
Irrigazione
L’ora giusta per irrigare: sera o mattina?
Per irrigare orto e giardino nel migliore dei modi è importante scegliere l'ora adatta: una regola generale è evitare i momenti più caldi, mentre scegliere tra mattina e sera è un bel dilemma, ci sono pregi e difetti in entrambi i casi.

Irrigare l’orto nel momento sbagliato può avere un effetto negativo sulle piante, in particolare nei mesi più caldi dell’estate.
Quando non bisogna irrigare
Il momento peggiore per bagnare sono le ore centrali della giornata: se il sole picchia forte l’acqua di irrigazione viene subito scaldata e può bruciare le piante. Quando fa molto caldo occorre anche stare attenti allo shock termico che un’acqua più fredda dell’ambiente (come quella che arriva dal rubinetto) può portare alle piante orticole.
Quando è meglio irrigare
Il momento migliore per bagnare le piante dipende in realtà dal clima: se non c’è molto caldo non c’è problema a irrigare a mezzogiorno. Nei mesi caldi, invece, sera tardi e mattina presto sono due momenti in cui è accettabile irrigare, visto che in quei periodi le temperature non sono eccessivamente alte.
Io preferisco irrigare la mattina, in modo da non lasciare molta umidità durante la notte, che potrebbe favorire la formazione di malattie fungine. Per contro bagnare la sera permette di massimizzare l’assorbimento dell’acqua (la luce diurna del sole provoca evaporazione).
Attenzione con le piante in vaso: la sera spesso i vasi sono molto caldi, se sono stati esposti al sole e questo potrebbe far evaporare subito l’acqua.
Se si vuole bagnare l’orto la mattina bisogna alzarsi presto: l’ideale è innaffiare entro le 7 del mattino in modo che l’acqua abbia il tempo di penetrare nel terreno prima dell’arrivo del solleone, non è il caso di andare dopo le otto del mattino.
Automatizzare le irrigazioni
Installando un impianto di irrigazione controllato da centralina si può scegliere l’orario in automatico e si bagna con il sistema migliore per irrigare, l’irrigazione a goccia.
Su questo tema segnalo anche l’articolo su come e quando irrigare l’orto. Può essere utile anche la lettura di come difendere l’orto dal caldo, c’è anche qualche consiglio oltre alle tempistiche di irrigazione.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Aligi Giuseppe
Vorrei concimare il mio orto con sangue di bue mescolato con l’acqua vorrei sapere quanto ne serve e come regolarmi. Ho circa 1,500 piante tra pomodori, melanzane, peperoni, cipolle, zucche porcine, zucchine, cocomeri e meloni.
24 Giugno 2018
RispondiCiao Giuseppe, non c’è modo di dare un’indicazione precisa su quanto concimare così a distanza. Il tipo di terreno del tuo orto e come è stato usato in precedenza sono fattori fondamentali. Di certo posso dirti che hai scelto un concime ricchissimo di azoto, fai quindi attenzione. Io prediligo fertilizzare con ammendanti come letame maturo, compost o humus, evitando quasi sempre concimazioni liquide.
24 Giugno 2018
Rispondi