Le coccinelle sono degli insetti molto simpatici per l’orticoltore, infatti si nutrono di altri insetti (si tratta quindi di animaletti entomofagi) e sono ottimi predatori dei parassiti che infestano le piante da orto. Si dice che questi insettini portino fortuna, sicuramente portano bene alle coltivazioni mangiandosi afidi e altri nemici dei nostri ortaggi.
Si tratta di piccoli coleotteri caratterizzati dalla testa retrattile e dalle ali costituite da membrane leggere. La parte superiore del corpo della coccinella è colorata, la più diffusa di rosso acceso a puntini neri ma esistono numerosissime specie di coccinelle tra le quali non mancano altri colori.
Essendo insetti carnivori che si nutrono di altri insetti sono considerati amici degli agricoltori, visto che sono in grado di sterminare tantissimi parassiti sgraditi alle verdure da orto. Anche le larve della coccinella sono molto voraci e utili all’eliminazione in particolare degli afidi. Per questo motivo se vogliamo creare un orto sinergico, in grado di difendersi da solo senza dover ricorrere a trattamenti insetticidi e a prodotti chimici, una cosa molto utile è creare le condizioni che attirino la coccinella tra le nostre coltivazioni. Vediamo quindi qui di seguito come possiamo attrarre le coccinelle nell’orto.
La prima cosa che bisogna sapere è che vi sono molte piante che attraggono naturalmente le coccinelle, in particolare fiori ma anche ortaggi. Sono utili a questo proposito alcune brassicacee, in particolare cavolfiori e cavolo broccolo, che sembrano essere molto graditi alla coccinella. Può essere una buona idea ad esempio quella di non togliere il gambo del cavolfiore dopo la raccolta, in modo da lasciarlo come pianta attira coccinelle.
Tra i fiori le coccinelle amano la calendula, la potentilla e il tarassaco, tra le erbe officinali a questo amico coleottero sembra piacere particolarmente il rafano e il timo. Anche le ortiche attirano le coccinelle, oltre a essere utili come insetticida e concime naturale.
Le coccinelle possono anche essere acquistate, da liberare nel nostro orto o nelle serre dove coltiviamo in coltura protetta, generalmente si trova in vendita la larva di una specie chiamata Adalia bipunctata. Ricordiamoci sempre però che essendo insetti capaci di volare se non abbiamo prima creato un ambiente a loro gradito, con aiuole fiorite, erbe aromatiche e buon tasso di biodiversità sarà un acquisto inutile.
Per ricapitolare ecco alcune piante amiche della coccinella:
- Cavolfiore
- Broccolo
- Calendula
- Rafano
- Potentilla
- Tarassaco
- Timo
- Ortica
Articolo di Matteo Cereda
suggerimenti utili se ne avete altri vi ringrazio ,sono una cotadina in erba
Ma grazie! Speriamo di continuare a dare utili consigli, per restare aggiornati ci trovate anche su facebook oppure iscrivetevi alla newsletter.
Veramente utile, domani inizio il mio primo orto ….e ringrazio per TUTTE le vs indicazioni.
Meno male sono infestato dalle coccinelle e larve…credevo di avere un problema…invece ho una risorsa!strano però il mio orto quest’ anno non prevede cavolfiore e nessuna delle cose utili menzionate nell’ articolo…ho notato pero che ce ne sono molte di più sui fagiolini viola. Le mie coccinelle sono arancioni con puntini neri
Siete fantastici! !!!
l’ articolo molto chiaro e ben descritto seguirò i vostri consigli. grazie.
Grazie alle vostre informazioni ora ho qualcosa da condividere con chi ne ha bisogno. Buona giornata
Ho appena acquistato un frutteto misto e mi sono accorta che le piante di agrumi sono pesantemente infestate dagli afidi. Stavo per predisporre la saponata con il Marsiglia ma mi sono accorta che le piante sono piene di coccinelle! Non sono sicura che riescano da sole a far fuori tanti afidi da salvare le piante ma temo che il sapone di Marsiglia le uccida. Che faccio? Grazie!!
Ciao Tiziana trattamenti col sapone di Marsiglia possono colpire anche le coccinelle. Credo che l’insetto adulto sopravviva al trattamento, ma certamente ne può risentire, ancora peggiore l’effetto sulle larve di coccinella. Io fossi in te interverrei sulle parti più colpite dagli afidi, cercando di salvaguardare le coccinelle. Se le coccinelle sono molte poi saranno alleate preziose.
Grazie Matteo. Sono davvero tante e quindi è difficile evitarle se passo il Marsiglia. È più facile stare fermi e sperare che si riproducano e, insieme alle larve, accoppino quanti più afidi possibile. Le piante infestate sono una dozzina ma loro sono dappertutto. Vedremo se ce la faranno…Grazie!!
La rimozione manuale degli afidi funziona, se le piante non sono tantissime si può pensare di togliere il grosso a mano, anche sacrificando parti di pianta particolarmente infestati. A fare le pulizie di fino poi ci pensano le amiche coccinelle.