezzombra. Ecco quali verdure si possono coltivare all’ombra

Aggiornato il 30.06.2025

ombra orto

Non tutti i terreni beneficiano di pieno sole: ci sono appezzamenti esposti a nord e magari ombreggiati da piante o edifici. Nella maggior parte degli orti, vuoi per l’ombra di un albero, vuoi vicino alla siepe, ci sono zone in cui i raggi del sole arrivano solo in alcuni orari.

Questi terreni un po’ ombrosi si possono comunque coltivare, l’importante è saper scegliere le coltivazioni adatte a una minor presenza di sole, per questo vediamo di seguito quali colture si possono coltivare all’ombra. A dire il vero nell’ombra completa non si può tenere alcun ortaggio, ma possiamo invece sfruttare le cosiddette zone di mezz’ombra, dove i raggi solari arrivano solo per poche ore al giorno.

Il sole certamente è un elemento fondamentale per le piante, basta pensare che grazie alla luce avviene la fotosintesi clorofilliana. Per questo nessuna pianta dell’orto può vivere senza, ci sono però colture che si accontentano di una minor esposizione, mentre altre danno il meglio solo se ricevono tante ore di illuminazione solare diretta.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Cosa coltivare in un terreno ombreggiato

Se avete un appezzamento esposto a nord oppure una parte di orto dove la siepe crea ombra, non piantateci peperoni o pomodori: è importante scegliere ortaggi meno esigenti in termini di luce solare.

Ci sono insalate come lattughe, cicoria e rucola che si possono accontentare di un posto particolarmente ombreggiato, anche aglio, spinaci, coste, erbette, finocchi, carote, sedano, zucche e zucchine non richiedono necessariamente il pieno sole. Tra i cavoli il cavolo rapa è il più adatto alle zone in ombra.

Alcune di queste piante orticole che ho elencato starebbero meglio facendole crescere con il sole a pieno regime, ma accontentandosi di un raccolto un po’ meno ricco e di tempi di maturazione un po’ più lunghi si può comunque piantarle, riuscendo così a impiegare terreni che altrimenti non sarebbero stati coltivabili.

Oltre agli ortaggi si possono scegliere piante aromatiche possono stare in posti poco soleggiati: timo, salvia, menta, melissa, dragoncello, prezzemolo non patiranno troppo. In posizioni di mezzombra si possono coltivare piccoli frutti, come uvaspina, ribes, mirtillo, fragoline: non dimentichiamoci che queste piante nascono in natura come “frutti di bosco” e sono quindi abituate a stare all’ombra di alberi più grandi.

Qualche accortezza per coltivare il terreno ombreggiato

Mai in ombra completa. Le piante necessitano di luce: bisogna sapere che se il terreno è completamente in ombra non sarà possibile coltivarci ortaggi con risultati apprezzabili. Abbiamo visto che ci sono piante da orto meno esigenti ma tutte dovrebbero avere un minimo di 4 o 5 ore di sole al giorno. Non è possibile coltivare verdure completamente in ombra.

Trapianti piuttosto che semine. Nella fase iniziale della vita di una pianta, in cui il seme germina e poi si sviluppa la piantina piccola, il sole è molto importante. Quando viene a mancare, le giovani piantine si sviluppano male: perdono colore, producono piccolissime foglie e si sviluppano esili in altezza; si dice comunemente che “le piante filano”. Per questo motivo conviene farle nascere in un semenzaio correttamente illuminato e trapiantarle poi nella zona di mezzombra, trascorsi 45/60 giorni dalla semina. Questo non vale per le carote, ortaggio che patisce molto se viene trapiantato.

Attenzione al freddo. Il sole non porta soltanto luce ma anche calore, per questo un terreno in mezzombra spesso è più soggetto a gelate, le temperature saranno più basse rispetto a posizioni soleggiate. Nel pianificare la coltivazione è importante tenere conto di questo fattore, per evitare che il gelo rovini gli ortaggi.

Attenzione all’umido. La scarsità di sole comporta una minor evaporazione dell’acqua, per questo il suolo ombreggiato tende a restare più umido. Questo da un lato è positivo, si risparmiano irrigazioni, ma potrebbe essere anche facile viatico di funghi, muffe e in generale malattie. Per evitarlo bisogna lavorare bene il terreno in fase di impianto, in modo che sia ben drenante, e sarchiarlo spesso durante la coltivazione, ossigenando così la terra.

Le verdure coltivabili in mezzombra

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Lavinia Gasperini

      Molto interessante e utile

      11 Aprile 2021

      Rispondi
    • giuliani alberto

      non e’ vero zucca e zucchine non amano l’ ombra

      22 Marzo 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Non scrivo che le zucchine amano l’ombra, semplicemente che sono comunque coltivabili anche non in pieno sole.

        24 Marzo 2020

        Rispondi
    • Pino

      Penso che potendo coltivare una parte mai coltivata,perchè un pò in ombra,avrò un discreto aumento di produzione,siamo tre famiglie e quasi tutte poco amanti della carne.se il prodotto in generale sarà generoso non butteremo via niente ma sarà regalato
      a chi nè ha bisogno.Buon orto a tutti.

      15 Gennaio 2019

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter