Calendario dei lavori dell’orto di dicembre

Calendario dei lavori dell’orto di dicembre

Per chi fa l’orto dicembre è un mese molto tranquillo, in generale l’inverno con le sue temperature rigide non consente molti lavori e la maggior parte degli ortaggi non si possono coltivare ora.

Naturalmente ci sono varie possibilità per chi non vuole stare con le mani in mano: alcune colture possono essere seminate, soprattutto nelle zone in cui il clima è più mite, anche perché con un piccolo tunnel o con il tessuto non tessuto si può riparare un poco le piante dell’orto.

Consiglio però di considerare anche la possibilità di approfittare di questa stagione per prendersi qualche momento di tranquillità, lasciando anche parte del campo a riposo. Magari è l’occasione di dedicarsi a qualche lettura istruttiva davanti al camino, oppure a progettare l’orto del prossimo anno.

Cosa fare in campo a dicembre

La cosa più importante tra i lavori di dicembre è prendersi cura delle coltivazioni ancora in corso. Quelle che sono pronte vanno ovviamente raccolte, in particolare gli ortaggi della famiglia dei cavoli, prima che il freddo si faccia troppo intenso e le rovini.

Le orticole che ancora devono terminare la crescita invece dovranno essere riparate dal gelo. Chi non ha un tunnel coperto può predisporlo in modo molto semplice. Potete anche acquistarne uno già pronto, se state per esser sorpresi dal freddo potete correre ai riapri ad esempio comprando questa semplice serretta, economica e veloce da allestire. In alternativa, sempre per salvaguardare le piante orticole dal freddo, si possono coprire con tessuto non tessuto. Anche fare una pacciamatura invernale è di aiuto a tenere al calduccio le radici.

pacciamatura di foglie Guida Pacciamatura invernale: tenere al caldo le piante di Matteo Cereda

Se la terra non è troppo gelata è possibile lavorare il terreno e concimarlo, in modo che l’orto sia pronto per le semine e i trapianti che avverranno in primavera. Chi riesce a fare questo lavoro avrà un buon vantaggio, meglio preparare il suolo qualche mese prima rispetto a quando si pianta.

concimazione di fondo Guida Concimazione di fondo di Matteo Cereda

Cosa piantare questo mese

Alcuni ortaggi come spinaci e lattuga da taglio possono essere messi in campo, maggiori dettagli si trovano nell’articolo dedicato alle semine di dicembre. Non aspettatevi però grandi coltivazioni: con la primavera l’orto si riempirà di vegetazione, in inverno il coltivatore e la terra possono invece riposare un po’.

Manutenzioni e letture

Approfittando del minor lavoro in campo a dicembre possiamo valutare di dedicarci a operazioni più semplici da fare all’interno, ad esempio la manutenzione degli attrezzi. Sistemare i manici di vanghe e zappe e verificarne gli attacchi è un compito che torna utile tutto l’anno. Fare un check up agli attrezzi a motore è altrettanto importante. Potete leggere in proposito le guide sulla manutenzione del decespugliatore e sulla manutenzione delle motosega.

filtro del dece Guida La manutenzione del decespugliatore di Serena Pala
barra e catena della motosega STIHL Guida La manutenzione della motosega di Luca Gagliani

Possiamo poi decidere di riorganizzare riordinare il capanno degli attrezzi.

Anche una buona lettura davanti al camino può essere utile al vostro orto, se dedicata a imparare qualcosa di nuovo. Suggerisco di dare un’occhiata alla libreria di Orto da Coltivare, in alternativa si può anche frequentare un buon corso.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Le guide con i lavori da fare a dicembre

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Dorate, rosse, bianche: le cipolle non devono mancare nell’orto domestico: semplici da coltivare, indispensabili in cucina. Ecco la guida di coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter