Ecco un ortaggio non molto diffuso ma decisamente interessante per l’orto famigliare: la barbabietola, chiamata anche rapa rossa. Questa verdura si coltiva per consumarne la radice, che si mangia solitamente come verdura cotta, anche se è commestibile (e buonissima!) anche cruda, grattuggiandola in insalata.
Inoltre non tutti sanno che oltre alla rapa, si mangiano anche coste e foglie, simili per gusto e possibili ricette a biete e spinaci. La radice della rapa rossa si caratterizza per il particolarissimo colore purpureo.
La barbabietola fa parte della famiglia delle chenopodiacee, come spinaci, biete e coste, è una coltura poco esigente: non richiede particolare concimazione e si accontenta della fertilità residua lasciata da altre coltivazioni. Si tratta di un ortaggio molto interessante: regala un tocco di rosso alle nostre ricette e ha grandi qualità nutritive, essendo ricca di vitamine e di sali minerali.
Dove e come seminare barbabietole
Terreno, clima e concime. La barbabietola si accontenta di una concimazione moderata o di una fertilità residua, se il terreno non è stato troppo sfruttato. Questo ortaggio è adattabile a diversi tipi di terreno, prediligendo quelli a medio impasto. Ama un suolo costantemente bagnato e teme la siccità, mentre non richiede necessariamente il pieno sole e si adatta anche ad aiuole in mezzombra.
Semina. Le barbabietole si seminano in primavera, a partire da marzo e fino a giugno. La semina di queste rape rosse avviene preferibilmente direttamente in pieno campo, per file distanti 25 centimetri tra loro. Lungo la fila si depositano semi ogni 10 cm per poi diradare a piantine cresciute. Il sesto d’impianto che risulterà prevede di lasciare almeno 15/20 cm cm tra le piante, in modo che ci sia tutto lo spazio per lo sviluppo della radice. Il seme va posto a 2/3 cm di profondità.
Consiglio dell’esperto
Attenzione al periodo di semina! La barbabietola è una pianta biennale ma se viene messa in campo troppo presto e incontra il gelo, può andare in pre fioritura, rovinando il raccolto.
Come si coltiva
Pacciamatura o sarchiatura. Come praticamente tutte le piante da orto la barbabietola va tenuta pulita dalle erbacce sarchiando periodicamente l’aiuola, in alternativa si può pacciamare attorno alle piantine usando paglia. La pacciamatura non solo evita le erbe infestanti, ma mantiene anche l’umidità del terreno, cosa molto gradita alle piante di barbabietola.
Irrigazione. La piantina di barbabietola ha bisogno di umidità costante, con lo sviluppo della radice il fabbisogno idrico cresce ed è opportuno bagnare spesso, perché in caso di siccità avremo un raccolto di verdura troppo coriacea e poco sviluppata. Attenzione però a non esagerare perché con molta acqua si sviluppa più la parte aerea, quindi costa e foglie, a scapito della radice della bieta rossa.
Consociazioni. Le barbabietole stanno bene vicino a piante di lattuga, carote, fagiolini, cavoli e cipolle.
Parassiti e malattie
Insetti. La coltivazione di barbabietole teme l’altica, che si può prevenire con pacciamature, il grillotalpa, gli afidi e il ragnetto rosso. Tra i parassiti più fastidiosi di questa coltura ci sono i nematodi.
Malattie crittogame. La barbabietola può essere attaccata da peronospora, oidio e cercosporiosi. Tutte queste malattie nell’orto biologico si cerca di prevenirle con una buona gestione del suolo, evitando ristagni idrici.
L’oidio (o mal bianco) si manifesta sulle foglie come una leggera patina bianca di muffa e si combatte con zolfo o bicarbonato di potassio.
La cercosporiosi in agricoltura biologica professionale si contiene usando la poltiglia bordolese, si riconosce per piccoli segni sulle foglie che vanno ingrandendosi in forme concentriche. Nell’orto possiamo limitarci a togliere le piante colpite.
Raccolta e conservazione
Raccolta. Le barbabietole si raccolgono generalmente trascorsi un paio di mesi dalla semina, a seconda della varietà si possono avere cicli colturali più o meno lunghi. Essendo la radice visibile a occhio nudo possiamo decidere quando coglierla, non c’è maturazione per cui si può anche prendere le radici piccole e gustarle precoci e tenere, anche se aspettando si vedranno aumentare le dimensioni e quindi la produttività. Se la barbabietola supera i 10 centimetri di diametro della radice rischia di indurirsi parecchio e di diventare meno buona, quindi si dovrebbe raccogliere prima. Della barbabietola si possono mangiare anche le foglie, cuocendole come biete o erbette.
Conservazione. Le barbabietole si possono tenere in cantina o comunque in luogo fresco e ombroso, come altri tuberi si conservano meglio se tenute in una cassetta coperte di sabbia appena umida.
Varietà. Tra le varietà di barbabietola più famose ricordiamo la bieta rotonda di Chioggia, la piatta rossa di Egitto e la rotonda Rote Kugel dalla polpa molto scura.
Acquista semi di barbabietola
Io consiglio di comprare sempre sementi riproducibili (ovvero non ibride). Ecco un link dove comprare semi non ibridi.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Umberta Mesina
Volendone fare un semenzaio, le date di semina sono le stesse? E il trapianto dopo quanto si farebbe? Grazie
27 Aprile 2023
RispondiCiao Umberta, in semenzaio puoi seminare un po’ prima (a seconda di quanto l’ambiente è riparato), trapiantando dopo 30-40 giorni dalla semina. Tutto indicativo però, dipende dalle condizioni di temperatura (se germina subito o se impiega più tempo) e dalle dimensioni del vasetto. Bisogna fare attenzione che la pianta non resti troppo in vasetto piccolo, altrimenti la forma della radice ne risente.
28 Aprile 2023
RispondiGiulia Cesari
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento sulla semina a file della barbabietola. Occorre depositare un unico seme ogni 10 cm? O più di un seme nello stesso sito per essere sicuri che si sviluppi la pianta? Grazie mille in anticipo!
4 Aprile 2022
RispondiCiao Giulia, se semini direttamente ti consiglio di mettere più semi, per non avere buchi. Magari non mettere due semi vicini, che poi se ti dimentichi formano due piante che si ostacolano, magari semina ogni 5 cm e poi dirada quando spuntano.
7 Aprile 2022
RispondiAndrea
Ho seguito i consigli dell’articolo.
Tutto ottimo.
Grazie
21 Maggio 2021
Rispondimatteo
qualcuno di voi ha mandato in semenza la barbabietola? come si fa?
18 Aprile 2020
RispondiLuigi Cannavacciuolo
Grazie della risposta. Io le piantai in autunno su dei bancali (orto sinergico naturale) coperti di paglia. Anche scostando la paglia pero’ io non vedo ancora nessun rigonfiamento. Eppure mi e’ parso di capire sul vostro sito che la raccolta inizia dopo un paio di mesi.
Grazie.
Luigi
8 Aprile 2020
RispondiLuigi Cannavacciuolo
In autunno 2019 in un vivaio chiesi delle piantine di rape da coltivare. Il venditore mi vendette delle piantine dicendo che erano delle rape/bietole o qualcosa del genere.
Sono cresciute abbastanza con delle belle foglie rossastre. Quando dovrei raccoglierle per mangiarle visto che, ho ben capito, si mangia principalmente la parte interrate di cui non riesco assolutamente a vedere nulla ?
Tra l’altro sul vostro sito leggo che le rape rosse (sono le mie ?) Si raccolgono un paio di mesi dopo la semina. Eppure mi sembra di aver letto che è una pianta biennale…ovvero il “frutto” si dovre3formare dopo 2 anni.non ci capisco più nulla.Luigi
7 Aprile 2020
RispondiCiao Luigi
Le rape rosse botanicamente sono biennali (frutti e fiori arrivano al secondo anno). Quello che noi vogliamo raccogliere (la rapa rossa o barbabietola) non è però il frutto ma la radice ingrossata. Quindi si raccoglie il primo anno, senza aspettare che la pianta vada in fiore. Devi provare a vedere se sotto terra si ingrossa la rapa, quando ha pezzatura soddisfacente raccogli.
7 Aprile 2020
RispondiMICHELE
Buongiorno, coltivo bietole rosse da tre anni ma a parte il primo anno, l’anno scorso e quest’anno sono risultate immangiabili pur provando a seminarne di varietà diverse , dirandandole, bagnandole il giusto e raccogliendole prima che diventassero troppo grandi. Purtroppo hanno poco sapore e anzi un retrogusto amaro non troppo dissimile da un medicinale e chiedo se avete un’idea di quale possa essere la causa (magari il tipo di terreno ?), grazie.
20 Agosto 2019
RispondiCiao Michele. Il tipo di terreno può esser sicuramente causa, come anche l’irrigazione e la varietà di bietola seminata. Purtroppo non è facile consigliare a distanza senza conoscere i dettagli. Io proverei a concimare con un surplus di potassio, per vedere se migliorano i risultati. Inoltre è importante far ruotare le coltivazioni, quindi non ripiantare le barbabietole nello stesso punto dove sono già state coltivate.
20 Agosto 2019
RispondiMarialuisa
Buona sera! Abbiamo seminato le barbabietole e ora sono cresciute molto bene! Come faccio a cuocerle? Al forno? Al vapore? Ringrazio anticipatamente. M
27 Luglio 2019
RispondiPuoi cucinarle in vari modi. Al vapore o al forno, secondo i gusti. La barbabietola puoi mangiarla anche cruda, grattuggiata come si fa con le carote. Anche le foglie si mangiano, cucinate allo stesso modo delle biete o degli spinaci.
28 Luglio 2019
RispondiAndrea
Una varietà di barbabietola a grossa pezzatura per l’alimentazione umana?
26 Marzo 2017
RispondiCiao Andrea, io coltivo da qualche anno la “Rote Kugel” non enorme come pezzatura ma ottima qualità, non saprei consigliarti meglio. Le sementi biologiche le trovi QUI.
27 Marzo 2017
RispondiVeltroni Giancarlo
Salve, sono Veltroni Giancarlo di Arezzo questo anno vorrei coltivare un ettaro di rape rosse ma quando saranno della misura giusta bisogna raccoglierle a mano o ci sono dei macchinari?
9 Maggio 2016
Rispondibuongiorno Giancarlo, noi ci occupiamo di orto, non di agricoltura professionale. Immagino ci siano delle macchine per la raccolta delle rape ma non saprei proprio consigliarti.
10 Maggio 2016
Rispondifrancesco pirri
se hai bisogno ti do una mano.
17 Gennaio 2017
Rispondi