Si tratta di un mese di primavera dove non mancano frutta, ma soprattutto verdura di stagione, anche se non siamo ancora alla grande ricchezza dell’orto estivo che ci aspetta nei prossimi mesi.
Nell’orto troviamo molte verdure da foglia: insalate e biete, oltre ai rinomati asparagi e a tante altre colture che finalmente sono pronte al raccolto.
Cosa si raccoglie ad aprile
Nel mese di aprile l’orto della nuova stagione inizia a entrare a regime: le prime verdure a ciclo breve seminate a inizio anno si possono raccogliere, in particolare biete da coste e da taglio (le erbette), insalate come rucola, scarola, songino e lattuga, rapanelli e carote. Sono disponibili anche due grandi ortaggi perenni molto pregiati: carciofi e asparagi.
Per raccogliere frutta aprile non è certo il mese migliore: la gran parte degli alberi del frutteto richiedono il sole dell’estate per maturare ed esser pronti. Durante l’inverno maturano gli agrumi nelle zone più calde e soleggiate d’Italia, ad aprile però è ormai al termine anche questo tipo di raccolto, anche se ancora si possono trovare arance di varietà tardive.
Come frutta di stagione quindi abbiamo una serie di frutti raccolti precedentemente ma che si conservano senza problemi fino ad aprile: possiamo contare su tutti gli agrumi (arance, pompelmi, limoni, cedri, mandarini, clementine), sulle mele, le pere e i kiwi.