Rimedi naturali

Come preparare un macerato per l’orto

Per difendere l'orto dai parassiti possiamo usare dei rimedi naturali fai da te, a partire da piante che hanno proprietà insetticide o repellenti. Scopriamo quali sono i macerati utili da preparare e utilizzare.

Aggiornato il 01.07.2025

macerato

Il macerato è un preparato vegetale che si realizza per estrarre sostanze dalle piante, ottenendo un liquido con proprietà utili. In genere si fanno macerare parti di pianta, soprattutto foglie, allo scopo di ottenere insetticidi naturali. Molte piante hanno essenze repellenti che servono a scacciare insetti e animali e quindi si possono usare per salvaguardare le piante dell’orto. Il principio del macerato è semplicissimo: si tratta di lasciare la sostanza vegetale in acqua qualche giorno, la preparazione non richiede calore a differenza del decotto che si ottiene scaldando l’acqua.

decotto Guida Come fare un decotto utile all’orto di Matteo Cereda

Come fare la macerazione

La macerazione consiste nel lasciare parti di pianta a mollo nell’acqua a temperatura ambiente per un periodo di tempo abbastanza lungo, in genere dieci o quindici giorni. Per produrre correttamente il preparato bisogna usare acqua piovana.

bidoni per l'acqua

Se proprio non è disponibile l’acqua piovana si può utilizzare acqua del rubinetto, ma occorre lasciarla decantare qualche ora perché può contenere cloro che rovinerebbe il risultato finale. Il contenitore in cui macerare deve essere in materiale inerte, idealmente ceramica ma si può macerare anche in bidoni di plastica.

Il contenitore non deve essere chiuso ermeticamente perché il circolo d’aria fa parte del processo, tuttavia bisogna coprire per evitare l’ingresso di insetti, foglie o altro. Durante la macerazione l’acqua si colora e inizia a schiumare, quando la schiuma smette di formarsi la sostanza è pronta all’uso. Periodicamente è opportuno mescolare la mistura, si può farlo ogni 3-4 giorni. Bisogna sapere che i macerati puzzano tremendamente per cui meglio non farli in prossimità dell’abitazione.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come si usa il macerato

Il macerato si utilizza puro o diluito, a seconda della concentrazione di pianta inserita nella macerazione. Questo liquido si spruzza sulle piante in modo da irrorarle. Non si deve spruzzare nei momenti di pieno sole, per evitare che la rifrazione dei raggi solari sul liquido danneggi la pianta. E’ molto utile usare i macerati per prevenire problemi dell’orto, quindi bisogna trattare periodicamente.

Un intervento curativo per risolvere un problema è fattibile ma non sempre efficace: è fondamentale l’intervento tempestivo. I macerati sono prodotti naturali, senza chimica e generalmente non hanno tossicità, gli ortaggi spruzzati si possono quindi mangiare anche poco dopo il trattamento, consiglio per sicurezza di attendere comunque almeno 5 giorni e di lavarli molto bene.

Quali piante si possono macerare

Sono molti i vegetali che possono essere macerati per ottenere preparati utili all’orto biologico, ogni pianta ha specifiche proprietà, dosaggi e caratteristiche peculiari.

Ortica. Il macerato di ortica è il più utilizzato, si tratta di un ottimo insetticida naturale; si ottiene con 100 grammi di pianta ogni litro d’acqua, basta una settimana per ottenere il preparato. 

pianta di ortica Guida Preparare il macerato di ortica di Matteo Cereda

Equiseto. L’equiseto si usa come fungicida biologico, lasciando almeno 100 grammi di pianta ogni litro. Il macerato funziona bene, anche se per ottenere il meglio da questa pianta conviene effettuare un decotto. 

fusto verde di equiseto Guida Il decotto di equiseto di Matteo Cereda

Aglio. Il macerato di aglio ha un odore terribile ma è perfetto per liberarsi dagli afidi e combattere le batteriosi delle piante. Si mettono 10 grammi di aglio schiacciato a mollo in ogni litro d’acqua piovana. Un macerato analogo si ottiene con la cipolla, con 25 grammi per litro

aglio a spicchi Guida Decotto di aglio contro batteri e parassiti di Matteo Cereda

Pomodoro. Dalle foglie di pomodoro si ricava un preparato utile a difendersi dalla cavolaia, la dose adatta è 250 grammi per litro.

Macerato di pomodoro Guida Macerato di pomodoro: contro la cavolaia di Matteo Cereda

Tanaceto. Il macerato di tanaceto si prepara usando 40 grammi a litro, è repellente nei confronti di ragnetto rosso, nematodi e larve in generale (soprattutto nottue e cavolaia).

fiori di tanaceto Guida Decotto o infuso di tanaceto di Matteo Cereda

Assenzio. Questa pianta officinale si macera in dose di 30 grammi a litro e si usa per respingere formiche, afidi, nottue e arvicole.

Peperoncino. La capsaicina contenuta nei peperoncini piccanti repelle i piccoli insetti (cocciniglia, afidi e acari), si macerano 5 grammi di peperoncino secco per litro.

Menta. Per liberarsi dalle formiche si può usare il macerato di menta, servono 100 grammi di pianta fresca  ogni litro d’acqua. 

la menta Guida Macerato di menta per scacciare le formiche di Matteo Cereda

Felce. Ha un uso analogo al macerato di peperoncino, si ottiene con 100 grammi a litro.

felce lanceolata Guida Il macerato di felce, contro afidi e cocciniglia di Matteo Cereda

Rabarbaro. L’acido ossalico delle foglie di rabarbaro è utile contro gli afidi, il dosaggio è di 100/150 grammi di pianta fresca per litro.

foglia di rabarbaro Guida Macerato di rabarbaro contro l’afide nero di Matteo Cereda

Sambuco. Il macerato di sambuco non piace a topi e arvicole, si usano le foglie della pianta in proporzione di 60 grammi ogni litro.

Pregi e difetti del macerato

Tra i preparati vegetali il macerato è comodo da fare perché non richiede l’uso di calore, si evita quindi di dover fare un fuoco o usare la cucina, basta un semplice bidone in cui lasciare le sostanze vegetali e l’acqua. Il macerato ha il pregio di essere autoprodotto senza costi e di essere completamente naturale, quindi innocuo per l’ambiente. Lo svantaggio è che richiede un tempo di infusione, di solito almeno 10 giorni, per cui se si verifica un problema e non è pronto il preparato non sarà possibile intervenire tempestivamente.

I macerati sono anche gli insetticidi naturali più puzzolenti, il cattivo odore è necessario a scacciare gli insetti e non si può evitare. Si tratta di prodotti utili a dissuadere e molto funzionali come prevenzione, su infestazioni già in essere non hanno l’efficacia di prodotti come il piretro e il neem.

pianta di neem da cui si ricava insetticida naturale Guida Insetticidi biologici: difesa naturale dagli insetti di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter