Irrigazione

L’irrigazione dell’orto

Tra i lavori di coltivazione, l'irrigazione è uno dei più importanti. L'acqua è vita per le piante e sia la siccità che l'eccesso possono dare problemi. Scopriamo quanto bagnare e i metodi per irrigare correttamente.

Aggiornato il 29.06.2025

innaffiare piante

ome tutti sanno l’acqua è fondamentale e insostituibile per la vita delle piante: è contenuta in tutti i tessuti vegetali, da essa dipendono le funzioni vitali delle cellule e la circolazione di elementi nutritivi all’interno dell’organismo della pianta.

Le piante assumono acqua soprattutto tramite le radici, per cui è importante garantire una disponibilità d’acqua nel suolo e quando necessario dobbiamo farlo tramite l’irrigazione. Non sempre l’acqua fornita naturalmente da piogge e umidità dell’aria è sufficiente: un apporto idrico esterno può rivelarsi utile o addirittura essenziale.

Parlando di coltivazione e di orto diventa quindi fondamentale trattare il tema dell’irrigazione, esaminando i vari metodi per irrigare, dall’impianto a goccia al semplice innaffiatoio, e fornendo consigli pratici per capire quanto bagnare le colture.

L’irrigazione dell’orto non è un tema semplice da trattare: non ci sono risposte preconfezionate tipo “i pomodori li devi bagnare ogni due giorni e le cipolle una volta al mese”. Ci sono diversi fattori da valutare per decidere quanta acqua è opportuno fornire, quanto spesso bagnare, in che modo farlo.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Quale acqua usare

  • La raccolta dell’acqua piovana. Gratuita ed ecologica, ma anche sana: l’acqua piovana è in genere la migliore per bagnare l’orto. Dobbiamo imparare a raccoglierla e ad utilizzarla.
acqua piovana Guida Acqua piovana: risorsa preziosa per l’orto di Matteo Cereda
  • Quando bagnare l’orto. L’orario che si sceglie per irrigare è importante, così come la temperatura dell’acqua. Bisogna ricordarsi di evitare le ore più calde e non provocare shock termici impiegando acqua troppo fredda.
annaffiatoio Guida L’ora giusta per irrigare: sera o mattina? di Matteo Cereda

Quanto bagnare

  • Quanto irrigare un orto. Decidere quanto bagnare le piante da orto non è scontato: occorre analizzare il tipo di terreno e il clima per capire la giusta quantità d’acqua da distribuire e anche quanto spesso farlo.
metodo di irrigazione dell'orto Guida Irrigare l’orto: quando farlo e quanta acqua serve di Matteo Cereda
  • Come risparmiare acqua. Ci sono alcune buone pratiche che consentono di risparmiare acqua e quindi irrigare meno: la pacciamatura e una buona cura del suolo sono i due pilastri che consentono di ridurre le innaffiature.
bagnare orto in siccità Guida Siccità: come si può innaffiare l’orto di Matteo Cereda
  • L’orto e le vacanze. Strategie per poter andare in vacanza qualche giorno senza perdere l’orto possono essere utili, anche se avere qualcuno che controlla è sempre la cosa migliore.
piante in vaso e vacanz Guida Come irrigare le piante in vaso durante le vacanze di Matteo Cereda
  • L’orto senz’acqua è possibile? aridocoltura e cippato sono argomenti molto interessanti da approfondire.
coltivare senza acqua Guida Aridocoltura: coltivare senz’acqua di Emile Jacquet
  • Problemi di irrigazione. Aridità, squilibri ed eccessi d’acqua possono portare gravi problemi: è molto utile saper riconoscere e soprattutto evitare i danni che un’irrigazione sbagliata può portare alle piante.

Metodi di irrigazione

  • Innaffiatoio, canna o irrigazione a goccia? Bisogna conoscere caratteristiche e pregi dei vari metodi per irrigare, per scegliere quello più adatto alla propria situazione.
  • Bagnare l’orto a pioggia. La soluzione più semplice per bagnare le piante orticole non è sempre la migliore.
  • Come realizzare un impianto di irrigazione a goccia. L’irrigazione a goccia è il sistema più indicato per bagnare l’orto, è bene imparare a progettarlo e come realizzarlo correttamente.
tubi forati in orto Guida Impianto di irrigazione a goccia per l’orto di Sara Petrucci

Le piante e l’acqua

  • Il fabbisogno idrico delle varie piante da orto. Sapere sono gli ortaggi che hanno più esigenza d’acqua permette di calibrare al meglio le irrigazioni.
  • Quali ortaggi coltivare con poca acqua. Se non abbiamo accesso a molta acqua o coltiviamo una zona tendente all’arido meglio scegliere accuratamente cosa piantare.
pomodoro siccagno Guida Quali ortaggi coltivare senza acqua di Matteo Cereda

Dove irrigare

  • L’irrigazione in semenzaio. Per germinare serve acqua, e anche in seguito le giovani piantine sono particolarmente delicate, per questo bisogna gestire con attenzione la bagnature nel semenzaio.
  • Irrigazione dell’orto sul balcone. Quando le piante sono in vaso hanno bisogno più spesso di acqua, ma al tempo stesso temono maggiormente gli eccessi. Bisogna imparare a regolarsi sull’irrigazione delle colture in contenitore.
  • L’irrigazione del frutteto. Le piante da frutto sono differenti rispetto agli ortaggi, hanno radici più profonde ed esigenze peculiari, sarà differente il criterio di come e quando irrigarle.

Tecniche agricole

impianto di irrigazione a goccia

L’importanza dell’acqua per le piante

Tutti sanno che l’acqua è fondamentale per la vita, tanto dell’essere umano quanto per le piante, che sono composte per il 90% circa proprio da acqua.

L’acqua è un elemento base, insieme a sole e anidride carbonica, per la fotosintesi clorofilliana.

Le piante hanno prima di tutto un fabbisogno idrico diretto: ossia la necessità dell’organismo vegetale di assumere acqua per vari motivi: effettuare la fotosintesi, regolare la traspirazione, alimentare le proprie cellule. L’acqua infatti è un elemento base, insieme a sole e anidride carbonica, per la fotosintesi clorofilliana.

basilico irrigato bene Guida Irrigare il basilico: quanta acqua e come bagnare di Matteo Cereda
irrigare zucchine Guida Come e quanto irrigare le piante di zucchina di Matteo Cereda

irrigazione di un campo di lattuga

Oltre a questo la presenza di acqua ha anche un ruolo fondamentale nel permettere tutte le reazioni che permettono la vita vegetale, essendo necessaria ai microrganismi del sotto suolo. Quindi il terreno deve essere bagnato non solo per permettere alla pianta di assimilare acqua tramite le radici, ma anche per garantire una vita sotterranea che è condizione anche per il benessere dei vegetali.

Irrigazione a goccia: come fare un impianto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter