Calendario dei lavori dell’orto di giugno

Calendario dei lavori dell’orto di giugno

Quando arriva il mese di giugno è ormai cominciata la stagione calda estiva, vediamo quindi nel dettaglio cosa c’è da fare in campo in questo mese, secondo il calendario dei lavori agricoli.

Le caratteristiche dell’estate contadina le conosciamo bene: in ordine sparso parliamo di un periodo ricco di raccolte soddisfacenti (vedi alla voce pomodori, zucchine, melanzane,…), irrigazioni e scarsità d’acqua, fastidiose zanzare, tanto caldo e sudate sotto al sole.

Cosa c’è da fare a giugno in campo

Nell’orto il lavoro da fare non manca: si raccolgono i frutti dell’impegno dei mesi passati, ci sono semine che impostano quello che sarà l’orto dell’autunno, le piante crescono e hanno bisogno di varie cure: sarchiatura, irrigazione, sfemminellatura, sostegni e altro.

Quanto lavoro richiede l’orto di giugno

È ora di fare diverse operazioni utili alla coltivazione dei vari ortaggi che abbiamo in campo.

La maggior parte dei lavori di giugno non richiedono tanto tempo considerati uno per uno ma sono da fare con costanza: tante attenzioni quotidiane fondamentali per garantire all’orto biologico una crescita sana e rigogliosa giorno dopo giorno, come l’irrigazione e la sarchiatura.

Possiamo quindi dire che giugno è un mese molto impegnativo.

Irrigazione dell’orto

Giugno è il primo mese di caldo estivo, soprattutto negli orti dell’Italia meridionale, per cui per prima cosa bisogna fare attenzione alla siccità. Ovviamente quanto irrigare dipende dal clima che varia per località e annata.

Se non piove occorre irrigare le piantine, in particolare quelle più giovani, che ancora non hanno sviluppato radici profonde, e quelle che stanno producendo frutto, visto che hanno un dispendio supplementare di acqua proprio per fruttificare.

metodo di irrigazione dell'orto Guida Irrigare l’orto: quando farlo e quanta acqua serve di Matteo Cereda

Se invece ci sono piogge conviene approfittarne per fare scorta di acqua piovana da usare quando arriveranno caldo e siccità, nei prossimi mesi di luglio e agosto in particolare.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Sarchiatura delle infestanti

In questo periodo la natura cresce rigogliosa e cresce molto bene anche l’erba spontanea tra i filari di ortaggi. Senza diventare fanatici del diserbo assoluto può rivelarsi positivo tenere pulito periodicamente, evitando che questa flora soffochi le colture o competa con esse per spazi e nutrimenti.

A giugno tuttavia la maggior parte delle piante è abbastanza cresciuta da aver raggiunto un’altezza sufficiente a svettare sopra le eventuali piante avventizie, per cui il lavoro di controllo delle infestanti non deve necessariamente essere fatto in modo maniacale, anzi qualche spontanea qua e là aumenta la biodiversità dell’ambiente ed è un fattore positivo.

frangizolle Attrezzo L’attrezzo ideale contro le erbacce: frangizolle sarchiatore di Matteo Cereda

Pacciamatura

Per non impazzire con il lavoro di strappare “erbacce” può essere molto utile pacciamare la maggior parte degli ortaggi. Coprendo il terreno si risparmia anche parte del lavoro di irrigazione, sprecando meno acqua per evaporazione.

la pacciamatura Guida Pacciamatura: cos’è e come farla di Matteo Cereda

Rincalzo di patate e altre piante

Il rincalzo è un lavoro tanto semplice quanto utile: consiste nel riportare terra al piede delle piante e risulta positivo per varie colture. Rincalzare è una buona pratica per le piante solanacee e per i cavoli e per i legumi, sia nani che rampicanti.

Un ortaggio che ha particolare bisogno di esser rincalzato sono le patate, per evitare che i tuberi emergano dal terreno rovinandosi.

rincalzare le patate Guida Come e quando rincalzare le patate di Matteo Cereda

Sfemminellatura dei pomodori

Sulle piante di pomodoro a giugno si continua il lavoro della sfemminellatura del pomodoro.

Vedi in video come fare.

Reti e sostegni

Sostegni alle piante

Gli ortaggi estivi ormai sono cresciuti: bisogna mettere i sostegni a tutti gli ortaggi rampicanti. Diversi ortaggi da frutto come pomodori pomodori, peperoni e melanzane stanno per fruttificare: chi non lo ha ancora fatto deve verificare dove può servire predisporre dei sostegni che evitino che il peso dei frutti spezzi il fusto della pianta. Su questo argomento scopri come costruire tutori per i pomodori.

tutori pomodoro Guida Legare pomodori: come costruire una struttura di tutori di Simone Girolimetto

Reti di protezione

Mettere delle reti antigrandine su alcuni ortaggi può essere una precauzione utile, per evitare disastri da temporale estivo. Dove il sole picchia forte sono positive al bisogno anche reti ombreggianti che ne limitino l’effetto, ma questo diventerà maggiormente importante nei mesi seguenti.

Il raccolto di giugno

L’orto a giugno è decisamente generoso, se a inizio primavera abbiamo seminato correttamente non mancheranno i frutti. Si inizia con le zucchine, insalate come lattuga e rucola, sedano e i primi legumi seminati d’inverno (fave, piselli). A seconda del clima possono arrivare poi le solanacee (melanzane, peperoni e pomodori). Il periodo è giusto anche per raccogliere le piante aromatiche, dal basilico al timo, da far essiccare.

Le semine e i trapianti di giugno

Cosa seminare a giugno

Anche nel mese di giugno ci sono varie piante da orto che possono esser seminate, per saper quali sono rimando alla pagina vi rimandiamo alla pagina delle semine di giugno, essendo un discorso lungo qui mi sono limitato agli altri lavori agricoli dell’orto. Bisognerà fare attenzione a non far patire caldo e siccità alle giovani piantine, visto che passeranno la loro “infanzia” sotto al sole estivo.

Trapianti di giugno

A giugno si piantano nell’orto le piantine fatte crescere in semenzaio nei mesi precedenti, è un buon momento perché il clima è ottimo e non c’è da temere gelate. Scopri i trapianti di giugno.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Le guide con i lavori da fare a giugno

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter