Certo questo mese è più importante per le operazioni di semina piuttosto che per quelle di raccolta, visto che molti frutti hanno bisogno di caldo per maturare e i mesi precedenti a marzo sono quelli invernali, tuttavia ci sono comunque diversi prodotti dell’orto disponibili e possiamo anche a marzo scegliere di consumare verdura e frutta di stagione.
La scelta di comprare e di mangiare solo verdura di stagione ha tante motivazioni, sia etiche per via del minor impatto ambientale dei consumi, che economiche, visto che si risparmia decisamente.
Cosa si raccoglie a marzo
L’orto di marzo è in piena ripresa: le coltivazioni vengono seminate e trapiantate. I principali ortaggi, come patate, zucchine e pomodori, non sono ancora pronti: servirà il calore dell’estate a far maturare i frutti. Tuttavia questo mese si possono cogliere svariate verdure da foglia, più tolleranti rispetto al freddo e più rapide come ciclo colturale.
In raccolta sono disponibili quindi spinaci, bieta da costa, alcuni cavoli e molte insalate, come lattughe da taglio e da cespo, cicorie e valerianella. Chi vive in zone calde oppure ha a disposizione una piccola serra (non necessariamente riscaldata) può coltivare anche rapanelli, carote, rucola, sedano, finocchi. Danno soddisfazioni a marzo anche le colture poliennali: i buonissimi carciofi e asparagi.
Il frutteto di marzo è molto meno generoso rispetto all’orto: si raccoglie molto poco questo mese. Gli agrumi che sono la frutta invernale per eccellenza stanno finendo, anche se sono ancora pienamente di stagione perché si mantengono bene per tutto il mese, abbiamo quindi a disposizione arance, pompelmi rosa e gialli, clementine, mandarini e limoni.
Le altre piante da frutto tendenzialmente hanno bisogno di tempo per fiorire, fruttificare e giungere a maturazione, per cui non possono certo esser pronte per il raccolto di marzo. Tra la frutta di stagione enumero comunque alcuni frutti che durano a lungo e quindi grazie alla conservazione naturale possiamo mangiare freschi anche a marzo, come mele, pere e kiwi.