Rimedi naturali

Eliminare le lumache con la birra

Le trappole di birra sono un sistema semplice, biologico ed economico per risolvere il problema delle lumache e limacce nell’orto, evitando la lumachina e i prodotti chimici.

Aggiornato il 30.06.2025

limaccia

I gasteropodi sono una vera e propria rovina per l’orto: che siamo lumache, limacce, chiocciole o beghe sembrano essere insaziabili. Questi molluschi si mangiano le foglie delle piante e possono fare grandi danni alle coltivazioni. In particolare quando attaccano le piantine più giovani possono spolparle completamente. Le lumache sono decisamente odiose anche sulle insalate: smangiucchiando le foglie le rendono impresentabili e vengono così completamente rovinate. Le limacce o beghe, dette anche lumache rosse o lumaconi senza guscio, sono i peggiori per voracità.

Difendersi da questi gasteropodi è necessario e ci sono vari sistemi per la lotta alle limacce. Un metodo naturale è quello di fare trappole con la birra: le lumache sono attratte in modo irresistibile da questo alcolico e possiamo sfruttare questo fatto per liberarci di loro senza utilizzare prodotti chimici. Esistono lumachicidi specifici, ma nella maggior parte dei casi si tratta di sostanze tossiche, che inevitabilmente si disperdono nell’ambiente e avvelenano la terra, contaminando le verdure. Per questo ne è sconsigliato l’uso a chi vuol fare orticoltura biologica.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Si trova in commercio anche il lumachicida biologico, con ossidi di ferro, ma è un prodotto abbastanza costoso e usarlo spesso diventa una spesa. Usare le trappole di birra contro le lumache è utile perché è un sistema relativamente economico ed evita l’uso di pesticidi, si tratta anche di un metodo di difesa selettivo: è raro che altri insetti cadano nei vasetti di birra.

Come fare le trappole di birra

Le trappole di birra contro le lumache sono molto semplici da realizzare: bastano dei comuni barattoli di vetro, che devono essere interrati senza tappo, lasciando fuori terra solo l’imboccatura, non oltre i 2 centimetri dal suolo. Il vaso deve essere riempito per almeno 3/4 di birra, si può usare birra da discount. Se avete birra scaduta o avanzi sgasati ancora meglio, tanto i gasteropodi non sono certo sommellier.

Le lumache vengono attirate dalla birra in modo irresistibile e nel tentativo di raggiungerla finiscono per annegare nel vasetto. Provare per credere: in una sola notte è possibile decimare chiocciole e limacce.

Usare la birra come esca non costa molto ed è un metodo completamente naturale, inoltre mi piace pensare che si concede alle golose lumache ubriacone una morte dolce.

Usare Vaso Trap

contro le lumache

Esiste un prodotto molto interessante che permette di fare trappole più durature: Vaso Trap. Si tratta di una trappola da applicare a vasi di vetro standard, quelli che si usano per contenere 1 kg di miele. Vaso Trap funge da coperchio alla birra, evitando che la pioggia la faccia fuoriuscire. In questo modo le trappole si possono disporre senza preoccuparsi delle condizioni meteo e restano attive anche dopo le precipitazioni, momenti in cui per via dell’umidità diffusa spesso escono allo scoperto molte lumache.

Qualche consiglio per le trappole

Scopriamo insieme alcuni consigli che possono essere utili per realizzare al meglio le esche alla birra.

  • Dimensioni vasetto. Usare vasetti della giusta dimensione, quindi non troppo larghi, in modo da sprecare meno birra.
  • Tipo di birra. Usare birra da discount, anche scaduta, le lumache non si fanno problemi di qualità.
  • Controllo e ricambio della trappola. La trappola in genere si riempie in fretta, quando il vasetto è pieno di cadaveri deve essere svuotato, cambiando la birra. Conviene controllare ogni tre o quattro giorni.
  • Posizionamento. Per difendere tutto l’orto dalle limacce bisogna spostare periodicamente la posizione dei vasetti, col tempo si impara anche a capire quali sono i posti in cui si trovano più gasteropodi.
  • Attenzione alla pioggia. Guardare le previsioni meteo per non lasciare le trappole durante i giorni di pioggia, quando l’acqua riempirebbe il vasetto sprecando la birra. In alternativa si può dare un tetto al vasetto, utilizzando il già citato Vaso Trap, in modo che non sussista il problema.
  • Utilizzo frequente e preventivo. La minaccia delle lumache deve essere tenuta sotto controllo periodicamente, quindi meglio mettere in conto di attivare anche 5-6 volte l’anno le trappole alla birra, senza aspettare di vedere i danni delle lumache sulla verdura. Come tutti i sistemi di difesa naturali funziona molto bene come prevenzione ma richiede costanza, la birra uccide più lentamente della lumachina chimica, per cui è poco adatta alle invasioni.

Altri metodi. Quando si presenta un vero e proprio assalto di limacce, spesso favorite da climi umidi, l’esca con la birra può risultare troppo poco efficiente. In questo caso si può ricorrere al lumachicida (preferibilmente biologico), ma è opportuno procurarsi trappole Lima Trap. Si tratta di un dispenser con tettuccio in cui mettere la lumachina, evitando che venga dilavata dalla pioggia e che finisca nel terreno.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenti (8)

    Scrivi un commento
    • Giuseppe

      Qual è il componente della birra che attrae la lumaca? Grazie

      8 Ottobre 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Giuseppe, non saprei! Posso assicurarti per esperienza che funziona bene. Se qualcuno lo sa, lo scriva… è una domanda interessante.

        9 Ottobre 2023

        Rispondi
    • Massimiliano

      Da professionisti mi aspetterei consigli che parlassero anche alla sensibilità del lettore. Già di per sé vige una non indifferente ignoranza antropocentrica tra coltivatori, ancorché non tutti siano spietati con le altre forme di vita che non hanno minori diritti rispetto a noi, sia chiaro.
      Questo articolo fomenta convinzioni arcaiche invece di offrire punti di vista alternativi per la conservazione dei propri prodotti.

      Cordialmente,

      Massimiliano

      11 Aprile 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Massimiliano, ammetto di essere “antropocentrico”, ma rispetto il tuo punto di vista. Nell’articolo generale su chiocciole e limacce si elencano i metodi, tra cui le barriere dissuasive, c’è un paragrafo sulla raccolta manuale in cui si esplicita che per non ucciderle possono essere spostate. Questo post è invece quello specificamente dedicato al metodo della trappola di birra, è ovvio che l’oggetto è eliminare le lumache.

        12 Aprile 2020

        Rispondi
    • Gennaro Maria Piera

      Grazie Matteo, suggerimenti interessanti….quello con la birra l’avevo già sentito, ma pensavo mi prendessero in giro ?

      15 Ottobre 2019

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Provare per credere, la birra funziona alla grande!

        15 Ottobre 2019

        Rispondi
    • rossella kohler

      provata più volte la birra contro le lumache, sistema efficacissimo! mi piacerebbe sapere perché la amano così tanto…

      28 Marzo 2018

      Rispondi
    • castore maria

      Molto interessanti le trappole per lumache con il tetto.

      11 Settembre 2015

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter