L’anguria o cocomero è un classico frutto estivo dell’orto, ideale da mangiare nei periodi più caldi matura proprio durante l’estate.
Vi sono diverse varietà, le più conosciute hanno la sugosa polpa rossa, ma ci sono anche di colore giallo. Si tratta di una pianta della famiglia delle cucurbitacee, dalla coltivazione simile a quella del melone.
Il frutto dell’anguria in genere è molto grande, può arrivare a 25 kg, ma per l’orto famigliare ci sono anche varietà dal frutto di dimensione minore, chiamate “angurie baby“, più adatte ai consumi di una famiglia media.
Il terreno e il clima adatti
Clima ideale. Le condizioni climatiche sono le stesse del melone, l’anguria è originaria dei climi caldi, ha un seme che nasce sopra ai 24 gradi e poi cresce bene se si hanno temperature attorno ai 30 gradi, per questo è un ortaggio tipicamente estivo e se il clima è un po’ rigido bisogna pensare a tunnel o pacciamatura con teli neri per scaldare meglio le piante. Una temperatura sotto i 14 gradi può fermarne la crescita pregiudicando il raccolto.
Terreno. Il terreno per coltivare l’anguria deve essere ricco e non arido, tendenzialmente acido (pH sopra ai 5,5). Si tratta di una coltivazione che richiede acqua e sostanze nutritive. Come molte piante anche l’anguria teme il ristagno di acqua che provoca marciumi radicali, per cui si prepara il terreno con vangature profonde e lo si arricchisce concimando.
Concimare l’anguria
L’anguria è una pianta parecchio esigente, conviene preparare il terreno con stallatico e compost, l’anguria ama una ricca concimazione di fondo. Se volete che l’anguria sia dolce, curate in particolare che vi sia nel terreno una buona presenza di potassio.
Consiglio dell’esperto
Per dare un surplus di potassio alle angurie si può dare sul terreno una spolverata di cenere di legna, ricchissima di elementi utili. Non bisogna esagerare per non alterare il pH del suolo.
Come e quando si semina l’anguria
Quando seminare e trapiantare. La semina dell’anguria deve avvenire in primavera, se la fate in vasetto da tenere in coltura protetta potete iniziare a marzo, altrimenti, soprattutto se seminate in pieno campo, meglio farlo tra aprile e maggio per evitare il rischio di basse temperature o gelate tardive. Anche il trapianto nell’orto non va eseguito prima di aprile.
Sesto di impianto. Dopo aver vangato a fondo e preparato un letto di semina bene affinato si semina l’anguria in postarelle, mettendo tre o quattro semi per ognuna a 3 cm di profondità. Lasciamo due metri tra una fila e l’altra e non meno di un metro tra ogni pianta lungo la fila, le angurie sono piante che occupano molto spazio e che chiedono tanto al terreno. Dopo che le piantine sono spuntate è fondamentale diradarle lasciandone solo due per ogni postarella.
Acquista semi di anguria e altri ortaggi non ibridi
Per il tuo orto ti consiglio di comprare sementi riproducibili. Ti lascio un link dove troverai sementi biologiche e non ibride.
La coltivazione e l’irrigazione
Pacciamatura. L’anguria beneficia molto dalla pacciamatura. Oltre al risparmio di lavoro nel sarchiare le erbe infestanti pacciamando si scalda il terreno, inoltre si evita che il frutto si appoggi per terra salvaguardandolo sia dal marciume che da eventuali parassiti.
Potature. Si può cimare la pianta di anguria andando a recidere il germoglio apicale per evitare lo sviluppo in larghezza e tenere le energie della pianta per svilupparsi in orizzontale.
Sarchiatura. Se non si pacciama occorre tenere sotto controllo le erbacce e zappettare il terreno intorno alle angurie periodicamente per ossigenarlo e mantenerlo drenante.
Rotazione e consociazione. Evitiamo di coltivare angurie dopo altre cucurbitacee e possibilmente anche in seguito a solanacee, tutte piante molto esigenti che impoveriscono il terreno. L’anguria sta bene vicino a molte piante, ad esempio insalate, spinaci, cipolle e pomodori.
Quanto irrigare le angurie
Garantire acqua alle angurie è fondamentale: servono irrigazioni frequenti in fase di germinazione e trapianto, con la crescita della pianta serve una quantità crescente di acqua perché le radici non vanno particolarmente a fondo. Non si irriga invece poco prima della raccolta per non annacquare troppo il sapore della frutta.
Far maturare le angurie
Consigliamo di ruotare le angurie nelle ultime fasi di crescita ogni 2 o 3 giorni, per far prendere sole a tutti i lati. E’ importante farlo una volta a sinistra e una volta a destra, altrimenti si torce il picciolo e si stacca il frutto prima del tempo di raccolta. Un’altra pratica utile è rialzare il frutto con un’assicella in modo da non farlo poggiare diretto sul terreno.
Malattie e parassiti della pianta
L’anguria può essere colpita da diverse malattie, le più pericolose sono le virosi, ci sono poi alcune malattie fungine (le stesse che colpiscono il melone e il cetriolo).
Per quanto riguarda le virosi occorre prevenire facendo attenzione agli attrezzi che si usano e tenendo sotto controllo gli afidi.
Nella lotta gli afidi attenzione a non usare gli insetticidi, soprattutto al mattino quando si schiudono i fiori: le cucurbitacee hanno un’impollinazione entomofila, servono quindi insetti pronubi come api e bombi che potrebbero restare vittima di insetticidi, anche quelli consentiti in agricoltura biologica come il piretro. Contro gli afidi meglio quindi usare rimedi naturali, come l’ortica, l’aglio o acqua e sapone. Se si uccidono gli insetti che impollinano si rischia di trovarsi senza frutti.
Raccogliere le angurie
Non è semplice capire quando raccogliere le angurie e saper scegliere il momento giusto è fondamentale per avere un frutto sugoso e zuccherino. Un sintomo che preannuncia la maturazione è la buccia che da rugosa si fa più liscia e “cerosa”, se avete visto un bel cocomero maturo capirete cosa si intende, la patina lucente si scalfisce con l’unghia. Un altro sintomo è l’imbrunimento del viticcio che si chiama pampino e sta in posizione opposta al frutto, se tende a seccare l’anguria è pronta da raccogliere. Per chi ha orecchio si può battere l’anguria: se bussando fa un suono cupo è pronta. Altro indizio di anguria da raccogliere è una leggera depressione intorno all’attacco del frutto alla pianta.
L’anguria in frigorifero si conserva anche 20-25 giorni, in un orto domestico volendo si può fare una raccolta scalare in relazione ai consumi
Varietà di angurie
L’anguria si coltiva fino dall’antichità ma oggi vengono preferite dagli orticoltori varietà di origine americana, perchè di misure minori, parliamo di frutti da circa 10 kg che sono più consoni all’orto domestico, mentre le angurie italiane spesso superano i 20 kg.
Circa le diverse varietà di anguria, si va dalla polpa rossa oppure chiara fino ad arrivare al giallo; anche la buccia può essere chiara, scura, striata o meno, e vi sono anche ibridi senza semi.
Per un piccolo orto domestico vi consigliamo la varietà Sugar Baby, si tratta di un’anguria molto dolce e di frutto piccolo, che generalmente non va oltre i 5 kg.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Sandu
Ciao dopo il.primo frutto di anguria dove bisogna cimare la pianta?Grazie mille
17 Luglio 2024
RispondiCiao, ti consiglio di potare la pianta contando le prime foglie sul fusto principale: tagliando dopo 4-5 foglie favorisci dei getti secondari, poi puoi decidere di potare anche i getti secondari, dopo 4-5 foglie sempre. Otterrai meno angurie, ma di miglior qualità e pezzatura.
23 Luglio 2024
RispondiEttore
Bravi . molto esaustivo
16 Luglio 2024
RispondiDavide
Buon giorno! Ho piantato 11 piante di anguria ed ora mi ritrovo con una decina di angurie quasi pronte ed una decina in crescita. Per ridurre la “parte bianca” vicino alla buccia, di solito non do acqua l’ultima settimana prima del raccolto, ma temo di compromettere la crescita delle altre. Potete darmi un consiglio su come.procedere?
30 Giugno 2024
RispondiCiao Davide, confermo che sospendere le irrigazioni migliora i frutti, ogni regola però deve essere valutata caso per caso, quindi decidi in base alla temperatura e alle condizioni del suolo. Se ti accorgi che le risorse idriche scarseggiano, a maggior ragione frutticini ancora in formazione, è bene bagnare, sempre senza eccessi. Purtroppo non c’è una regola generale da applicare. Controlla lo stato del terreno.
25 Luglio 2024
RispondiVincenzo
Buona sera, ho piantato le piantine di anguria nel periodo primi di maggio però tutto il. Mese ha piovuto e le piantine nn sono cresciute e le foglie si sono ringrinzite,… Secondo lei devo togliere tutto e ripiantare ….
30 Maggio 2023
RispondiCiao Vincenzo, probabile sia meglio ripiantare. Difficile dirti a distanza.
31 Maggio 2023
RispondiPierangelo
Grazie per i bei consigli.
25 Maggio 2022
RispondiLuigi
Ciao,
Ho fatto un raccolto di angurie baby. Adesso la pianta , 7 agosto,sta facendo nuovi fiori. Lascio o tolgo le piante? Zona Friuli.
Grazie
7 Agosto 2021
RispondiIo lascerei.
9 Agosto 2021
RispondiVincenzo
Ho delle piantine di Anguria Sugar Baby, si stanno espandendo a tappeto, con molti fiori gialli (ma ancora nessun frutto), posso sperare di avere delle Angurie visto che ci avviciniamo al mese di Agosto, grazie.
25 Luglio 2021
RispondiCiao Vincenzo, certamente puoi sperare di avere frutti.
3 Agosto 2021
RispondiNatascia boscato
Ciao, sto raccoglieno le angurie piantate a fine aprile, non grandi, 20 cm di diametro circa ma rosse e dolci. Mi chiedevo se posso trapiantare delle nuove piantine ed avere raccolto entro settembre, considerato che l’estate in questa zona della Sardegna, Sarrabus, è lunga e molto calda.
Ti ringrazio anticipatamente.
Natascia Boscato
22 Luglio 2021
RispondiCiao Natascia, penso sia tardi ma non conosco bene il tuo clima. Proverei a chiedere in un vivaio delle tue parti o meglio ancora a contadini locali.
9 Agosto 2021
RispondiFrancesco
Avrei una domanda quando la pianta e in fiore ha bisogno di un trattamento diverso se si quale?perché nel mio orto le piante hanno molti fiori ma pochi frutti ciascuna
4 Luglio 2021
RispondiIl primo passaggio che permette al fiore di diventare frutto è la sua fecondazione, quindi deve impollinarsi. Verifica la presenza di insetti impollinatori (come api o bombi) e se necessario prova a impollinare manualmente con un cotton fioc.
5 Luglio 2021
RispondiMonica Borsato
Buongiorno,
mi consigliate una serra riscaldata per provare a portare a maturazione 2 piantine di anguria in inverno? Le terrò in vaso
6 Settembre 2020
RispondiCiao Monica, non ho mai impiegato serre riscaldate (salvo il semenzaio con tappetino riscaldante per fare le piantine a fine inverno), quindi non saprei consigliarti un modello valido, mi spiace.
7 Settembre 2020
RispondiLorena
Ciao, ho messo angurie e meloni in serra,, crescono bene,I frutti sono grossi e sani, siamo arrivati anche a 35 /38 gradi dentro, mettono che il caldo aumenterà, sopportano bene il super caldo o è meglio che metto l“““ `’onbreggiante?
20 Giugno 2020
RispondiCiao Lorena, non va bene che le temperature salgano troppo, l’ideale è tenere aperta la serra e dove serve va bene anche ombreggiare un poco.
21 Giugno 2020
Rispondifrancesco zedda
Ciao Matteo, vedo che sei abbastanza preparato, molto interessante leggere i vari commenti. Io coltivo angurie da tanti anni, volevo chiederti a proposito dell’interno del frutto, ci sono alcune varietà, come la patanegra soprattutto, che si spaccano all’interno creando una sorta di stella. Da cosa dipende?
8 Giugno 2020
Rispondiciao Francesco, penso di aver capito quello che intendi, non ho una risposta certa da darti. La cosa più probabile è che sia una spaccatura legata a squilibri idrici in fase di fruttificazione e maturazione. Magari forti piogge e terreno non perfettamente drenante.
9 Giugno 2020
RispondiFrancesco
Grazie.. chiedevo la concimazione con quale frequenza Devo continuare e se dare solo potassio o cenere.. grazie
29 Maggio 2020
RispondiNon ci sono regole generali sulla concimazione, dipende da quanto hai concimato in fase iniziale e dalle caratteristiche del tuo suolo. Per indicazioni generali puoi leggere l’articolo sulla concimazione del melone, non ho da aggiungere altro perché ogni situazione ha peculiarità proprie.
29 Maggio 2020
RispondiFrancesco
Salve Matteo un info riguardo cocomeri e Meloni x il Mio orto..ho effettuato Prima del trapianto concimazione d fondo con stallatico pellettato… Impianto a goccia, pacciamatura,trapianto.. inizialmente sto irrigando ogni 3/4 giorni..dopo venti giorni dal trapianto ho messo un po’di concime npk e un po’d Verde rame..come Devo proseguire? più che altro..ho fatto bene o sbagliato qualcosa?
29 Maggio 2020
Rispondiciao Francesco. Quello che hai fatto direi che va benissimo, anche se ovviamente senza sapere nulla del tuo tipo di terreno, del tuo clima e delle quantità mi è difficile dirti con precisione. Come proseguire, direi che ti conviene leggere il post sulla cimatura delle cucurbitacee. Detto questo dovrai verificare di far avere acqua e nutrimenti alla pianta, ma questo dipende sempre da clima e terreno e non ho modo di darti indicazioni precise.
29 Maggio 2020
RispondiArturo
Molto chiaro ad esporre le proprie idee
30 Marzo 2020
RispondiAlfio
Grazie Matteo. Oggi però ho avuto un bel regalo mi è nata una piantina (però è una parte dove non c’era il tel . E poi sono un tipo di semi diversi di quelli che ho piantato sono dell’anno scorso. Comunque non importa.
26 Aprile 2019
RispondiAlfio
Ciao a tutti perché ho piantato dei semi di anguria giorno 13 di aprile ho coperto con un telone perché ci sono state piogge e ieri lo tolto ma non sono nate . Però io quando c’è stato il telone non ho annaffiato e neanche ora . Mi potete dire se ancora ho qualche speranza o devo ripiantare. Grazie. Ha se qualcuno mi può dire dove posso trovare una foto di piantina appena nata di anguria. Graziee . Aspetto risposta
25 Aprile 2019
RispondiCiao Alfio, di piantine appena nate di angurie non ho foto disponibili, prova a chiedere sul gruppo facebook di Orto Da Coltivare, qualcuno certamente può aiutarti. Se sotto al telo non è passata acqua può essere che i semi non siano nati per mancanza di umido, in questo caso nessun problema: basterà aspettare che spuntino ora.
26 Aprile 2019
RispondiTommaso
Ciao a tutti, a inizio giugno ho trapiantato una piantina di anguria e ora ho un frutto che pare (possibile in soli 2 mesi?) vicino alla maturazione e altri 3 che invece sono ancora piccolini, volevo domandare come regolarsi per l’annaffiatura, continuando a dare abbastanza acqua rischio di avere quella più grande poco dolce?
Saluti
30 Luglio 2018
RispondiCiao Tommaso, purtroppo è difficile dare consigli sull’irrigazione a distanza. Dipende molto da come risponde il terreno e dal tuo clima, a mio parere val la pena irrigare al bisogno, se la pianta deve far crescere tre angurie.
30 Luglio 2018
RispondiTommaso
Grazie per la risposta e per il bel blog innanzitutto, la zona è il Bellunese, quindi non fa mai caldissimo (33-34° al massimo) e difficilmente la pioggia manca per più di una settimana, ma l’orto è molto esposto e l’acqua non ristagna nel terreno.
30 Luglio 2018
RispondiDevi valutare tu, potrebbe essere che le angurie se la cavino anche senza acqua, ma non ho gli elementi necessari per dirlo con certezza.
30 Luglio 2018
RispondiEmi
ciao a tutti, oggi ho piantato i semi in vaso volevo sapere se faccio ancora in tempo a raccogliere entro l’anno oppure no.
20 Luglio 2018
RispondiCiao Emi, un po’ tardi seminare anguria a fine luglio, temo che non arriverà a frutto, anche se non si può mai dire. Dipende dal tuo clima (se sei in Trentino dubito!), dalla varietà di anguria seminata e dall’annata.
22 Luglio 2018
Rispondiantonino
buon giorno sono antonino è mi diletto a fare giardinaggio , ma le angurie certe volte sono una razza che si spaccano appena entrano in maturazione sono dolcissime anche se ancora sosa chiaro ,ma le formiche li invadono è così marciscono ,volevo capire se si può fare qualcosa x non farli spaccare grazie. antonino.
16 Giugno 2018
RispondiCiao Antonino la spaccatura del frutto è in genere dovuta a un eccesso di acqua: troppa pioggia oppure troppe innaffiature. Lavorare meglio il terreno per renderlo drenante aiuta a prevenire il problema.
18 Giugno 2018
RispondiMatteo
Ciao Matteo, io ho 4 angurie in un vaso da circa 30L, so che è troppo piccolo però purtroppo per quest’hanno devo accontentarmi. Per ora sto concimando con un fertilizzante liquido e devo dire che stanno crescendo alla grande, le foglie sono giganti e il verde è molto intenso. Detto questo volevo chiederti, le piante stanno già iniziando a fiorire, la concimazione con fertilizzante liquido ad alte dosi di PK come deve avvenire? Nel senso continuo fino a fruttificazione o mi devo fermare appena stanno uscendo i fiori? e per la potatura come mi devo comportare?
Grazie
PS: abito al nord
7 Maggio 2018
RispondiCiao Matteo. Io tendo a evitare il fertilizzante liquido, preferisco metodi di concimazione più naturali, penso tu debba continuare a concimare anche dopo la fioritura, ma conviene che tu chieda al produttore del concime (magari è già riportata un’indicazione sulla confezione).
7 Maggio 2018
RispondiMatteo
Va bene grazie per la risposta,
e per la potatura come mi devo comportare?
7 Maggio 2018
RispondiLa potatura dipende molto dalla varietà, vista la coltivazione in vaso piccolo ti consiglio da un lato di cimare l’apicale per non permettere alla pianta di espandersi troppo e poi di selezionare i frutti lasciandone uno a diramazione, in modo che pezzatura e qualità restino buone.
7 Maggio 2018
RispondiMatteo
Va bene, grazie mille gentilissimo
7 Maggio 2018
RispondiThe Alfio
E le pianterò sotto un albero d’ulivo però il sole ci arriverà perché abbito in Sicilia. Tu pensi che il sole ci arriverà e nascerà?
6 Marzo 2018
RispondiL’anguria richiede molto sole, non credo sia una buona scelta piantarle sotto un albero di olivo in posizione ombreggiata, tuttavia forse il caldo siciliano può farle maturare comunque. Non conosco abbastanza la tua zona climatica per dare una risposta certa.
6 Marzo 2018
RispondiThe Alfio
Io ho piantato in un vaso tre semi di anguria, quanto tempo ci vorrà per fare la piantina? Poi è meglio lasciare il vaso all’interno o all’esterno?
6 Marzo 2018
RispondiCiao Alfio, la piantina germinerà emergendo entro 10 o 15 giorni dalla semina. Da quel momento crescerà in vasetto e potrai trapiantarla una volta che le temperature saranno stabilmente miti, dipende dal tuo clima. Anche se tenere i vasetti al riparo o meno dipende dal clima della tua zona, probabilmente conviene ripararle, visto che siamo a inizio marzo.
6 Marzo 2018
RispondiAlfredo
Ciao a tutti, mi chiamo Alfredo. Non ho mai piantato le angurie perché pensavo che nella zona dove vivo non andassero avanti. Agli inizi del mese nell’aiuola di casa mia vedo spuntare dei germogli, mi aspettavo nascessero dei fiori (avevo piantato dei bulbi), ma dopo qualche settimana vedo che ha le foglie simili ad una pianta di cetriolo. La pianta si sta sviluppando in una maniera spaventosa dandole l’acqua ogni due giorni, ha una buona esposizione al sole. Con mia sorpresa scopro che la pianta è un’anguria. Ha già una piccola anguria circa 10 cm di diametro. Quando tempo ci vuole per crescere affinché possa essere raccolta? Se taglio alcuni rami faccio male? E’ gigantesca.
24 Agosto 2017
RispondiCiao Alfredo. Probabilmente qualcuno ha sputato un semino di anguria nell’aiuola, buon per te. Per capire quando deve esser colta ti rimando all’articolo dedicato alla raccolta dell’anguria. Tagliare rami con criterio può avere effetto positivo, l’anguria in genere si cima tagliando il tronco principale dopo la quarta foglia.
24 Agosto 2017
RispondiElisabetta
Salve, ho una pianta di anguria confinante con un altra proprietà…siccome la pianta si era estesa nell’altra proprietà ho provato delicamentamente a tirarla nel mio terreno e purtroppo la cima si è spezzata a distanza di 20cm da una bella anguria..sapreste dirmi se ho speranze che vada avanti??
19 Agosto 2017
RispondiCiao Elisabetta, il lato che si è staccato dalla pianta dubito che possa andare avanti, mi spiace!
19 Agosto 2017
RispondiMICHELA
Ciao a tutti, nel campo adiacente a casa è nata una pianta di anguria… Non piantata ma ben voluta. Sarà commestibile?
10 Luglio 2017
RispondiCiao Michela, se si tratta di una pianta di anguria i frutti saranno commestibili.
10 Luglio 2017
Rispondiantonio
grazie
5 Luglio 2017
Rispondiantonio
Grazie, era il mio dubbio. Comunque ogni quanto devo innaffiare?
5 Luglio 2017
RispondiL’anguria deve essere innaffiata spesso in fase di trapianto e crescita della pianta, poi si calano le irrigazioni, durante la maturazione del frutto in molti casi non si bagna mai. Purtroppo non esiste una ricetta, dipende dal clima e dal tipo di terreno. Ogni orto è diverso.
5 Luglio 2017
Rispondiantonio
buonasera un informazione mi sono venuti dei bellissimi cocomeri però adesso alcuni si stanno spaccando potrei sapere il motivo grazie
4 Luglio 2017
RispondiIn genere le angurie si spaccano quando si annaffia troppo o se piove troppo durante la maturazione.
5 Luglio 2017
RispondiGaetano
Ciao! Per la prima volta sto provando l’esperienza dell’orto su una striscia di terra che ho a disposizione. un mese e mezzo fa ho acquistato una piccola pianta di angurie e poco tempo fa sono spuntate due frutti, purtroppo una è arrivata a 8 cm circa e poi ha smesso di crescere ed è diventata morbida al tatto. La seconda è arrivata a 15 cm e sembra che anche essa stia diventando morbida… in alcune zone diventa concava come se si svuotasse all’interno. Cosa può essere? la pianta l’ho cimata spesso per evitare diventasse gigante e alcune foglie vicino alle radice sono seccate, però la pianta è viva e continua a cimare.
Grazie
30 Giugno 2017
RispondiUna domanda: l’anguria piccola seppur piccola è arrivata a maturazione e poi è marcita (diventando molle) o è diventata morbida senza maturare mai?
5 Luglio 2017
RispondiFabio
Ciao Matteo,
i germogli di cui ti parlavo qualche settimana fa adesso sono diventati delle piantine alte una quindicina di centimetri, avrei due consigli da chiederti:
1 – ho acquistato dello stallatico e vorrei concimare le piantine, ogni quanti giorni e quanto concime va messo? Inoltre qual’è la modalità di concimatura? Devo semplicemente metterla intorno alla pianta oppure sotto terra?
2 – intorno ai germogli posti nei vasi, sul terreno (e non sulla pianta) sono spuntati dei piccoli funghetti che cerco di togliere da qualche giorno e puntualmente ricrescono, come posso fare per eliminarli?
Grazie ancora per le risposte, Fabio.
30 Giugno 2017
RispondiCiao Fabio, la concimazione è meglio farla “di fondo”, mischiando il letame alla terra prima di piantare le angurie. Altrimenti puoi comunque intervenire zappettando il pellettato incorporandolo nei primi 5 cm di terra intorno alla pianta (senza avvicinarsi troppo per non danneggiarla). Per i funghetti procedi sarchiando spesso, in modo da ossigenare il terreno, e attenzione che tu non abbia troppa umidità.
5 Luglio 2017
RispondiDIEGO CECCHETTO
Buongiorno
Ho trapiantato 2 piantine di anguria i primi di maggio; adesso le piante sono abbastanza rigogliose, hanno già dei frutti e ancora altri fiori; la mia domanda è: la pianta va lasciata crescere a dismisura o sarebbe meglio cimarla togliendo qualche fiore per non caricarla troppo di frutti che poi magari non riesce a portare a maturazione
Grazie
Diego
26 Giugno 2017
RispondiCiao Diego, cimarla tagliando sullo stelo principale può essere conveniente.
5 Luglio 2017
RispondiFabio
Grazie Matteo, di quale grandezza mi consigli di acquistare i vasi? E come terreno per riempirli posso acquistare del normale terriccio concimato?
21 Giugno 2017
RispondiVasi molto grandi, tipo quello che hai già attivo, terriccio ben concimato, puoi anche comprare stallatico oppure ancora meglio humus da miscelare al terriccio normale.
21 Giugno 2017
RispondiAlfio
Ciao a tutti quest’anno ho deciso di piantare le angurie tra un mese . Le piantero in spazio di 5×5 m . Concimero con letame, cenere , humus fatto da me , mi potete dire quando devo mettere questi fertilizzanti. Io prima di piantare zappero e metterò del fertilizzante ma non so quale e non so quale devo mettere dopo che li pianto e quale . Se avete altri consigli ditemile per favore . Grazie
5 Marzo 2019
RispondiCiao Alfio, il letame deve esser ben maturo, l’humus se di lombrico è già a posto, se intendi il compost invece vale sempre che deve essere maturo. La cenere solo una spolverata (non esagerare). Tutti questi fertilizzanti puoi metterli anche subito sul terreno, zappettandoli nel terreno. In corso di coltivazione puoi usare macerati liquidi di ortica e/o consolida, autoprodotti.
5 Marzo 2019
RispondiFabio
Buongiorno,
ho piantato due settimane fa dei semi di anguria nella fioriera che ho sul balcone (lunga 1.5m larga 0.5m profonda quasi 1m), sinceramente pensavo che i semi non germogliassero tutti e ne ho piantati un bel po a distanza di 10 cm l’uno dall’altro, qualche giorno fa hanno iniziato a germogliare e sono uscite una decina di piantine.
Ho letto nel commento precedente che il consiglio è di tenere i germogli a distanza di 1m, purtroppo la mia fioriera non è così grossa, secondo te se espianto i germogli e li metto in vasi abbastanza larghi corro il rischio di perderli oppure posso stare tranquillo?
Grazie
Fabio
21 Giugno 2017
RispondiCiao Fabio, l’anguria è una pianta che chiede molto spazio e molto nutrimento. Nella misura che indichi io coltiverei una pianta, massimo due. Le altre dovresti espiantarli, se lo fai con delicatezza asportando il pane di terra circostante non li perdi, attenzione che le radici sono molto delicate.
21 Giugno 2017
Rispondiantonio
buonasera ho piantato alcune piantine di cocomero però non ho fatto concimazione di fondo come posso sopperire a questa cosa per cercare di rimediare oppure ormai non posso più fare niente ? grazie
24 Maggio 2017
RispondiLa concimazione di fondo è importante per arricchire il terreno, sarebbe meglio sempre farla. Tuttavia puoi comunque apportare sostanza in vari modi, ad esempio distribuendo stallatico pellettato, con una zappettatura leggera sul terreno.
24 Maggio 2017
Rispondiantonio
grazie
26 Maggio 2017
RispondiRita
Ciao, volevo chiedere, quanto spazio si deve lasciare tra una pianta e l’altra di cocomero?
9 Marzo 2017
RispondiLe angurie sono molto esigenti in termini di spazio, si deve lasciare almeno un metro tra una pianta e l’altra (io consiglio un metro e mezzo o due).
9 Marzo 2017
RispondiGiuseppe
Salve si possono piantare angurie in terreno con precedente presenza di pini?
23 Ottobre 2016
Rispondibuongiorno Giuseppe. Gli aghi di pino rendono il terreno molto acido, consiglio di verificare il ph con una cartina tornasole (vedi l’articolo su come misurare il ph del terreno) prima di mettere le angurie.
24 Ottobre 2016
Rispondimlk
Salve.
una serie di piantine spontanee di anguria sta crescendo adesso (ottobre, clima della Puglia) nell’orto. Dato l’arrivo delle basse temperature so che non c’è speranza di portarle avanti… ma dal momento che sono molto robuste e rigogliose, è pensabile di espiantarle e provare a farle crescere al riparo, fuori stagione?
2 Ottobre 2016
RispondiSi può provare. Le angurie però hanno bisogno di tanto caldo e sole. In vaso stanno bene solo in vasi molto grandi. Difficile secondo me farle arrivare a frutto in inverno senza usare una serra riscaldata, ma tentar non nuoce.
2 Ottobre 2016
Rispondisalvo
salve ,io volevo sapere se il melone si puo mettere in cella per circa un mese
19 Settembre 2016
RispondiCiao Salvo. Non ho esperienza di conservazione di meloni in cella frigorifera. Probabilmente si conservano senza problemi, ma credo sia meglio provare.
19 Settembre 2016
RispondiGiovanni
Salve quest’anno mi sono deciso di piantare dei semi di cocomero italiano, la pianta è cresciuta ha fatto dei cocomero solo che appena raggiungono la grandezza di circa 10/15 centimetri di diametro marciscono sotto cioè la parte a contatto con la terra, cosa posso fare per salvare le ultime due rimaste perché non penso che ci sia il tempo per aspettare altr frutti
29 Agosto 2016
RispondiPer evitare i marciumi basta mettere un asse di legno oppure una cassetta della frutta sotto al frutto, in modo che passi l’aria e non sia a diretto contatto con la terra. Ti auguro un buon raccolto!
29 Agosto 2016
RispondiSalvatore
Buon giorno sono io ho un terreno argilloso, può andare bene per la coltivazione delle angurie, intendo per il fabbisogno famigliare grazie sasa’
21 Agosto 2016
RispondiProbabilmente le angurie possono crescere bene nel tuo terreno (dipende poi dal clima). Se è argilloso occorre lavorarlo per bene e in profondità, oltre a predisporre una buona concimazione di fondo.
22 Agosto 2016
Rispondidomenico lorusso da Bari
il mese di marzo acquistai 3 pianticella di anguria 1,5 euro l’una, l piantai sul terrazzo in vasche da 7,00 x1,00 mt seccate. nel mese di maggio avevo dei semi di tre anni fà (tentai) li misi in dimora 4 semi. dopo 2 settimane sono uscite lasciando una pianta. oggi 11 luglio la pianta è diventata mostruosa ha messo 3 angurie che crescono a vista d’occhio. il terreno e del tipo misto (campagna, umus e letame) innaffio due volte al giorno, perche il solo è forte, terrazzo 5 piano. innaffio con acqua sorgiva un po salmastra (vicinanza mare Bari centro). sto vivendo una felice esperienza che evevo tentato in tanti anni, ma senza successo.
11 Luglio 2016
Rispondicomplimenti Domenico.
12 Luglio 2016
Rispondisalvatore
Salve volevo chiedervi ,sono due anni che coltivo angurie ,crescono bene belle, grosse,dolci e frofumate ma il colore rimane sempre rosa ,dove che sbaglio?premetto che non faccio nessun trattamento ne concimazione.grazie per l’aiuto.
Salvatore
19 Settembre 2015
Rispondiciao Salvatore. Difficile dire dove sbagli… In ogni caso se le angurie sono buone vanno benissimo rosa, anzi sono particolari 🙂
Potrebbe essere la varietà da te coltivata ad avere la polpa più chiara (esistono diversi colori, ci sono persino angurie gialle, magari si tratta di un incrocio con polpa rosa). Concimare può aiutare, l’anguria è una pianta esigente e quindi a lungo andare “mangia” gli elementi nutritivi dal terreno. Ultimo consiglio: non irrigare la settimana prima della raccolta del frutto.
20 Settembre 2015
Rispondirosa
Ho piantato la piantina in un vaso la piantina e uscita ora vi chiedo sta domanda ma la piantina crescerà al punto in cui uscirà l’ anguria?
13 Agosto 2015
RispondiCiao Rosa
Se intendi che la piantina è appena germogliata temo sia un po’ tardi per avere le angurie, ormai siamo a ferragosto… Dipende poi dal clima e da dove hai piantato, con la natura non si può mai dire. L’anno prossimo magari semina prima 🙂
13 Agosto 2015
Rispondi